Dirigente Scolastico Lombardia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

A tutto il personale.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Peccolo Lorena 26 maggio Milano – Brescia 1 giugno
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progetto di Formazione
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Index per l’Inclusione
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Una scuola sostenibile
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Lorena Peccolo Dirigente Scolastico Lombardia 1 BILANCIO SOCIALE cosa lo caratterizza nel contesto del SNV Il ruolo e incidenza della leadership educativa.
RENDICONTARE GLI APPRENDIMENTI
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Il profilo di salute della scuola
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Il Piano di Miglioramento
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

Dirigente Scolastico Lombardia Impostare un modello di rendicontazione sociale: gli obiettivi strategici Lorena Peccolo Dirigente Scolastico Lombardia

La specificità della scuola Come la scuola interpreta il proprio compito istituzionale e lo contestualizza: - interpretazione dei bisogni - analisi di dinamiche in atto – aspettative Come costruisce un progetto unitario di formazione: - competenze di cittadinanza - investimento sulle capacità delle persone

Il piano di miglioramento delle scuole Identità istituzionale Missione, Visione, Valori Obiettivi strategici selettivi, centrati sugli apprendimenti degli studenti, ambiziosi, realizzabili con impegno, temporalmente definiti, “falsificabili” Pianificazione dell’implementazione Coerenza e consonanza tra: Organizzazione Clima educazionale Pratiche educative

Analisi dei processi gli esiti formativi dipendono dal processo di ins.– appr. ma anche dalle condizioni organizzative incidere su queste dimensioni significa creare migliori condizioni alla formazione Il RAV è la struttura di analisi e valutazione che evidenzia come nella scuola il miglioramento nei processi possa incidere sugli apprendimenti

I processi di analisi e valutazione A – PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE 1 – curricolo, progettazione e valutazione 2 – ambiente di apprendimento 3 – inclusione e differenziazione 4 - continuità e orientamento

B - PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE 5 – orientamento strategico e organizzativo della scuola 6 – sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 7 – integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivi strategici e processi del RAV La valutazione dei processi porta alla definizione di obiettivi di miglioramento? In che senso questi obiettivi sono “strategici”: come affrontano la questione in termini di problema e di rendicontazione sociale? di cosa si pensa di render conto e a chi? cosa mobilitano come le attese retroagiscono in termini di visione di sviluppo?

Domande chiave che emergono dal Rav - per analizzare la cultura presente nella scuola - per “orientare” gli obiettivi di miglioramento Che interesse c’è nei confronti degli esiti formativi Come sono interrogati e interpretati gli esiti Quali sono le aspettative nei confronti degli alunni Che senso e scopo hanno le scelte formative Che spazio ha il confronto sulla didattica tra i docenti Come vengono coinvolti e resi partecipi gli alunni Quali nuove domande di formazione emergono dal contesto e sono prese in carico in modo condiviso

Quale spazio di dialogo hanno le famiglie, quale fiducia hanno nei confronti della scuola Quale considerazione ha la scuola nel contesto Quali sono i processi decisionali connessi al POF Quali opportunità di crescita delle competenze professionali dei docenti Quale cultura organizzativa e quale sviluppo della leadership educativa diffusa

Gli obiettivi che si vanno configurando portano Sviluppo autonomia (scelte, responsabilità …) Crescita fiducia nei rapporti con l’esterno Processo decisionale connesso al POF Crescita del capitale umano Sistematizzazione coerente di dati e documenti Sviluppo identità della scuola e cultura organizzativa

derivano dalla problematizzazione di aspetti dell’autovalutazione Gli obiettivi strategici derivano dalla problematizzazione di aspetti dell’autovalutazione rappresentano i focus del miglioramento e della rendicontazione hanno importanti ricadute sull’insieme del processo formativo e dei rapporti fiduciari con gli stakehloder

implicano Raccolta di dati – analisi – attribuzione di senso – formulazione di aspettative di sviluppo Analisi di problemi, loro interpretazione e condivisione dell’interpretazione Impianto che tenga conto della fattibilità

Area degli apprendimenti Raccolta di dati e elaborazione per analisi per interpretazione e condivisione dei problemi e configurazione di priorità di interventi Ragioni delle criticità e incongruenze tra i dati Variabili che sono in gioco e cosa influisce Quali aspetti del processo o gruppi di alunni devono diventare focus di maggiore attenzione Quali riflessioni ed elaborazioni devono essere portate per la programmazione e gestione dell’appr.

Area dell’organizzazione e gestione Sviluppo pratiche educative Sviluppo risorse umane Incremento coinvolgimento alunni genitori … Sviluppo dell’organizzazione

Innovazione e sviluppo delle pratiche educative Problematizzazione di efficacia dei processi di insegnamento e dell’organizzazione della didattica scelte didattiche per lo sviluppo delle capacità Progettazione unitaria e integrata es. accoglienza e continuità – inclusività … gestione della classe, strumenti tecnologici … elaborazione curricolo, criteri di valutazione …

Sviluppo risorse umane Leadership educativa distribuita Formazione Professionalità interattiva e creazione di team building Apprendimento organizzativo Ruolo del Dirigente scolastico

Sviluppo organizzativo Clima: gruppi di lavoro e argomenti proposti forme di coordinamento e incentivazione Efficacia servizi amministrativi Raccordi esterni: reti, convenzioni … Infrastrutture: sistema di raccolta dati e archiviazione, laboratori, dotazioni di tecnologie

Le condizioni perché si possa discutere degli esiti di apprendimento senza resistenze e difese: discussione sul significato di apprendimento, conoscenza e competenza formazione competenze per la cittadinanza insegnamento efficace valutazione e certificazione utilità del SNV

La rendicontazione degli obiettivi Descrizione delle motivazioni Definizione sintetica dell’obbiettivo e degli indicatori Descrizione dell’impatto sugli stakeholder Azioni messe in atto Le risorse impiegate I risultati

Il processo di miglioramento Sui singoli obiettivi strategici: Focalizzare le ragioni delle criticità Riformulare Pianificare interventi Sull’impianto complessivo: Il senso della rendicontazione all’interno e all’esterno La capacità con il BS di dare e fare “sistema” Sul piano della fattibilità e dello sviluppo Sullo sviluppo del capitale umano