Economist Conferences IV FORUM ANNUALE SULLE TELECOMUNICAZIONI 2005: UN ANNO DI SVOLTA PER GLI SCENARI DELLE TLC? Sandro Frova – Università Bocconi Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Advertisements

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Exchange Offerta per i Il servizio.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
TAVOLA ROTONDA Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze? Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze?
Conferenza Stampa Vodafone - FASTWEB
Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..
LO SCENARIO COMPETITIVO DELLE TLC DOPO LE LIBERALIZZAZIONI ISIMM- Roma, 13 giugno Limpatto degli operatori mobili virtuali.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2004 – Slide 0 Rapporto Assinform 2004 Andamento mercato ICT in Italia 1° semestre 2004.
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
Rapporto Assinform marzo 2005 – Slide 0 Rapporto Assinform 2005 Anteprima dei dati principali Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
La soluzione divisionale
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Milano, 3 febbraio 2005 Convegno ForumPa Innovazione, efficienza e qualità dei servizi Pierfilippo Roggero Presidente Assinform Milano, 3 febbraio 2005.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
Lo scenario farmaceutico
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
MVNO: panoramica Un fenomeno che ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni Modalità di MVNO molto differenti (posizionamento variabile.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre L'andamento semestrale del Global Digital Market in Italia per prodotto/ servizio (1°H2011.
Sulla neutralità della rete Aldo Roveri Università di Roma La Sapienza Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV,
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
Strictly Confidential Company Presentation Instant Meeting Isimm - Key4biz Martedì 4 Luglio 2006 This document and any attachments are confidential and.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Telecom Italia.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Business Plan della Società:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Comune di Luserna San Giovanni
Business Plan.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Organizzazione a cura di:  3.OOO visitatori  80 stand interattivi  26 convegni  6 università collegate  Presenti i maggiori media IL PIU’ GRANDE.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
Seminario Assindustria
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
Predisposizione e cura delle pratiche per la richiesta di agevolazioni previste da leggi e normative vigenti BusinessPlan Ricerche di Mercato Studio di.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Fondi strutturali Romania: PROCEDURE. Statuto Bilancio ultimo esercizio Certificato Camera di Commercio Certificato dell’amministrazione delle finanze.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.
0 Offerta Assobusiness Profili, Promozioni e Terminali - Nuovi Profili Tutto Compreso Professional presenti nell’offerta Assobusiness 03 Giugno 2008.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
Transcript della presentazione:

Economist Conferences IV FORUM ANNUALE SULLE TELECOMUNICAZIONI 2005: UN ANNO DI SVOLTA PER GLI SCENARI DELLE TLC? Sandro Frova – Università Bocconi Roma, 28 aprile 2005 Economist Conferences IV FORUM ANNUALE SULLE TELECOMUNICAZIONI 2005: UN ANNO DI SVOLTA PER GLI SCENARI DELLE TLC? Sandro Frova – Università Bocconi Roma, 28 aprile 2005

KEY ISSUES 1 - TELECOMUNICAZIONI E CONVERGENZA 2 - IL MERCATO E L’OFFERTA 3 - LA CONCORRENZA 4 - I NODI PRINCIPALI 5 - GLI ASPETTI FINANZIARI 6 - ISTITUZIONI E REGOLAZIONE KEY ISSUES 1 - TELECOMUNICAZIONI E CONVERGENZA 2 - IL MERCATO E L’OFFERTA 3 - LA CONCORRENZA 4 - I NODI PRINCIPALI 5 - GLI ASPETTI FINANZIARI 6 - ISTITUZIONI E REGOLAZIONE Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi 2

2 - IL MERCATO Fonte: Assinform / NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi 3

2 - IL MERCATO Fonte: Assinform / NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi 4

2 - IL MERCATO Fonte: Assinform / NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi 5

2 - IL MERCATO Fonte: Assinform / NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi 6

2 - IL MERCATO IL MOBILE Fonte: Assinform / NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi 7

2 - IL MERCATO IL MOBILE (segue) Fonte: Assinform / NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi 8

2 - IL MERCATO IL MOBILE (segue) Fonte: NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi 9

2 - IL MERCATO IL FISSO Fonte: Assinform / NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi10

2 - IL MERCATO IL FISSO (segue) Fonte: Assinform / NetConsulting Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi11

2 - IL MERCATO E L’OFFERTA IL FISSO (segue) Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi12

2 - IL MERCATO E L’OFFERTA GLI INVESTIMENTI Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi13

2 - IL MERCATO E L’OFFERTA INDICATORI DELLE TLC MOBILI 2004 Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi14

3 – LA CONCORRENZA A) CONCORRENZA PER LA VOCE  FISSO vs MOBILE (effetto sostituzione). COSA SIGNIFICANO la banda larga per FISSO e i VAS per MOBILE? B) TLC MOBILI * La dinamica delle quote di mercato * La MNP (3.1) * Strategie competitive _ Terminazione _ Costo terminali _ Convergenza C) TLC FISSE * La dinamica delle quote di mercato (3.2) * Le linee a banda larga (3.3) * Win back (3.4) D) I MODELLI DI BUSINESS Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi15

3.1 Mobile Number Portability Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi16

3.2 QUOTE DI MERCATO TLC FISSE Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi17

3.3 LARGA BANDA TLC FISSE – UN CONFRONTO EUROPEO (2004) Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi18

3.4 TLC FISSE – WIN BACK DI TI wireline Fonte: Telecom Italia Group, Meeting with the Financial Community, april 2005 Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi19

4 – I NODI PRINCIPALI  QUALI MODELLI DI CONCORRENZA?  SE E QUALE RUOLO AI MVNO?  L’ACCESSO  CONVERGENZA E CONTENUTI “Risolti” questi nodi, saranno più chiari gli sviluppi di cui si parla oggi. Ad esempio,  Internet, VOIP, Campioni nazionali? Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi20

5 – GLI ASPETTI FINANZIARI Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi21 Negli utlimi mesi sono state attuate numerose operazioni di finanza straordinaria – e altre ve ne saranno- le quali fanno ritenere che tutti gli operatori di TLC valuteranno con particolare cautela strategie competitive di pura “price competition” che possano avere un impatto negativo sulla necessaria generazione di flussi di cassa. Si pensi a TI/TIM, Fastweb, quotazione di 3, cessione di Wind, controllo di Albacom, …

6 – ISTITUZIONI E REGOLAZIONE Economist Conferences – IV Forum tlcSandro Frova, Università Bocconi22 ISTITUZIONI: TUTTE IN FASE DI TRANSIZIONE  PONTI DI COMANDO INTERAMENTE RINNOVATI, TEMPI NECESSARI AD UNA PIENA OPERATIVITA’ A REGIME REGOLAZIONE: nel 2005 (o piu’ tardi?) dovranno essere prese delle decisioni che comunque incideranno profondamente sullo sviluppo delle TLC. Come alla metà degli anni 90, anche ora la regolazione, per quanto “diversa” e più “soft”, determinerà in ampia misura gli assetti concorrenziali.