AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Quale diritto alla salute?
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il pensiero ecologico sistemico.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Il turismo termale Stazioni termali = rafforzamento della destinazione turistica dei luoghi. Necessità di certificare le proprietà scientifiche delle prestazioni.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
PSR (Cap.2) IL GOVERNO DELLA SANITA’ REALIZZAZIONI e CRITICITA’ PSR (Cap.2) IL GOVERNO DELLA SANITA’ REALIZZAZIONI e CRITICITA’ Prof.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Antonio Aprile 1 2 DICEMBRE 2005 LA SANITA’ NELLE MARCHE TRA VINCOLI E OPPORTUNITA’ Dr. Antonio Aprile Direttore Generale ASUR Marche “L’avvio della nuova.
La Salute in Italia.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Regione Umbria Azienda Sanitaria Locale 2 Tecnoassistenza in Umbria Distretto di Terni Come rafforzare l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego delle.
La malattia di Alzheimer
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ED EXTRA-OSPEDALIERE
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini  A RIMBORSO- ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA - FORNITORI PAGATI DAGLI UTENTI - GLI UTENTI SONO RIMBORSATI DAL SSN  PUBBLICO INTEGRATO- IL SISTEMA E’ INTEGRATO VERTICALMENTE - L’ENTE PUBBLICO GESTISCE I SERVIZI - IL PERSONALE E’ DIPENDENT  CONTRATTUALE- IL SSN DETERMINA FABBISOGNI, PRIORITA’ E VOLUMI DELLE RISORSE - I SERVIZI SONO EROGATI DAI FORNITORI - LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI E’ REGOLATA DALLO SCAMBIO

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini ASL ASO

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini Aziende Sanitarie Locali

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA

O.P. Centri diurni: Alzheimer.,Tossic. RSA Disabili fisici RSA Anziani Residenze San. Terapeutiche LungodegenzaRiabilitazione Res. San. Riabilitative Country Hospital Day Hospital Day Surgery 5 Day Surgery Assistenza Domiciliare Integrata Assistenza Infermieristica Servizio Assistenza Domiciliare Ospedalizzazione a domicilio Nuclei Assistenziali Case Riposo DEA I liv. DEA II “ P.S. 12h P.S. SPDC RSA Disabili Psichici UMEE - UMEA Comunità alloggio Case protette Gruppi appartamento RSA Toss.Dip. Centro Salute Mentale CONSULTORI M.M.G. POLIAMBULATORIO OSPEDALE Visite domiciliari Ricoveri ordinari Ambulatori SERT Comunità Terapeutiche FARMACIA Fonte:Di Stanislao Hospice Cure palliative UTIC

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA

BIOETICA RICERCA SICUREZZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini COSE ASSAI DIFFICILI DA CONCILIARE ! DIRITTO ALLA SALUTE (per tutti e subito) (Contingentamento) QUALITA’ ATTENZIONE DELLA ALLA SPESA PRESTAZIONE (la migliore possibile) LIBERTA’ DI SCELTA (assoluta) DIRITTO ALLA SALUTE (per tutti e subito) (Contingentamento) QUALITA’ ATTENZIONE DELLA ALLA SPESA PRESTAZIONE (la migliore possibile) LIBERTA’ DI SCELTA (assoluta) 0

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini DALLA BENEFICIENZA AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, AL SISTEMA ASSICURATIVO: UN RITORNO AL PASSATO ? AMMALARSI, UNA VOLTA, ERA UN LUSSO PER POCHI E LA CERTEZZA DELLA GUARIGIONE ERA MOLTO, MOLTO ALEATORIA ! AMMALARSI, UNA VOLTA, ERA UN LUSSO PER POCHI E LA CERTEZZA DELLA GUARIGIONE ERA MOLTO, MOLTO ALEATORIA !

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini L’EVOLUZIONE DELLA MEDICINA MEDICINA DEI POVERI 1. OSPEDALI DI CARITA’ 2. ELENCO COMUNALE DEI POVERI (ECA) 3. MEDICO CONDOTTO 4. MEDICO DELLA MUTUA S.S.N. / S.S.R.

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini L’EVOLUZIONE (?) DELLA MEDICINA MEDICINAUNIVERSALISTICA MEDICINA PREVENTIVA MEDICINA PREVENTIVA MEDICINA CURATIVA MEDICINA CURATIVA MEDICINA RIABILITATIVA MEDICINA RIABILITATIVAMEDICINAAFFARISTICA

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini STA CAMBIANDO TUTTO ASSAI RAPIDAMENTE…. 1.Allungamento vita media 2.Invecchiamento della popolazione 3.Incremento inevitabile delle cronicità 4.Medicina più tecnologica e sofisticata 5.Costi di cura e ricerca elevatissimi 6.“Medializzazione” della salute 7.Aspettative di una medicina miracolistica 8.Ricorso alle medicine “alternative” 9.Maggiore “reattività” del cittadino 10.Incremento contenziosi e conflitti 1.Allungamento vita media 2.Invecchiamento della popolazione 3.Incremento inevitabile delle cronicità 4.Medicina più tecnologica e sofisticata 5.Costi di cura e ricerca elevatissimi 6.“Medializzazione” della salute 7.Aspettative di una medicina miracolistica 8.Ricorso alle medicine “alternative” 9.Maggiore “reattività” del cittadino 10.Incremento contenziosi e conflitti

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini E SEMBRA CHE NON RIUSCIAMO AD ACCONTENTARE MAI NESSUNO !

