Coppie in prime nozze e in unione libera: differenze e somiglianze nelle caratteristiche familiari e negli aiuti ricevuti Romina Fraboni Eleonora Meli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Mercato del lavoro.
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Famiglia, Lavoro e Politiche
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Incontro di ricerca fra Istat e Università Famiglie in mutamento
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
La famiglia oggi in Italia
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia A. A
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
NUZIALITA’ / FORMAZIONE UNIONI
FAMIGLIE.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
L’altra faccia della digital generation
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Richiami di demografia
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
La partecipazione politica in Italia
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
La famiglia: un’istituzione che cambia
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
L’occupazione femminile in Italia
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Corso di Sociologia Generale
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori utilizzati.
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
06/03/2015Dott.ssa VARANO Alessia
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Il futuro della famiglia.
Does the ILO definition capture all unemployment? paper by A. Brandolini, P. Cipollone and E. Viviano, within the Bank of Italy Gruppo 3 Vittoria Boetti.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Coppie in prime nozze e in unione libera: differenze e somiglianze nelle caratteristiche familiari e negli aiuti ricevuti Romina Fraboni Eleonora Meli Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l’indagine Multiscopo dell’Istat Roma, 28 febbraio 2015

Indice 1.Il cambiamento nelle modalità del ‘fare famiglia’ in Italia: un comportamento innovativo 2.L’adeguamento dei contenuti informativi delle indagini statistiche ufficiali ad un fenomeno in evoluzione 3.Obiettivo del lavoro: fino a che punto la diffusione delle unioni libere è stato accompagnato da un avvicinamento alle coppie coniugate? 1.Le caratteristiche delle coppie 2.La rete familiare e gli aiuti ricevuti 4.Conclusioni Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015

UN TEMPO: famiglia censuaria con tipologie standard OGGI: da famiglia “di fatto” all’interno delle mura domestiche a “famiglia- rete” 1983: Strutture e comportamenti familiari: Struttura della famiglia Relazioni familiari Rete degli aiuti gratuiti : Indagini Multiscopo sulle Famiglie: Nuove forme di vita familiare (unioni libere) Ciclo di vita della donna (fecondità e unioni) Il percorso della statistica ufficiale Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015

A partire dagli anni ‘90 emerge la necessità di misurare le nuove strutture familiari: monitorare le famiglie ricostituite, libere unioni, ecc.; approfondire la transizione allo stato adulto, la vita di coppia, la ricostruzione delle storie riproduttive; rilevare la situazione delle reti di parentela e reti di solidarietà Multiscopo annuale su «Aspetti della vita quotidiana» (1993-oggi) Multiscopo tematica su «Famiglia e soggetti sociali» (1998,2003,2009) Dalla famiglia-struttura alla famiglia-rete Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015

Tre diverse realtà Le strutture familiari: dimensione e composizione della famiglia, modi in cui si forma, si modifica e si separa. Le relazioni familiari: modi di interazione tra membri della famiglia, relazioni di potere e decisionali, ruoli. La parentela: frequenza di incontri, contatti e aiuti tra parenti non coabitanti allo scopo di disegnare e perseguire strategie comuni per migliorare o mantenere le risorse economiche e lo status sociale Comprendere il cambiamento all’interno della famiglia attraverso l’analisi delle 3 dimensioni Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015

La diffusione del fenomeno in Italia Letteratura: gli stadi di evoluzione del fenomeno Obiettivo di ricerca: analisi della diffusione delle unioni libere e della convergenza alle coppie coniugate nella struttura e nella rete di aiuto Dati: Aspetti vita quotidiana e Famiglia e soggetti sociali Metodo: analisi descrittiva e analisi della probabilità di ricevere aiuti su Coppie con donna tra 15 e 49 anni in: Unione libera di celibi e nubili   Prime nozze Focus su una tipologia familiare: le unioni libere Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015

Coppie non coniugate: da 227 mila nel biennio , a poco più di 1 milione nel (rispettivamente dal 1,6% al 7,2% delle coppie). Incidenze più elevate nel Nord-est (10,3%), Nord-ovest (9%), contro circa il 3,6% del Sud e Isole. Il 12% in Emilia-Romagna Tra le unioni libere le convivenze tra celibi e nubili con donna in età anni sono aumentate di quasi 10 volte (61 mila nel , a 589 mila nel , raggiungendo l’8,2% del totale delle coppie). La diffusione del fenomeno in Italia Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015

Complessivamente al 2009 sono 5 milioni e 915 mila le persone che nel corso della propria vita hanno sperimentato una fase di convivenza con il proprio partner, cioè l’11,5% delle persone di 15 anni e più. Persone che hanno sperimentato in passato libere unioni o convivenze prematrimoniali o che attualmente convivono. Anno 2009, per 100 persone di 15 anni e più con le stesse caratteristiche Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015

