Fonti cronistiche e narrative Ottobre 2014. Fonti cronistiche e narrative La tradizione storiografica La triade degli MGH “Rerum italicarum scriptores”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Introduzione filologia: edizione di testi
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Le fonti storiche.
Cronache veneziane. La memoria della città
Il passaggio alla modernità
LA BIBBIA.
La concezione del tempo e della storia nel mondo cristiano antico
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
CULTURA NOTARILE, CULTURA CITTADINA, FONTI NARRATIVE
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
Le cornici storico-culturali
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
L’età comunale in Italia
Fonti e problemi per la storia dellUniversità e del sistema formativo.
per conoscere e servire meglio
IL NUOVO TESTAMENTO.
Civiltà fluviali.
Il grande libro della BIBBIA
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Rinascimento & umanesimo
Il Vangelo secondo MARCO.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo by Adelin.
Età moderna” o “Antico regime”?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La fonte epistolare Ottobre La “lettera missiva” è un microtesto costituito da una comunicazione scritta -di natura informativa, petitiva, affettiva,
FONTI NARRATIVE.
Ludovico Antonio Muratori
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
RINASCIMENTO.
Umanesimo e Rinascimento
Storia A Introduzione agli studi storici
Ragionare per paradigmi
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
I VANGELI.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
La categoria storiografica di Rinascimento
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Note & Bibliografia. Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi.
Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Storiografia Letteratura storica. Conoscenza studi su argomento Evita ripetizioni ed “errori” Suggerisce sviluppi nella ricerca Fornisce informazioni.
Libri di famiglia I libri di famiglia sono una forma di scrittura documentaria finalizzata alla registrazione, diffusa tra XIV e XVI secolo. Di origine.
Fonti cronistiche e narrative
Fonti cronistiche e narrative
CULTURA NOTARILE, CULTURA CITTADINA, FONTI NARRATIVE
Transcript della presentazione:

Fonti cronistiche e narrative Ottobre 2014

Fonti cronistiche e narrative La tradizione storiografica La triade degli MGH “Rerum italicarum scriptores” (1 e 2) Storia della storiografia (Fueter) Cronache medievali italiane (Ugo Balzani) Typologie des sources du Moyen Age Occidental

Fonti cronistiche e narrative La crisi tardo-antica della “comunicazione politica” Cronache imperiali di “committenza” statale (attenta ai vertici del potere politico) Fasti municipali e scritture storiche di ambito locale: elenchi di magistrati, narrazione di fondazioni, celebrazioni di culti locali Gabba (Rifessioni sulla storiografia locale antica)

Fonti cronistiche e narrative Il “primum mobile” identitario: perché si rielabora una memoria consapevole nella crisi tardoantica La motivazione “nazionale” La motivazione “istituzionale” La motivazione “identitaria “ Le narrazioni storiche altomedievali e il concentrarsi delle scritture presso i vertici istituzionali della chiesa

Fonti cronistiche e narrative Una nuova concezione della storia: Dalla concezione ciclica alla concezione “lineare” della storia, che ha una fine e un fine (storia e storia della salvezza) Inserire le storie particolari nella storia universale (partire dalla creazione del mondo: un inquadramento cronologico che resta nei testi anche tardi, come testimonianza di un modo di pensare, di un’idea della storia)

Fonti cronistiche e narrative In lingua latina e greca continua a svilupparsi una storiografia di carattere “generale”, Alcune opere ripercorrono roma antica (Paolo Orosio). Compilazioni Altre imperniano la narrazione su Costantinopoli (Procopio di Cesarea, secolo VI) Sviluppo nuovo: le Storie “nazionali” Goti, Franchi, Longobardi, Angli In genere scritte da ecclesiastici

Fonti cronistiche e narrative Paolo Diacono e la “historia langobardorum” Dalle origini mitiche dei longobardi …. Anche: Fioritura di narrazioni di ambito territoriale definito: Cataloghi di vescovi (cronotassi episcopali) Vite episcopali Rare narrazioni imperniate su alcuni importanti monasteri: Bobbio, Montecassino, Nonatola, Monte Amiata (leggende di fondazione, cataloghi e vite di abati)

Fonti cronistiche e narrative Punto di frattura la clericalizzazione In generale prevale un’ottica locale, di “monastero” o di “episcopio” Annales episcoporum Rari esempio di scritture libere da un ancoraggio locale: Raterio da Verona

