Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Social media e politica dal basso (parte 2)
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Marketing e Comunicazione
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Democrazia e democratizzazione
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Studio della politica turistica
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
La Campagna Elettorale per le Elezioni Europee 2004 vista da Il Corriere della Sera e La Repubblica.
Firenze 13/gennaio/2004 La nuova evangelizzazione richiede uno sforzo lucido, serio e ordinato per evangelizzare la cultura (Ecclesia in America, n°70)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Il futuro dei tre modelli
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
del sistema politico italiano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
Roma, 17 febbraio 2012 Gli italiani e la classe politica intervento di ANTONIO VALENTE.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Analisi dell’opinione pubblica
dalle abilità alle competenze
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
DIRE - FARE COMUNICARE RELATORE: MARIA LUISE POLIG SINDACO DI PANDINO RELAZIONE E COMUNICAZIONE TRA COMUNE E COMUNITÀ.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
La mediazione dei conflitti come pratica quotidiana
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Gli stregoni della notizia MARCELLO FOA.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Fabrizio Di Mascio Anagrafe: Stato dell’arte e prospettive di riforma 22 Novembre 2011.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014

“Oggi è il primo giorno di campagna elettorale per vincere un secondo mandato” (Tony Blair, 1997) ● Campagna permanente (teorizzata da Sidney Blumenthal, 1980): azione di governo è centrale nel determinare il consenso. ● Campagne elettorali non si esauriscono con il voto, ma si estendono nel tempo: tutti i comportamenti politici implicano il ricorso a forme di comunicazione.

Due tendenze della politica contemporanea ● Personalizzazione (effetti correlati: leaderismo; selezione delle classi politiche) ● Spettacolarizzazione (effetti correlati: costruzione dell'agenda politica; frammentazione del discorso politico)

Fenomeni recenti ● Politica pop: - avvicina i rappresentanti politici ai cittadini facendoli entrare nella dimensione della quotidianità. - delegittimazione e de-sacralizzazione della politica e delle istituzioni. ● Disintermediazione: - nuove forme di comunicazione consentono interazione diretta con politica e istituzioni. - indebolimento e crisi dei corpi intermedi (politici, economici, culturali, ecc.) - trasformazione radicale del concetto di opinione pubblica.

Effetti sulla comunicazione istituzionale ● Ritardo culturale della tradizione comunicativa delle istituzioni italiane rispetto ad altre realtà. ● Stato comunica sé stesso e non le funzioni svolte o i servizi forniti (autoreferenzialità). ● Anni '90: introduzione di concetti chiave come partecipazione, accesso, semplificazione, trasparenza, ecc. (cambiamento). ● Nascita di un nuovo spazio pubblico comunicativo.

● Legge 150/2000 trasforma il concetto di comunicazione istituzionale - cittadino come attore; - distinzione tra informazione e comunicazione; - comunicazione come leva strategica del processo decisionale. ● Comunicazione istituzionale come voce dei progetti di spending review. Effetti sulla comunicazione istituzionale

Pianificare la comunicazione ● Analisi del contesto / scenario ● Definizione degli obiettivi ● Segmentazione dei pubblici di riferimento (target) ● Scelta delle strategie ● Scelta dei contenuti ● Individuazione attività / strumenti ● Misurazione dei risultati