TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 1 aprile 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Gruppo Regionale di Supporto dell'Area Progettuale "ICT nelle scuole": PROGETTUALITÀ E PROCESSI INNOVATIVI Francesca Scalabrini-Gruppo Regionale di Supporto.
Programmazione e progettazione
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Le competenze professionali
Programmazione per Obiettivi
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
La scuola Epistemologico-genetica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Storia del mio rapporto con la geometria
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
La ricercazione partecipativa
Corso classe 1a 6° incontro.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Insegnare storia nella scuola primaria
ALLA CONOSCENZA FORMALE
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
Quali le modalita’ di lavoro ?
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Autovalutazione & Qualità
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
Organizzazione Aziendale
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 1 aprile 2014

Didattizzazione. Trasformazione del sapere scientifico in sapere scolastico. Assiologizzazione. Rendere formativo il sapere scientifico anche attraverso la sua elaborazione in termini morali. Ruolo fondamentale degli studenti nell’elaborazione del sapere proposto, nella devoluzione del compito, nella costruzione di un sapere generativo. La polarità epistemologica non può essere semplicemente giustapposta a quella educativa, ma deve essere integrata nella struttura dell’azione didattica (Damiano, p.155) La non neutralità delle tecniche didattiche (Ciari)

Un modello per comprendere

Campo della mediazione AREASORGENTEAREASORGENTE AREABERSAGLIOAREABERSAGLIO

Tipi di mediatori (Damiano)

I mediatori attivi Si compiono attraverso l’esperienza diretta, intesa come azione fisico-percettiva. Vengono selezionati a ragione del loro potenziale formativo. Richiedono un’attenta selezione spazio-temporale della loro attivazione. Prescelti per la loro elevata trasferibilità. Necessitano di tempi adeguati all’esperienza….per cui vanno scelti per la loro EMBLEMATICITA’ Vanno collocati strategicamente nel calendario scolastico.

Il mediatore attivo Favorisce l’apprendimento nascosto (esperienza, conoscenza tacita) Essendo fondato sull’esperienza, offre occasioni per lo sviluppo delle routine, delle competenze. E’ SINGOLARE E CONTESTUALIZZATO E’ CONCRETO Aspetti caratterizzanti: suscita motivazione, integra tutte le componenti del soggetto.

Cosa può produrre l’esperienza La conoscenza fisica, percettiva (astrazione empirica…il riccio punge) L’elaborazione di strutture singole che si combinano in un insieme per originare azioni sempre più complesse. Si alimentano processi cognitivi superiori (astrazione riflettente). Alimentare la presa di coscienza Riuscire e comprendere Nel tirocinio: osservare, imitare, cooperare.

Lo schema (Vergnaud, 1996) È costituito da  Obiettivi e sotto-obiettivi. Anticipazioni  Regole d’azione (regolarità), modalità di presa di informazioni, di controllo.  Le invarianti operatorie (criteri di scelta), i teoremi in atto (ritenuti veri), i concetti in atto (pertinenti o non pertinenti).  Le inferenze (se…allora)

L’USCITA A REGGIO EMILIA ABBIAMO VISSUTO UN MEDIATORE ATTIVO: dalla teoria alla pratica…… Lo spazio e il tempo La mediazione osservata La progettazione dei dispositivi La sequenza dei dispositivi La scelta dei materiali La continuità nell’apprendimento Reggio Children

La progettazione Approccio programmatorio: definito dagli insegnanti (bambino come «ospite», molta produzione visibile) Approccio progettuale: entrare in relazione di pensiero, processo di costruzione in relazione a un tema «STRUTTURE OPERATIVE» La problematizzazione: le domande generative Gioco, ambiente e materiali per sperimentarsi Il ragionamento La documentazione (tra brogliacci e sfogli) Relazione tra conoscenza e sistema dei valori

Da dove si comincia… Un’esperienza diretta, fatto accaduto, idea dell’adulto, ricordo collettivo, una storia…. La mappa come strumento progettuale (i focus iniziali + la ricognizione e l’ampliamento della mappa)

A partire dai bambini…… Marilena a me mi è piaciuto il gioco dell’albero Ins. Perché? Marilena Ce l’ho a casa e ci ho giocato con Mattia, Maria. Giorgia a me mi è piaciuto la mangiatoia perché c’ha i buchi Alessia c a me mi piaciuta di più la casetta degli uccellini Ins.Perché? (non risponde) Manoli mi è piaciuta la mangiatoia perché gli uccellini ci mangiano dentro Ins. Ci andranno? Leonardo:Se non ci vanno la terremo per bellezza Maria :Credo che ci andranno Jennifer la possiamo chiamare casettina Maria mi sa che d’inverno non ci verranno spesso perché è freddo Leonardo è fatta apposta per quello Maria Ci vengono di più a primavera perché non c’è la pioggia Tobia anche se non ci vanno ci accontenteremo Giorgia mabel se lo rimettiamo su un posto riparato così non si bagnano Eleonora forse quella mangiatoia la potremo usare come un grande sacco e quando è finito il cibo ce lo rimettiamo

Francesco Tonucci

I materiali

Le situazioni di apprendimento

L’ascolto

F. Tonucci, 2002, Se i bambini dicono: adesso basta! ta.pdf