Fonti cronistiche e narrative Liber pontificalis della Chiesa romana,, sequenza di biografie di papi elaborate in una prima serie nel secolo IV e poi aggiornata per tutto il medioevo, sino al Quattrocento

Fonti cronistiche e narrative La varietà delle forme memoriali e commemorative della tradizione monastica ed episcopale: Le “cronache cartulario” Le “cronache con documenti”, un ibrido tra testo narrativo e “libri iurium” che si rafforzano a vicenda

Fonti cronistiche e narrative L’ETA’ COMUNALE Una identità di lunga durata: sino al Settecento incluso (in Italia) (Historiae rariores) (La tradizione a stampa) Vecchi e nuovi protagonisti: Ecclesiastici che si “convertono” e diventano ideologi della città Vescovi e frati, prima di tutto

Fonti cronistiche e narrative Nuovi protagonisti, i notai e i giudici, e i cancellieri, “intellettuali organici” della città e della città comunale in particolare (abbinano la consuetudine con la scrittura e il ruolo nella gestione della politica cittadina ai vari livelli) Valore civile, anche rituale e simbolico, della cronaca cittadina Rolandino da Padova

Fonti cronistiche e narrative Committenza ufficiale da parte del comune Caffaro e gli “Annali” Prospettiva cittadina In Italia, comparativamente alla ricchezza della tradizione, studi abbastanza tardi e radi NOTAI CRONISTI G. Arnaldi, “Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano”, Roma 1963 M. Zabbia, I notai e la cronachistica cittadina italiana del Trecento, Roma 1999 (Nuovi studi storici, 49).

Fonti cronistiche e narrative Formation et culture des notaires (XIe-XIVe siècle), in Éducation et cultures en Italie (XIIe-XVe siècles), a cura di I. Heullant-Donat, Paris 2000, pp La tradizione dell’esperienza storica, Introduzione a R. W. Southern, La tradizione della storiografia medievale, a cura di M. Zabbia, Bologna 2002 (Istituto italiano per gli studi storici. Testi storici, filosofici, letterari, 11), pp. 9-33

Fonti cronistiche e narrative La diffusione della cultura “retorica” di tradizione latina medievale Retorica e politica in età comunale (Boncompagno da Signa); studi di Enrico Artifoni Sull'eloquenza politica nel Duecento italiano, in "Quaderni medievali", XXXV (1993), pp (in versione ridotta anche in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp )

Fonti cronistiche e narrative Sapientia Salomonis. Une forme de présentation du savoir rhétorique chez les dictatores italiens (première moitié du XIIIe siècle), in La parole du prédicateur, Ve-XVe siècle, a cura di R. M. Dessì - M. Lauwers, Nice 1997, pp L'éloquence politique dans le cités communales (XIIIe siècle), in Cultures italiennes (XIIe-XVe siècles), a cura di I. Heullant-Donat, Paris 2000, pp

Fonti cronistiche e narrativa Boncompagno da Signa, i maestri di retorica e le città comunali nella prima metà del Duecento, in Il pensiero e l'opera di Boncompagno da Signa, a cura di M. Baldini, Signa 2002, pp

Fonti cronistiche e narrative Problema di forme espressive, di modelli letterari (un aspetto fortemente trascurato dalla riflessione storica) Dal “modello annalistico” (singoli notamenti per ciascun anno, privi di connessioni, poveri di “retorica”)…. …. alla “scrittura della storia” (opus rethorice maximum)

Fonti cronistiche e narrative Una lunghissima transizione, Una lunga sopravvivenza di forme letterarie e di registri espressivi Latino / volgare Modelli antichi (la biografia, Plutarco e Svetonio; la narrazione storica drammatizzata, Cesare e Livio; ecc.), ripresi tanto in latino quanto in volgare

Fonti cronistiche e narrative La tradizione della letteratura italiane e le fonti storiografiche medievali e moderne Foscolo De Sanctis Dionisotti “Atlante della letteratura italiana”

Fonti cronistiche e narrative Proemio Quali cagioni ebbe l'Autore a scrivere, e quali occasioni: su quale soggetto e con quali intendimenti. Le ricordanze dell'antiche istorie lungamente hanno stimolato la mente mia di scrivere i pericolosi advenimenti non prosperevoli, i quali ha sostenuti la nobile citt?figliuola di Roma, molti anni, e spezialmente nel tempo del giubileo dell'anno MCCC. E io, scusandomi a me medesimo siccome insufficiente, credendo che altri scrivesse, ho cessato di scrivere molti anni: tanto che, multiplicati i pericoli e gli aspetti notevoli s?che non sono da tacere, propuosi di scrivere, a utilit?di coloro che saranno eredi de' prosperevoli anni, acci?che riconoscano i benefic?da Dio, il quale per tutti i tempi regge e governa. LIBRO PRIMO 1