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini Certo, dobbiamo migliorare, tuttavia la qualità delle prestazioni della nostra Medicina Pubblica è accettabile, anzi, sicuramente superiore a quella di molti nostri “concorrenti” a livello mondiale Certo, dobbiamo migliorare, tuttavia la qualità delle prestazioni della nostra Medicina Pubblica è accettabile, anzi, sicuramente superiore a quella di molti nostri “concorrenti” a livello mondiale INFATTI

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini Siamo “piazzati” così male ? INDICATORI DI SALUTE 30 parametri (“Graduatoria” fra i 180 paesi più sviluppati) ITALIA: 2° posizione ! FONTE OMS INDICATORI DI SALUTE 30 parametri (“Graduatoria” fra i 180 paesi più sviluppati) ITALIA: 2° posizione ! FONTE OMS

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini Con una quota di P.I.L. destinato alla sanità molto modesto, fra i più modesti in assoluto 6

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE ALL’INTERNO DELL’WELFARE (% sul P. I. L.) SANITA’ PENSIONI ITALIA6,0 15,8 FRANCIA7,5 11,2 GERMANIA 8,3 10,1 (% sul P. I. L.) SANITA’ PENSIONI ITALIA6,0 15,8 FRANCIA7,5 11,2 GERMANIA 8,3 10,1 ? E’ sostenibile tutto ciò ?

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini Il Sole 24 ore – 15 ottobre 2003 Spesa Sanitaria Pubblica + Privata

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini CHE SIA SOLAMENTE MERITO DELLA DIETA MEDITERRANEA ?

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini CERTAMENTE, MA PUO’ DARSI CHE “CONTI” QUALCOSA ANCHE LA SANITA’: NOI CREDIAMO DI OFFRIRE UN “BUO PRODOTTO” MA IL VERO PROBLEMA CHE STIAMO AFFRONTANDO E’ ETICO E CONSISTE NELL’ELIMINARE SPRECHI E INEFFICIENZE NEL NOSTRO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, NON DI LIQUIDARLO NON DI LIQUIDARLO ! CERTAMENTE, MA PUO’ DARSI CHE “CONTI” QUALCOSA ANCHE LA SANITA’: NOI CREDIAMO DI OFFRIRE UN “BUO PRODOTTO” MA IL VERO PROBLEMA CHE STIAMO AFFRONTANDO E’ ETICO E CONSISTE NELL’ELIMINARE SPRECHI E INEFFICIENZE NEL NOSTRO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, NON DI LIQUIDARLO NON DI LIQUIDARLO !

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini E QUINDI, PER TERMINARE: QUALE WELFARE POSSIBILE ? COSA DOBBIAMO ATTENDERCI DAL FUTURO PER LA NOSTRA SANITA’ ? PROBABILMENTE UNA SITUAZIONE RECUPERABILE A PATTO CHE….

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini CI VENGANO DATE I MEZZI NECESSARI PER POTER AGIRE SE NON VI SARANNO MAGGIORI RISORSE PER GLI INVESTIMENTI E PER LA GESTIONE CORRENTE I NOSTRI OSPEDALI RISCHIANO DI TORNARE AD ESSERE OSPIZI, PIU’ RAPIDAMENTE DI QUANTO NON SI PENSI! SE NON VI SARANNO MAGGIORI RISORSE PER GLI INVESTIMENTI E PER LA GESTIONE CORRENTE I NOSTRI OSPEDALI RISCHIANO DI TORNARE AD ESSERE OSPIZI, PIU’ RAPIDAMENTE DI QUANTO NON SI PENSI!

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini IN ALTERNATIVA E’ NECESSARIO EFFETTUARE DELLE SCELTE OBBLIGATE E DOLOROSE STABILIRE QUINDI: Quali servizi garantireQuali servizi garantire Quali servizi chiudereQuali servizi chiudere Quali prestazioni far pagare totalmenteQuali prestazioni far pagare totalmente Quali ospedali riconvertire con riduzione di costiQuali ospedali riconvertire con riduzione di costi Quali ospedali chiudere con risparmi reali e visibiliQuali ospedali chiudere con risparmi reali e visibili Cosa non offrire piùCosa non offrire più STABILIRE QUINDI: Quali servizi garantireQuali servizi garantire Quali servizi chiudereQuali servizi chiudere Quali prestazioni far pagare totalmenteQuali prestazioni far pagare totalmente Quali ospedali riconvertire con riduzione di costiQuali ospedali riconvertire con riduzione di costi Quali ospedali chiudere con risparmi reali e visibiliQuali ospedali chiudere con risparmi reali e visibili Cosa non offrire piùCosa non offrire più

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Foto Paolo Tofanini GIUSEPPE BORSALINO La necessità di uomini come questi oggi è molto sentita !

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini