Rocce e licheni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I cinque Regni dei viventi
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
LA SUPERFICIE DELLA TERRA
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Il principio dell’attualismo
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Il pianeta Terra Il ciclo litogenetico
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Rocce metamorfiche1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ROCCE METAMORFICHE1.
I materiali della crosta terrestre
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
Indice Processo magmatico Rocce magmatiche Processo sedimentario
LE ROCCE Francesca Bordoni REALIZZATO DA: Alessia Padiglioni
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
Rocce a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
I VIVENTI SONO DIVERSI.
Le rocce ignee o magmatiche
La flora spontanea degli iblei
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
Classificazione delle rocce sedimentarie
litologia Origine rocce
Le Rocce.
Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la.
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Uso dei licheni nel biomonitoraggio ambientale
Astronomia.
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
L’equatore terrestre e la forma della terra
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA.
UN’INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
I vulcani.
La litosfera (lithos=pietra).
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Laurea Triennale in Geologia
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Come nascono e si trasformano le rocce
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
IL LICHENI.
Sono aggregati di minerali
STRUTTURA CRISTALLINA
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
La litosfera: rocce e minerali
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
Transcript della presentazione:

Rocce e licheni

La geologia è la scienza che studia la Terra. La geologia indaga su fenomeni che lo hanno determinato nel corso dei tempi. Il compito della geologia è quello di ricostruire la storia della Terra, dal momento della sua formazione a oggi.

Con il termine rocce si intendono aggregati di minerali che nel loro insieme costituiscono la crosta terrestre. Le rocce sono classificate in tre gruppi, a seconda della origine: magmatiche sedimentarie metamorfiche.

Le rocce magmatiche Le più antiche rocche magmatiche risalgono a circa tre miliardi e ottocento milioni di anni fa. Le rocce magmatiche si sono formate dal raffreddamento del magma . Il magma è un miscuglio di minerali allo stato fluido e ha una temperatura di circa 1200 °C.

Granito Bianco di Montorfano Se il magma incontra una fessura si insinua e tende a risalire. Se rimane bloccato all’interno e non riesce ad uscire, si raffredda molto lentamente (anche milioni di anni). In questo modo si formano le rocce magmatiche intrusive, che sono costituite da cristalli riconoscibili anche ad occhio nudo. Ne sono un esempio il granito e la diorite. Granito Rosa di Baveno

Granito Bianco di Montorfano Beola Granito Bianco di Montorfano Granito Rosa di Baveno Serizzo

Se il magma riesce a fuoriuscire dalla crosta terrestre solidifica e si raffredda più velocemente dando origine alle rocce magmatiche effusive, formate da cristalli molto più piccoli. Ne sono un esempio il basalto, lo pomice, l’ossidiana.

Le rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie si sono formate per l'accumulo e successiva compattazione di materiali o detriti, principalmente sul fondo dei mari, dei laghi e alla foce dei fiumi.

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche si formano in seguito alla trasformazione di rocce preesistenti per l'azione di elevate temperature e pressioni. I marmi sono rocce metamorfiche compatte e costituite da finissimi cristalli. Marmo di Ornavasso

Costa diGranito Rosa (Bretagna) Le rocce sono sottoposte a processi di trasformazione di tipo: esogeni ed endogeni. I processi esogeni sono i processi che avvengono alle rocce al di fuori della Terra. I processi endogeni sono dei processi che avvengono all'interno della Terra. Costa diGranito Rosa (Bretagna)

Spesso i minerali si presentano come cristalli,caratterizzati da una forma geometrica esterna regolare.

A causa dei processi esogeni ed endogeni le rocce sedimentarie,magmatiche e metamorfiche che avvengono nel tempo trasformate continuamente le une nelle altre; questa serie di trasformazioni costituisce il ciclo delle rocce.

I primi colonizzatori delle rocce Licheni I primi colonizzatori delle rocce I licheni sono organismi simbiotici formati dall’associazione tra un’alga e un fungo. Il fungo sfrutta la capacità che ha l’alga di fare la fotosintesi, l’alga sfrutta l’abilità del fungo di trattenere l’acqua e i sali minerali. I licheni si trovano ovunque, anche negli ambienti più inospitali.

I licheni si presentano come chiazze di colore rosso, giallo, arancio, verde, grigio o nero che ricoprono la corteccia degli alberi o altre superfici libere come rocce, sassi o muri Alcuni sono gelatinosi, altri aderiscono alla superficie, altri sembrano foglie appiattite, altri ancora, detti fruticosi, formano cespuglietti.

Tra i più conosciuti vi sono il lichene delle renne di cui si nutrono appunto le renne, e anche la barba di bosco o barba di larice facile da riconoscere perché pende come una barba verdastra dai rami di alcuni alberi, soprattutto conifere.

I licheni possono essere usati come bioindicatori. Poiché sprovvisti di strutture protettive come cuticola e stomi assorbono le sostanze presenti nell’aria. Per questo vengono utilizzati, in quanto ottimi bioaccumulatori, per monitorare tracce di metalli. Dalla composizione chimica dei loro tessuti si può risalire agli inquinanti presenti nell’aria.

I licheni sono estremamente sensibili all’inquinamento atmosferico e questo ha portato alla loro scomparsa da molte aree urbane e industriali. In alcuni studi è stata riscontrata la loro scomparsa nei centri abitati mentre la loro presenza sui tronchi degli alberi aumentava allontanandosi dalle zone abitate.

Autore: Tommaso classe 3 media Piancavallo Foto: prof. Rita Torelli, Massimo Sotto BIBLIOGRAFIA Colombi, Negrino, Rondano- Sperimentare Scienze- vol. B- Ed. Il Capitello L. Bullini, S. Pignatti, A. Virzo De Santo-Ecologia generale- Ed. UTEThttp://it.wikipedia.org/wiki/Lichene R. Corsi, F. Costagli- I libri di Kosmos TRE-SEI Torino