DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
Programma Operativo Nazionale La scuola per lo sviluppo Comitato di Sorveglianza MIUR – Roma, 16 giugno 2008 Ministero dellIstruzione, dellUniversità e.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Page 1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2008/09) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. (Allegato alla circolare USP prot.n°
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 4 giugno.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative 1° Congresso Nazionale degli Operatori TAM Pesaro, ottobre 2011.
Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VII Settore Informazione - Educazione allo Sviluppo.
1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2007/08) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. Allegato alla circolare USP prot.n°56P/A36.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Scheda 01. PROCESSO “PROGRAMMAZIONE ACQUISTI”
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Via mail Una tipologia di contributi erogati per la manutenzione straordinaria dei rifugi è quella che deriva dal bando pro rifugi. Il bando viene elaborato.
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
TEMPI? Dalle 08:00 del 22 gennaio alle 20:00 del 22 febbraio 2016; CON QUALE MODALITA’? On Line – secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laurea magistrale a ciclo Unico 300 CFU Stage/Prova finale 30 CFU La prova finale consiste nella redazione di un.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Piano Triennale Offerta Formativa
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 34. PROCESSO “ORGANI TECNICI CENTRALI OPERATIVI”
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 28. PROCESSO “GRUPPI REGIONALI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTURAZIONE: PROCESSO N. 10
Scheda 29. PROCESSO “RAPPORTO DI ATTIVITÁ”
Scheda 16. PROCESSO “GESTIONE SINISTRI – SOCCORSO ALPINO”
Transcript della presentazione:

DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico Centrale, Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano e Commissione Centrale Alpinismo Giovanile) e da un Coordinatore, organizza annualmente i corsi per docenti delle scuole primarie e/o secondarie, individuando i contenuti, il periodo e la località di ciascun corso e coinvolgendo anche altri enti sul territorio locale (parchi, università, assessorati all’ambiente). Scheda 05. PROCESSO “RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE AL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 1 Raccolte tutte le informazioni, gli Organi Tecnici Centrali elaborano un programma definitivo che contenga la descrizione e le specifiche dei corsi di formazione per docenti e lo trasmettono all’Ufficio Acquisti Economato entro il 25 marzo, unitamente ai curricula dei relatori dei corsi e all’elenco dei docenti partecipanti. 2 L’Ufficio Acquisti Economato, ricevuti i curricula dei relatori dei corsi, l’elenco dei docenti partecipanti e il programma definitivo, verifica la completezza della documentazione. 3 4 Ufficio Acquisti Economato Organi Tecnici Centrali e Coordinatore ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI Individuazione di contenuti, periodo, località Collaborazioni con altri enti sul territorio locale PROGRAMMA DEFINITIVO Specifiche dei tre corsi di formazione A MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Contenente DA MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DECRETO DI RICONOSCIM. Elaborato da Soa S.r.l. – Strategie e Organizzazione Aziendale Anno Quindi compila una scheda standard ministeriale per ciascun corso e, dopo aver redatto la lettera di presentazione, firmata dal Presidente Generale, trasmette tutta la documentazione al Ministero dell’Istruzione (MIUR) entro il 31 marzo. Di norma entro l’inizio dell’anno scolastico successivo, il Ministero dell’Istruzione trasmette all’Ufficio Acquisti Economato un decreto di riconoscimento per i corsi di formazione. 5 DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA DEFINITIVO VERIFICA COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE SCHEDE STD. MINISTERIALI LETTERA DI PRESENTAZIONE 4 RACCOLTA INFORMAZIONI Entro il 25 marzo Entro il 31 marzo Firmata da Presidente Firmata da Presidente Entro l’inizio dell’a.s.

Entro 30 giorni dall’inizio di ogni corso l’ufficio Acquisti Economato trasmette all’Ufficio Scolastico Regionale competente per territorio e all’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia il programma definitivo del corso. Al fine di assicurare la massima diffusione, lo stesso programma viene inviato via e- mail alle scuole interessate su tutto il territorio nazionale, alle sezioni CAI, Gruppi Regionali e componenti degli Organi Centrali. Scheda 05. PROCESSO “RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE AL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA” (segue) ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 6 Entro 30 giorni dal termine di ogni corso, l’Ufficio Acquisti Economato trasmette al MIUR e all’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia la relazione consuntiva delle attività svolte, su apposita scheda standard ministeriale. 7 Ufficio Acquisti Economato Organi Tecnici Centrali e Coordinatore PROGRAMMA DEFINITIVO A UFF. SCOLASTICO DELLA REGIONE COMPETENTE E DELLA LOMBARDIA A MIUR E UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE LOMBARDIA Elaborato da Soa S.r.l. – Strategie e Organizzazione Aziendale Anno Via mail 6 PROGRAMMA DEFINITIVO Entro 30 giorni dall’inizio del corso A SCUOLE – SEZIONI – GRUPPI REGIONALI – COMPONENTI OTCO SCHEDA STD. CONSUNTIVA Entro 30 giorni dal termine di ogni corso Entro 30 giorni dall’inizio di ogni corso Specificazioni Trasmissione Documenti LEGENDA: Azioni Procedura informatica Elaborazione/Sequenza