Anche tra le unioni libere di celibi e nubili si è allungata la durata dell’unione. Convivenze prematrimoniali La durata della convivenza prematri- moniale è circa doppia per chi si è già sposato in passato (quasi 5 anni, rispetto a quasi 2 anni e mezzo). Persone con convivenze prematrimoniali che non erano decise a sposarsi Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015

Prossimità abitativa Tendenza alla patrilinearità diminuisce nel tempo e si attenuano i divari territoriali. In alcune regioni c’è una maggiore tendenza ad abitare insieme ad un genitore degli sposi. Nel 2009: Umbria (39,9%) Emilia Romagna (35%), Marche (34,1%) Friuli-Venezia Giulia e Toscana (31%). Diminuisce la coabitazione con i genitori al momento delle nozze, ma si afferma la vicinanza entro 1 km.

Differenze strutturali: nelle unioni libere donne più giovani e partner più simili per età La maggioranza delle donne in unione libera (15-49) ha meno di 35 anni, ma è diminuita dal 79% al 56%. Tra le coppie in prime nozze passa dal 39% al 24% Nelle coppie coniugate più spesso l’uomo è più grande della donna (80% contro 68%), configurandosi come una tipologia di unione di stampo più tradizionale anche in lieve calo. Aumentano le coppie in cui lei è più grande di lui in entrambe le tipologie, ma il suo peso è più rilevante tra le unioni libere (23% contro il 12% nel ).

Differenze strutturali: nelle unioni libere più donne istruite Bassi titoli di studio prevalevano soprattutto nelle coppie in prime nozze e sono andati diminuendo ovunque; Nelle unioni libere la quota di Laureate cresce di più che nelle prime nozze (da 10 a 25% vs da 8 a 16%); Le diplomate erano più presenti nelle unioni libere che in prime nozze (39 vs 34%) ma oggi sono equivalenti (45%); Il divario tra le due tipologie nei titoli medio-alti è aumentato.

Differenze strutturali: nelle unioni libere più donne occupate Le donne non sposate sono più spesso occupate e sono aumentate di più delle sposate. Nelle coppie non coniugate entrambi i partner sono occupati nella maggioranza dei casi (64% contro il 47% nelle prime nozze). Nel tempo è aumentata la quota di entrambi occupati ma il divario tra le due tipologie si è accresciuto. Nel la coppia occupato-casalinga è il 10% nelle unioni libere contro il 29% nelle prime nozze, in diminuzione rispetto al 1993, soprattutto per le unioni libere (erano 22% e 43%).

Differenze strutturali: aumentano i figli nelle unioni libere Cresce l’incidenza di coppie in unione libera con figli (dal 33% circa degli anni ’90, al 51,6% nel ), ma livelli inferiori alle prime nozze (85% nel ) Nel 69% dei casi si tratta di un solo figlio (contro il 37% delle coniugate per cui la moda è 2 figli). Anche la presenza di figli piccoli 0-5 anni nelle madri in unione consensuale (dal 74% del al 78% del ) è superiore a quella nelle madri in prime nozze (dal 38,5% al 40%).

Cambia l’atteggiamento delle unioni libere sul matrimonio Si dimezzano quanti dichiarano di essere decisi a sposarsi (dal 55,2 al 28,5%) e contemporaneamente raddoppiano (dal 19 al 38%) quanti si dichiarano aperti a tale possibilità pur non essendo ancora decisi a farlo. Più bassa la quota di quanti escludono il matrimonio (dal 10 al 5%) o non lo prevedono (dal 9 al 16%).

Cambia l’atteggiamento delle unioni libere sul matrimonio Le unioni libere che vivono in abitazione di proprietà sono cresciute dal 44% del 1998 al 57% del 2009 (circa 66% le coniugate in prime nozze) e conseguentemente scendono quelle in affitto (55% al 35%). La situazione economica …. Le risorse a disposizione La prossimità abitativa con i genitori è in diminuzione ovunque ma è più bassa tra le unioni libere che tra quelle coniugate Il 21% delle unioni libere vive insieme o entro 1 km dai genitori, rispetto al 29% delle coppie in prime nozze

Aiuti ricevuti In crescita dal 1998 al 2009 tra le famiglie con bambini 0-13 e madre coniugata (da 30,7 a 38,8%) ma anche tra quelle con madre non coniugata (da 42,4 a 43,7%) A parità di condizioni, le coppie in prime nozze ricevono meno aiuti di quelle in unione libera? Quali fattori agiscono nella probabilità di ricevere aiuti? Modello logistico su P(ricevere aiuti) Coppie di partner in prime nozze e Unioni libere di celibi e nubili con età della donna anni. Caratteristiche dei partner: età, istruzione, status occupazionale, zona, dominio, numero di figli piccoli, presenza membri isolati in famiglia, presenza di più nuclei in famiglia Caratteristiche delle famiglie di origine: Istruzione dei genitori di lui e di lei Anni di indagine 1998, 2003 e 2009

