ECDL ed EQDL Partnership tra AICQ ed AICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Istituto Professionale di Stato
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO- INDUSTRIALI A. Ferrari.
TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Cnos FAP – Regione Piemonte Centro Bongioanni
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
La Patente Europea del Computer
ECDL Liceo Marie Curie 2008/2009. COSA E LE.C.D.L LE.C.D.L. (European Computer Driving Licence), o Patente Europea del Computer, è una certificazione.
L’I.T.C.S. “A. de Viti de Marco” – Triggiano
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Interventi di formazione del personale della scuola sullutilizzo delle ICT e dei servizi digitali OBIETTIVIOBIETTIVI: eliminare lanalfabetismo informatico.
La patente europea del computer
In collaborazione con.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo - Misura 6.1 Annualità 2004 Progetto: Le scienze per orientarsi Progetto: Le scienze per orientarsi.
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
“La Patente Economica Europea”
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
1 SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE AICQ SICEV: Schema Qualità: Audit su SGQ Informatizzati Schema.
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
MICROSFT OFFICE E SUPPORTO DEI SISTEMA INDUSTRIALE (20 ore) A. Ferrari.
Patente europea del computer
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
IL PROGETTO FORMATIVO EQDL
Come conseguire la patente europea del computer Nuova ECDL
presso la nostra SCUOLA
ECDL European Computer Driving Licence o Patente Europea del Computer.
Natale è alle porte… Regala l’ECDL …
Che cosa certifica l’ ECDL
Sistema di Gestione per la Qualità
ECDL: European Computer Driving Licence ”Patente europea di guida del computer”
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Liceo Classico e Scientifico Giovanni Chelli - Grosseto Presentazione del Progetto FAD - ECDL.
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
ECDL La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva.
DIDACTA Onlus Test Center ECDL al servizio della persona Disabile.
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
1 CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR ECDL Fabrizio NUNNARI Indirizzo: Dipartimento di Informatica, corso Svizzera 185, Torino Tel.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Laboratorio EQDL Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità.
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
ECDL.
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
1 CORSO SERALE PER LAVORATORI STUDENTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI” Viale Felsina, Bologna Tel. 051/
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA’ l’EQDL LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA’ Antonio Piva

ECDL ed EQDL Partnership tra AICQ ed AICA AICA mette a disposizione l’infrastruttura logistica e informatica e il know-how già esistenti per l’ECDL (Patente Europea del Computer): Rete dei Test Center (2700, la gran parte Scuole) Sistema automatico di esami: ATLAS Procedure: quasi uguali Sistema di Qualità (procedure, verifiche ispettive) …da costruire insieme

ECDL in Italia …da costruire insieme

La Filiera ECDL Istituzioni Europee Scuole Candidati >1.700.000 ~1.500 Test 100.000 Al mese Università 134 Esaminatori ~7.000 Aziende di Formazione >1.000 Formazione a distanza Editori >100 libri Formazione in aula

AICA e la Qualità Contributo di AICA alla diffusione della cultura delle certificazioni in Italia Certificazione come “conformity assessment”: certificazione di una persona come atto con il quale una terza parte indipendente (AICA) attesta, a seguito di una verifica oggettiva (esame), la conformità della competenza della persona rispetto a un documento normativo (syllabus) Principi della Certificazione (secondo la ISO 17024): imparzialità, indipendenza, trasparenza, riservatezza, coerenza, formalizzazione. In una parola: oggettività del certificato Informatizzazione della valutazione: garanzia di imparzialità e di replicabilità su larga scala

AICA Ispettori Test Center Sistema di certificazione EQDL Eseguono gli AUDIT Rapporto di Audit / richiesta azioni correttive Azioni correttive /Certificazione Regole per AICA Organismo di certificazione e di accreditamento dei Test Center QA-REC10 CERTIFICATI Regole per la CERTIFICAZIONE candidati certificati CLIENTI FINALI (Studenti/Lavoratori/Disoccupati) Ispettori QA-AU10 Risultati della CERTIFICAZIONE Test Center Organizzazioni cui si delegano parti dell’attività di certificazione QA-ESA10 Rapporto di AUDIT UTENTI della CERTIFICAZIONE (Datori di lavoro/Governo/Collettività) l’Accreditamento Incarica di fare AUDIT

EQDL Start: Programma Contenuti MOD 1: I Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, MOD 2: Le norme ISO 9000 e i processi di valutazione, MOD 3: i processi aziendali e il miglioramento continuo.