Fonti narrative e cronistica Metodo propostosi dall'Autore. Descrizione di Firenze. Quando io incominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi', per?che furon cose notevoli, le quali ne' loro princip?nullo le vide certamente come io: e quelle che chiaramente non vidi, proposi di scrivere secondo udienza; e perch?molti secondo le loro volont?corrotte trascorrono nel dire, e corrompono il vero, proposi di scrivere secondo la maggior fama. E acci?che gli strani possano meglio intendere le cose advenute, dir?la forma della nobile citt? la quale ?nella provincia di Toscana, edificata sotto il segno di Marte, ricca e larga d'imperiale fiume d'acqua dolce il quale divide la citt?quasi per mezo, con temperata aria, guardata da nocivi venti, povera di terreno, abondante di buoni frutti, con cittadini pro' d'armi, superbi e discordevoli, e ricca di proibiti guadagni, dottata e temuta, per sua grandeza, dalle terre vicine, pi?che amata.

Fonti cronistiche e narrative La registrazione dei miracoli: una delega della Chiesa alla cultura dei laici? in Notai, Miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo, a cura di R. Michetti, Milano 2004 (Studi storici sul notariato italiano XII), pp Tra modelli letterari e autopsia. La città comunale nell’opera di Ottone di Frisinga e nella cultura storiografica del XII secolo, in “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo”, 106/2 (2004), pp

Fonti cronistiche e narrative B. Smalley, Storici nel Medioevo, Napoli, Liguori, 1979, L O. Capitani, La storiografia medievale, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età contemporanea, Torino, UTET, 1988, vol. I/1, pp B. Guenée, Storia e cultura storica nell'Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 1991.

Fonti cronistiche e narrative Altri soggetti politici: Le corti e la storiografia di corte Il “modello di corte” nella storiografia europea medievale: la tradizione regia francese e inglese V.H. Galbraith, Kings and Chroniclers, Hambledon, London, 1982 La cultura aristocratica francese e la sua “importazione” in Italia

Fonti cronistiche e narrative - L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano, Longanesi, C. Frugoni, L'antichita': dai "Mirabilia" alla propaganda politica; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico; M. Greenhalgh, "Ipsa ruina docet": l'uso dell'antico nel medioevo, in Memoria dell'antico nell'arte italiana. I. L'uso dei classici, a cura di S. Settis, Torino, Einaudi, 1984 (rispettivamente pp. 3-72; pp ; pp ). - C.H. Haskins, La rinascita del XII secolo, Bologna, Il Mulino, R. Krautheimer, Roma: profilo di una citta', , Roma, Edizioni dell'Elefante, E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte medievale, Milano, Feltrinelli, 1971.

Fonti cronistiche e narrative Un nuovo clima culturale La storiografia umanistica Il passaggio dalla concezione provvidenzialistica della historia salutis medievale a quella progressiva ed evoluzionistica delle filosofie della storia dei secoli XVIII e XIX

Fonti cronistiche e narrative E. Cochrane, Historians and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago and London 1981 N.S. Struever, The language of history in the Renaissance. Rhetoric and historical Consciousness in Florentine Humanism, Princeton 1970 R. Landfester, Historia magistra vitae. Untersuchungen zur Humanistischen Geschichtstheorie des 14. bis 16. Jahrhunderts, Genève 1972

Fonti cronistiche e narrative C. Vasoli, Il modello teorico, in “La storiografia umanistica”, Atti del convegno, Messina 1992 Coluccio Salutati rerum gestarum scientia monet principes, docet populos et instruit singulos quid domi quidque foris, quid secum, quid cum familia, quid cum civibus et amicis, quidque privatim vel publice sit agendum (valore etico degli exempla)

Fonti cronistiche e narrative La storiografia laica con l’Umanesimo recupera, perfeziona e continua riproporre il canone storiografico antico, fino alla rivoluzione scientifica del secolo XVII e XVIII e al declino del “mito delle origini” Storiografia dello stato

Fonti cronistiche e narrative La storiografia ecclesiastica deve adattare il modello provvidenzialistico medievale ai problemi posti dalla rottura dell’unità religiosa, dalle controversie dottrinali tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti, dalla confessionalizzazione dello Stato moderno