Risultati Presenza di figli piccoli, occupazione della donna e prime nozze presentano maggiore propensione a ricevere aiuti. Minore in presenza di altri nuclei. Al crescere dell’istru- zione dei partner o dei genitori della donna aumentano gli aiuti ricevuti. Nel tempo sono aumentati gli aiuti ricevuti

Risultati Nei modelli distinti per tipologia di coppia: Presenza di figli piccoli è il fattore maggiormente determinante la propensione a ricevere aiuto in entrambi i casi. La presenza di un altro nucleo in famiglia (nelle coniugate) o di un membro isolato (nelle unioni libere) riduce tale propensione L’occupazione della donna nelle coppie in prime nozze aumenta la propensione a ricevere aiuti, superata solo nel caso ‘lui in cerca, lei casalinga’, mentre nel caso del male-breadwinner essa si riduce. Nelle unioni libere i casi di ‘in cerca, casalinga’ e ‘altra condizione’ ricevono più aiuti delle coppie di entrambi occupati Nelle coppie in prime nozze, all’aumentare dei livelli di istruzione dei partner, o dei genitori di lei, aumenta la propensione a ricevere aiuto. Nessun effetto di istruzione nelle unioni libere. Nel tempo sono aumentati significativamente gli aiuti ricevuti dalle coppie in prime nozze. Nessun effetto temporale tra le unioni libere

Conclusioni Nelle coppie in unione libera di celibi e nubili alcuni tratti distintivi: Coppie più giovani; livelli di istruzione più elevati, soprattutto per le donne; aumento delle occupate più che nelle prime nozze; aumento della presenza dei figli avvicinandosi alle coniugate, ma meno numerosi e più piccoli; forti squilibri nella distribuzione territoriale  persistenza di alcune diseguaglianze tra le due tipologie di unione La presenza di figli piccoli è la maggior determinante della propensione a ricevere aiuti e in aumento nel tempo. Le coppie in prime nozze ricevono più aiuti delle coppie in unione libera. Le coppie in prime nozze ricevono aiuti che nel aumentano nel tempo, mentre non si registra un incremento degli aiuti nelle unioni libere.

Breve bibliografia di riferimento Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015 Matrimoni e convivenze: Salvini S. Vignoli D Convivere o sposarsi?. Il Mulino, Bologna Istat Come cambiano le forme familiari. Comunicato stampa. Istat Il matrimonio in Italia. Statistica report. Zanatta A. L Le nuove famiglie. Il Mulino, Bologna Storia dell’evoluzione delle unioni libere: Cherlin A. J. (2004). The deinstutionalization of american marriage. Journal of marriage and family, nov 2004, 66, Villeneuve-Gokalp C. (1990). Du mariage aux unions sans papiers: histoire récente des transformations conjugales. Population, 2, 1990,

Breve bibliografia di riferimento Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015 Analisi longitudinale sulla durata delle unioni libere: Lachance-Grzela M., Bouchard G. (2009) La cohabitation et le mariage, deux mondes à part? Un examen des caractéristiques démographiques, individuelles et relationelles. Canadian Journal of Behavioural Science, 2009, Vol. 41, No. 1, 37-44

Breve bibliografia di riferimento Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015 Differenze nella Soddisfazione sulla vita tra persone coniugate e persone in libera unione: Zimmermann A. C. Easterling R. A Happly ever after? Cohabitation, Marriage, Divorsìce and happiness in Germany. Population and Development Review, 32 (3), 2006, Vignoli D. Pirani E. Salvini S Family constellations and life satisfation in Europe. Social Indicator Research, 2014, 117, Pirani E. Vignoli D Are spouses more satisfied than cohabitators? A survey over the last twenty years in Italy. Disia working paper. 2014/09

Breve bibliografia di riferimento Coppie in prime nozze e in unione libera, R.Fraboni e E. Meli – Roma, 28 febbraio 2015 Analisi delle relazioni intergenerazionali tra coppie coniugate e coppie in libera unione: Baranowska-Rataj A. Pirani E Will they turn back on you? The relations between youngh cohabiting people and their parents. Working paper nr 37, Institute of Statistics and Demogrphy, Warsaw School of Economics Nazio T. Saraceno C Does cohabitation lead to weaker intergenational bonds than marriage? A comparison between Italy and the United Kingdom. European Sociological Review, 2012, 1-16 Eggebeen D. J Cohabitation and exchanges of support. Social Forces, 83, 3, Effetti dell’attività legislativa sulle forme familiari in Europa: Hantrais L Exploring Relatioship between social Policy and Changing Family forms within the European Union European Journal of Population, 13,