Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A. 2013-2014 Corso di Laurea in Economia e Commercio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Lo sviluppo economico moderno
Un viaggio attraverso il libro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Università degli Studi di Cagliari
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Esercitazione.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 4 1.
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
LO STATO E L’ECONOMIA.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Istituzioni di Economia Politica II
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Disoccupazione, inflazione e crescita Capitolo 15.
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-discreti
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda aggregata e la teoria classica del livello dei prezzi Capitolo 5.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
Economia e Organizzazione Aziendale
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
Storia economica LM 84 corso di laurea magistrale in scienze storiche Lineamenti dello sviluppo economico italiano ( ) storia economica LM
7 CALCOLO DEL PIL REALE COL METODO DELLA CONCATENAZIONE
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
PIL reale e PIL monetario
Transcript della presentazione:

prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio

Oggetto della lezione (I)  Andamento: - del Prodotto Interno Lordo (PIL), - della occupazione, - della inflazione dal 1970 al 2012 in Italia  Relazione tra PIL e occupazione  Relazione tra PIL e inflazione

Oggetto della lezione (II) In generale:  Rappresentazione grafica e lettura di una serie storica  Rappresentazione grafica e lettura della relazione tra due serie storiche

Prodotto Interno Lordo Definizioni: Il PIL è il valore di mercato dei beni e dei servizi finali prodotti all’interno di un sistema economico (es. Italia) in un determinato periodo (es. anno). Il PIL reale è il PIL in quantità (ignora l’aumento dei prezzi).

Formula crescita a tasso composto AnnoVariazioni costantiVariazioni % costanti T (variaz) T = * 10% = 110, 10 T = * 10% = 121, 11 T = * 10% = 133, 12 T = * 10% = 146, 13 T = * 10% = 161, 15 T = * (1 + 10%) = 177, 16 ……… T+n100 + (10*n) 100 (1 + 10% ) n

PIL virtuale nel 2012 se fosse cresciuto come nel PIL anno 1988 Tasso di crescita del PIL PIL virtuale * (1 + 3,17 % ) 24 = 2343 Numero di anni dal 1989 al 2012 NB: PIL effettivo 2012 è 1389

PIL virtuale 2012 se fosse cresciuto come nel PIL anno 2007 Tasso di crescita del PIL PIL virtuale * (1 + 1,59 % ) 5 = 1615 Numero di anni dal 2008 al 2012 NB: PIL effettivo 2012 è 1389

Esercizio (quanti anni per essere ricchi come prima?) Dati:  Il PIL del 2012 è pari a  Il PIL del 2007, che è il massimo raggiunto in Italia, è pari a  Il tasso di crescita pre-crisi (dal 1989 al 2007) è di 1,59%. Trovare il numero di anni necessario per superare il PIL del 2007 a partire dal 2012.

Calcolo n. anni per superare il PIL del 2007 (=1493) PIL anno 2012 Tasso di crescita del PIL nel * (1 + 1,59 % ) 1 = 1411< * (1 + 1,59 % ) 2 = 1434< * (1 + 1,59 % ) 3 = 1456< * (1 + 1,59 % ) 4 = 1479< * (1 + 1,59 % ) 5 = 1503> anni, nel 2017

OCC=0,111+0,205*PIL

Esercizio (previsione della occupazione del 2013)  La equazione di stima della variazione % della OCC è: OCC=0,111+0,205*PIL  Se il tasso di crescita del 2013 sarà -1,8% Quanto sarà il tasso di crescita della OCC nel 2013? (tutti i tassi sono già moltiplicati per 100) RISPOSTA: 0,111+0,205*(-1,8) =-0,26

Esercizio da risolvere  La equazione di stima della inflazione è: Inflazione=3,03+0,27*PIL Quanto dovrebbe essere il tasso di variazione del PIL affinché l’inflazione sia nulla? (tutti i tassi sono già moltiplicati per 100)

Esercizio da risolvere Dati:  Il PIL del 2011 =  Il tasso di crescita del 2012 è stimato dall’Ocse = -2,4%. Trovare il numero di anni necessario per superare il PIL del 2011 a partire dal 2012 se il tasso si mantenesse allo 0,44 % (che è il tasso del 2011).