Fonti cronistiche e narrative Un altro aspetto. La nascita dell’individualismo (Petrarca, il Secretum) Ragioni familiari per lo scrivere. Il libro di famiglia tra privato e pubblico

Fonti cronistiche e narrative I libri di famiglia sono una forma di scrittura documentaria finalizzata alla registrazione, diffusa tra XIV e XVI secolo. Di origine extraletteraria, questo genere testuale va distinto dalla storiografia «minore», dalla memorialistica, dall'autobiografia. Angelo Cicchetti e Raul Mordenti (La scrittura dei libri di famiglia, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, vol. III, Le forme del testo, t. Il, La prosa, pp ) collocano i libri di famiglia nell'ambito dei testi di registrazione (che comprendono tanto i protocolli notarili quanto i libri dei conti dei mercanti), riconosce ad essi alcune qualità proprie della scrittura diaristica,

Fonti cronistiche e narrative registrazione la presenza in apertura di un'invocazione alla divinità e l'utilizzazione di un formulario fisso con lo scopo di conferire alla scrittura veridicità, autorevolezza, sacralità; destinatario lontano nel tempo; la disposizione della scrittura nel libro, distribuita per partizioni collegate a determinate operazioni di registrazione. Aspetto codicologico-paleografico conferma questa parentela, specialmente con i libri di conti mercantili: in comune con essi i libri di famiglia hanno infatti l'utilizzo della medesima scrittura corsiva (la mercantesca), l'autografia, l'assenza di correzioni (benché siano presenti glosse), le caratteristiche di unicità e irriproducibilità (si tratta di testimoni unici conservati), il formato, la rilegatura, la quantità di pagine, le materie e gli strumenti scrittori tipici dei libri di utilità.

Fonti cronistiche e narrative Libri di famiglia e ricordanze economiche hanno una comune origine mercantile dovuta all'«attitutidine borghese a registrare del/nel tempo» (ivi, p. 1123). L'attività mercantile si intreccia infatti con gli eventi della vita familiare e pubblica: dalla mera registrazione dei conti si passa cosí ad annotare fatti di interesse familiare oltre che meramente economico (ad esempio eredità, dotazioni, controversie, tutela di orfani e, conseguentemente, i fatti che hanno generato questi eventi: nascite, morti, matrimoni, ecc.) e situazioni in cui gli affari privati intersecano la sfera pubblica. La diffusione di questa forma di scrittura si estende comunque al di là della classe mercantile da cui origina, poiché risponde ad una radicata esigenza di sopravvivenza della memoria.

Fonti cronistiche e narrative L'altro tipo di scrittura a cui i libri di famiglia si possono apparentare è quella diaristica tempo della scrittura (discontinuo nel racconto e immediato nella registrazione) e la narrazione rivolta dal presente verso il futuro. Si tratta però di scrittura diaristica di tipo plurale: la memoria tramandata non è individuale bensí familiare, collettiva perché frutto della successione diacronica di diversi scriventi.

Fonti cronistiche e narrative ibrido, a metà tra il libro-archivio e il libro- zibaldone» (p. 1138), ma costante nell'autorappresentazione familiare, caratterizzata da elementi di continuità a livello di contenuto pur nella discontinuità e nell'eterogeneità della scrittura.

L'autorappresentazione familiare si articola infatti generalmente su due poli: l'identità del gruppo familiare e il suo operare economico. funzioni pratiche di anagrafe e di archivio familiare Sul piano dell'aspetto economico, oltre alle registrazioni contabili, i libri di famiglia raccolgono esperienze di vita dando origine ad un sistema di informazione familiare.

Fonti cronistiche e narrative Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, a cura di V. Branca Talvolta la scrittura, sollecitata dagli eventi, supera i confini dell'enunciazione scivolando nel gusto del racconto.

Fonti cronistiche e narrative A partire dal XVII secolo la scrittura dei libri di famiglia entra in crisi, poiché alcune delle funzioni da essi svolte passano dalla dimensione privata alla sfera pubblica oppure vanno soggette a specializzazione e professionalizzazione: la registrazione anagrafica viene svolta dai registri parrocchiali d'istituzione post- tridentina; si consolidano alcuni sistemi di informazione pubblica (come gli almanacchi) che soppiantano quella familiare; con le storie genealogiche si afferma un nuovo tipo di scrittura familiare, mentre la sfera eminentemente privata viene assorbita dalla scrittura diaristica.