Le 8 competenze di cittadinanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
Dagli obiettivi alle competenze
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Le Nuove Indicazioni alla prova
COMPETENZA = SAPERE AGITO
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Le “competenze” nel sistema scolastico italiano
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPETENZE TRASVERSALI
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
I.T.I.S. “ G. MARCONI” Prof. Ing. Antonio Scuto INCONTRI DOCENTI NEOASSUNTI Laboratorio 2.
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Le 8 competenze di cittadinanza 1. la comunicazione nella madrelingua 2. la comunicazione in lingue straniere 3. la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico 4. la competenza digitale 5. imparare a imparare 6. le competenze sociali e civiche 7. senso di iniziativa e di imprenditorialità 8. consapevolezza ed espressione culturali Il Parlamento europeo e il Consiglio, che interpretano le otto competenze di cittadinanza in riferimento a tre aspetti cruciali nella vita di ciascuna persona - ovvero la realizzazione e la crescita personale (capitale culturale); la cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale); la capacità di inserimento professionale (capitale umano) - le declinano in funzione dell’apprendimento permanente (Life Long Learning).  

Competenza/Life Long Learning Le dimensioni costitutive della competenza, che tiene conto del Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l’apprendimento permanente (23 aprile 2008) è sintetizzabile in uno schema ( cfr. M. Castoldi, Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Carocci, Torino 2011, p. 26) che mette al centro la dimensione psicologica(cognitiva ed emozionale) e sociale (relazionale e affettiva) della conoscenza

Competenza teoriche se stesso cognitive       Conoscenze contesto  Disposizioni ad agire  compito Abilità    pratiche altri pratiche

Processi cognitivi, riflessivi, emotivi e sociali degli apprendimenti

«La competenza […] non si forma mediante l’assimilazione di saperi supplementari, generali o locali, ma attraverso la costruzione di un insieme di dispositivi e schemi che permettono di mobilitare le conoscenze in situazione, in tempo utile e con consapevolezza»  Ph. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola [2000], Anicia, Roma 2010 pp. 39. «solo le discipline, con i loro specifici domini epistemologici, possano garantire un efficace gioco interdisciplinare in vista dello sviluppo di competenze trasversali» Cfr. Il vero, il bello, il bene: le basi dell'educazione di tutti gli esseri umani. Una conversazione con Howard Gardner, a cura di John Brockman, in http://ospitiweb.indire.it/adi/Saperi/Gard1.htm   Rubriche dei descrittori e dei livelli di competenza

L’italiano per quali competenze? la comunicazione nella madrelingua, che è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali; consapevolezza ed espressione culturali, che implicano la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive

Insegnare Italiano Insegnare a leggere e a scrivere nella lingua che si parla qui in Italia, non necessariamente a nativi italiani Scuola di massa / deprivazione linguistica Risultati Pisa: competenza di lettura in regressione Risposta linguistica di natura restaurativa? Vedasi enfasi sulla grammatica (Pro-grammatica)

Le prove invalsi Il testo somministrato alle classi seconde del primo biennio della secondaria di secondo grado Testi funzionali/testo letterario Confrontare i testi d’uso e quello letterario ( Meneghello, I piccoli maestri)

Leggere un testo Conoscenza Valutazione Riappropriazione Comprensione La competenza letteraria è stata disarticolata in 4 aspetti 4 aspetti Leggere un testo

La scuola delle competenze e i paradigmi disciplinari Cosa significa dal punto di vista dell’insegnante dare centralità al processo di apprendimento in tutto il curricolo degli studi?  stili cognitivi/stilistiche esistenziali  Contenuti disciplinari/ interdisciplinarità  metodologie (lavoro di gruppo)  modelli psico-pedagogici impliciti ed espliciti

Testo/lettore Conoscenza Comprensione Valutazione Riappropriazione Circolarità degli aspetti di competenza + vettore testo/lettore che cambia di orientamento nel passaggio dal quadrante 2 al quadrante 3. Il terzo e i quarto aspetto, quelli della riappropriazione e della valutazione, connotano la competenza letteraria in senso propriamente ermeneutico, sollecitando lo studente a dare al testo una interpretazione plausibile per sé.

Tabelle 1/2, I documento CTS – Indici disciplinari (esempio) Le colonne sulle strategie metodologiche e di controllo ricordano che in un percorso di ricerca-azione devono essere esplicitate ai fini della valutazione.

Tabelle 1/2, I documento CTS – INDICI DISCIPLINARI Riappropriazione POESIA PROSA Valutazione

Tabella 3, II documento CTS – Attività e compiti: Comprensione (esempio)

Tabella 4 – Descrittori graduati per classe: Conoscenza e Riappropriazione (ipotesi)

Letteratura e intreccio dei saperi Complessità del testo letterario Interculturalità Vicinanza e distanza lettore/testo Argomentazione e cittadinanza Implicanze emotivo-sociali della lettura Indici disciplinari Gli indici disciplinari sono stati ipotizzati tenendo conto dei seguenti presupposti epistemologici e didattici:   1. la lettura di un testo letterario è sempre operazione complessa, linguistico-formale e culturale, storica e psicologica; 2. la comprensione di un’opera letteraria esige una qualche forma di riappropriazione e/o di distanziamento da parte del lettore; 3. la funzione sociale della letteratura presuppone l’ educazione alle emozioni e la promozione di legami interpersonali; 4. la prospettiva interdisciplinare restituisce la letteratura al confronto con saperi e linguaggi diversi; 5. l’apertura interculturale valorizza la pluralità delle esperienze e delle culture e favorisce il rispetto di ogni alterità; 6. l’intreccio dell’educazione letteraria con l’educazione linguistica, attraverso la scrittura argomentata, consente la riappropriazione piena dei significati possibili dei testi.

L’insegnamento dell’Italiano tra passato e presente Quali autori e quali opere e perché Assi culturali e OSA Letteratura o storia della letteratura? Indicazioni nazionali e Linee guida