EQDL Start: Programma Modulo 1: Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente. i concetti e gli approcci fondamentali alla qualità ed alla gestione della qualità in una organizzazione; le definizioni, i concetti e gli approcci più importanti alla qualità e diffusi nei principali settori delle attività economiche, sociali e politiche; le definizioni fondamentali relative ai modelli di gestione per la qualità e innovazione, per la sicurezza, l’ambiente, l’etica e le principali normative di riferimento; gli ambiti della certificazione e dell’accreditamento e gli organismi coinvolti; - i concetti relativi alla soddisfazione del cliente, le ragioni della necessità della valutazione di tale grandezza e le principali tecniche in uso per la sua misurazione.

Modulo 2: Le norme ISO 9000 e i processi di valutazione. EQDL Start: Programma Modulo 2: Le norme ISO 9000 e i processi di valutazione. lo scopo, il campo di applicazione ed i requisiti generali della norma UNI EN ISO 9001; i principali requisiti della norma; lo scopo dei processi di valutazione sia ai fini dell’accertamento della conformità dei Processi, servizi e prodotti, sia ai fini del miglioramento dei sistemi di gestione; significato e scopo delle verifiche ispettive; - il significato di autovalutazione ed il suo ruolo nel processo di miglioramento.  

Modulo 3: I processi aziendali e il miglioramento continuo. EQDL Start: Programma Modulo 3: I processi aziendali e il miglioramento continuo.   i concetti e la terminologia dell’approccio per processi; gli elementi che ne determinano il controllo e ne consentono il miglioramento; i principi e gli approcci del miglioramento continuo con particolare riferimento all’impegno della direzione e agli elementi di pianificazione per la sua attuazione; - i metodi, le tecniche e gli strumenti del problem solving e gli elementi base delle tecniche statistiche.

ISO/IEC 20000:2005 - Requisiti Sistemi di gestione dei Servizi IT EQDL Start: Programma Il Programma di dettaglio è presente nel Syllabus EQDL Start rev. 1.03 scaricabile in: www.aicq.it www.aicanet.it   In particolare per gli studenti di Informatica e TWM sono previsti appositi seminari di approfondimento, tenuti dal Docente e da esperti dell’AICQ, sulle norme di settore: ISO 9001:2008 – Requisiti Sistema di Gestione della Qualità (applicato al software) ISO/IEC 27001:2005 - Requisiti Sistemi di gestione della Sicurezza delle Informazioni ISO/IEC 20000:2005 - Requisiti Sistemi di gestione dei Servizi IT BS 25999 - Requisiti Sistemi di gestione della Continuità Operativa (o Business Continuity).

EQDL Start e Plus SYLLABUS! Skills Card EQDL Start EQDL START 3 esami Certificato Skills Card EQDL Plus EQDL PLUS EQDL Plus Skills Card EQDL Full EQDL FULL 6 esami EQDL Full

Valenza professionale dell’EQDL Contenuti professionalizzanti utili per: Auditor interni Responsabili della Qualità soprattutto in piccole organizzazioni Auditor di terza parte Con molto piacere vi comunico che il SINCERT ha recentemente approvato i crediti per i possessori dell’EQDL (per gli esami ai candidati Valutatori sulla Qualità nel registro certificati AICQ SICEV). Ovunque nel mondo del lavoro (Dallo sviluppo SW, al responsabile dei Sistemi informativi, Ai Direttori Generali ….) Interesse di aziende certificate ISO 9001 per la certificazione EQDL di personale non direttamente impiegato nella Qualità (Unindustria di Treviso) “Scienza dell’organizzazione” La Patente Europea della Qualità: una positiva “carta di credito” spendibile per l’inserimento nel mondo del lavoro 12

