LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Un bambino impara a leggere la prima volta quando viene preso in braccio e gli viene letta una favola.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
DIALOGARE CON I FIGLI.
Programmazione Didattica
Programmazione Didattica
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
L'atelier degli Artisti...
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
PROGETTO SENZA ZAINO “Il bambino è fatto di cento…” (L.Malaguzzi)
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
La mia autostima.
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Metodo analogico e apprendimento della matematica
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Unimc - sdf - AED (16)1 e giunsero alla conclusione che I SENSI INGANNANO Fin dall’origine (filosofia greca) gli uomini compresero che LA.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
Peter Pan non abita più qui
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
VIAGGIO NELLA FANTASIA
Come nasce un’impresa. Il sogno Il sogno ad occhi aperti Cosa significa sognare? La necessità di nobilitare il sogno Un immagine del sogno: il territorio.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE SIMBOLO syn = con e bàllo = getto METAFORA meta = fuori e phèrein= portare è una figura che unisce, ma anche che allude, che si mostra e nello stesso tempo si nasconde è un trasferimento, uno spostamento, la capacità di spostare le cose del mondo Tutto il linguaggio scritto e orale è pervaso di metafore (capelli d’oro; la nonna è mancata; Antonio è un orso; Gran parte della realtà sociale viene comunicata, vissuta, interpretata in chiave metaforica PERCHE’ FACILITA LA COMPRENSIONE E SEMPLIFICA unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)

METAFORA La metafora si affianca alla descrizione logica di un concetto impegnando in tal modo l’emisfero destro e sinistro Interpretare una metafora stimola un’azione creativa e coinvolge l’inconscio, apre alla complessità e alla discontinuità E’ metaforica la favola, la fiaba, il paragone, l’allegoria, il paradosso…. Altre forme di traslato sono la metonima (ho letto tutto Pirandello), l’antonomasia (l’eroe dei due mondi), l’iperbole (morire dal ridere) … e tante altre figure retoriche La metafora è trasgressione rispetto al modo consolidato, canonico e “giusto” di dire qualcosa Ma capace di ampliare la conoscenza attraverso il pensiero simbolico I meccanismi del funzionamento della metafora sono: CONDENSAZIONE, SPOSTAMENTO, ASSOCIAZIONE. Termini usati anche dalla psicanalisi unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)

L’adulto quando parla al bambino usa metafore LE METAFORE funzionano per: CONDENSAZIONE È una trasgressione rispetto al modo consolidato, canonico, giusto, di dire qualcosa Comporta il tradimento di una norma, è una parola che va oltre le regole della lingua SPOSTAMENTO ASSOCIAZIONE Da affiancare alla descrizione logica di un concetto, o l’illustrazione di una regola scientifica METAFORE VISIVE L’adulto quando parla al bambino usa metafore ma quando chiede al bambino di disegnare pretende la verosimiglianza non lo sostiene quando prova ad inventare metafore visive che cercano di cogliere la complessità dell’esperienza o i diversi aspetti della realtà unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)

SIMBOLO VISIVO: la conchiglia Un artista contemporaneo ha accumulato conchiglie sempre più sminuzzate verso il fondo del vaso alludendo al consumarsi della materia e al trascorrere inesorabile del tempo Nell’iconografia classica : simbolo di nascita e fecondità Nel medioevo: attributo del pellegrino perché: 1) simbolo del viaggio per mare in Terra Santa 2) simbolo dell’orecchio che ascolta la Parola di Dio 3) evoca il battesimo celebrato con una conchiglia Sandro Botticelli, Nascita di Venere, part., 1483 Helio Oiticica, Bicchiere di vetro, 1965-66 unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)

METAFORE VISIVE forma piramidale PARMIGIANO MONTAGNA unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)

METAFORE VISIVE DEI BAMBINI Una casa “calda” Il profumo dei fiori unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)

LE IMMAGINI ALTERATE DEI BAMBINI NELLE DIMENSIONI NELLA RIPETIZIONE DELLE FIGURE NELLA MOLTIPLICAZIONE DELLE PARTI DEL CORPO un piede più grande perché fa male più bambini ad indicarne uno che fa cose diverse più braccia perché il papà sa fare tante cose unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)

LAVORARE SULLE IPOTESI Accettando l’idea che: Le immagini dei bambini siano immagini pensate Il modo migliore di avvicinarsi sia la negoziazione di significati Non si tratta di lasciare che i bambini si esprimano senza condizioni: ma di dare sostegno, accoglienza, possibilità di dialogo e di negoziazione dei loro tentativi Disegnare l’amore, il vento, il profumo….. L’uso di metafore fa parte dell’atteggiamento comunicativo e conoscitivo dei bambini ma gli adulti spesso le scambiano per errori ed educano al modo giusto di vedere e nominare le cose Le trasgressioni lessicali dei bambini non sono giochini “stupidini”, ma favoriscono la competenza linguistica, la conquista di autonomia e autostima. unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)

LAVORARE SULLE IPOTESI LA METAFORA è quindi: strumento nella costruzione della conoscenza principale strategia cognitiva OCCORRE RIVALUTARE LA METAFORA unimc - sdf - AED - 2014-15 (19)