Modalità d’esame Chi già possiede la Patente Europea della Qualità EQDL Start (o Full) avrà diritto ai crediti formativi senza sostenere l’esame. 13

Modalità d’esame Certificazione EQDL Start Esame EQDL start Possibile in ogni TC, Si può effettuare in sessioni moduli diversi (per esempio in aprile mod 2, maggio mod 3 e settembre mod 1) o anche tutti insieme nella stessa sessione MOD1 25 domande chiuse MOD 2 25 domande chiuse MOD 3 25 domande chiuse QUAL È IL PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE UN ESAME? Per superare ciascuna prova di esame, è necessario conseguire almeno il 60% del punteggio disponibile. QUAL È IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER SOSTENERE UN ESAME? Per lo svolgimento di ciascun modulo di prova d'esame è previsto un tempo limite di 45 minuti. 14

I TC in veneto Formazione Unindustria Treviso (LN__0348) - Responsabile: Alberto Mercurio Libertà 4 - 31050 CARITÀ DI VILLORBA (TV) - tel. 0422-91640 - fax. 0422-618711 email : informatica@unindustriatv.it - url:http://www.formazione.unindustria.it Ist.Prof. di Stato per i Serv. Comm.li Turistici e Pubblicità 'CARLO ROSSELLI' (LN__0372) - Responsabile: IVO MOSCHENI V. Rizzetti, 10 - 31033 CASTELFRANCO V.TO (TV) - tel. 0423 494286 - fax. 0423 721303 email : ivo.moscheni@sanzenone.it - url:http://www.istitutorosselli.net IIS J.F. KENNEDY (WU____01) - Responsabile: paola bezze VIA A. DE GASPERI, 20 - 35043 MONSELICE (PD) - tel. 0429-73270 - fax. 0429-73430 email : kennedy@provincia.padova.it - url:http://www.iis-kennedy.it ITS PACLE M. POLO (AHA___01) - Responsabile: UBALDO PERNIGO VIA MOSCHINI, 11/B - 37129 VERONA (VR) - tel. 045-8340752 - fax. 045-8342047 email : POLO@MARCOPOLOVR.IT - url:http://WWW.MARCOPOLOVR.IT ITA L. EINAUDI (KH____01) - Responsabile: Afra Zangheratti VIA S. NICOLO', 31 - 45021 BADIA POLESINE (RO) - tel. 0425-51214 - fax. 0425-590833 email : info@itaseinaudi.it - url:http://www.itaseinaudi.it 15

I TC della zona UDINE 16 Exform associazione per la formazione Viale Duodo, 3 - 33100 Udine Segretaria di riferimento : Zuliani Alessandra – tel. 0432 237238 e-mail segreteria@exform.it   Sede esami Palmanova Excol  Servizi didattico-formativi Via Lion 2, 33057 Palmanova (Ud) tel e fax 0432 923696 - 920699 riferimento Casadei Menghi Stefania e-mail casadei@excol.net ITI A. MALIGNANI (UD____01) - Responsabile: Giuseppe Nobile VIA L. DA VINCI, 10 - 33100 UDINE (UD) - tel. 0432-46361 - fax. 0432-545420 email : nobile@malignani.ud.it - url:http://www.malignani.ud.it 16

Chi acquista la SC per la certificazione Materiale Lucidi Docente Libro EQDL Chi acquista la SC per la certificazione Ha gratuitamente la Dispensa/libro AICQ in PDF (con esempi di domande e risposte) Norme ISO? 17

Vicolo degli Orti n. 9 UDINE Dr. Antonio Piva antonio@piva.mobi Vicolo degli Orti n. 9 UDINE Cell 335-7739475 18