Registro Tumori del Veneto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Advertisements

Composizione vaccini HPV
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
La validità di un test diagnostico
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Giovanna Scroccaro, Paola Marini Servizio di Farmacia
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
#1 Esami Negativi Se non aderisce convocazione dopo 3 anni
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Il controllo di qualità
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate P.Morganti - AIDM Conclusioni: cosa portare a casa? Patrizia Morganti.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Prevenzione secondaria del cancro della cervice uterina in Italia:
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Commissione vaccini SIAIP
Luigi Lombardozzi Azienda U.S.L. di Parma Dipartimento Cure Primarie
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Appunti per ostetriche e non solo
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Introduzione allo screening dei tumori
Transcript della presentazione:

Registro Tumori del Veneto Lo screening del cervicocarcinoma tramite il test per l’HPV: basi scientifiche Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Utilizzo del test per la ricerca dell’HPV come test di screening I risultati di diversi studi hanno dimostrato che il test per la ricerca dell’HPV è più sensibile rispetto al Pap test tradizionale

Performance del Pap test Koliopoulos G. Gyn Onc 2007

Trial di confronto tra citologia e test HPV nello screening cervicale Dijkstra et al. Annals of Oncology 25: 927–935, 2014

Rapporto dei tassi di identificazione di CIN3+ al primo round di screening Dijkstra et al. Annals of Oncology 25: 927–935, 2014

Trial Multicentrico Italiano NTCC (Nuove Tecnologie per lo screening del Carcinoma Cervicale) braccio convenzionale: Pap test braccio sperimentale: test HPV rescreening a 3 anni

Sensibilità relativa del test HPV rispetto al Pap test (35-60 anni) Studio NTCC Sensibilità relativa del test HPV rispetto al Pap test (35-60 anni) all’arruolamento CIN2+ +92% CIN3+ +106%

Lo screening con HPV anticipa la diagnosi di lesioni precancerose rispetto al pap test C’è quindi una maggiore probabilità di trattare lesioni precancerose prima che diventino invasive, quindi ci si attende una maggiore efficacia L’entità della riduzione è simile in tutti i trial, nonostante protocolli differenti

Anticipazione diagnostica Casi non diagnosticati Pap test round 1 round 2 round 3 Anticipazione diagnostica Sovradiagnosi Allungamento dell’intervallo di screening

Donne negative al primo round di screening: rapporto dei tassi di identificazione di CIN3+ al secondo round di screening Dijkstra et al. Annals of Oncology 25: 927–935, 2014

Metanalisi dei tassi di identificazione relativi di tumore invasivo della cervice uterina al secondo round di screening dopo HPV- rispetto a pap- Arbyn M, et al. Vaccine 2012;30(S5):F88–99.

Diagnosi di CIN3+ per round di screening Primo round Secondo round Totale N CIN3+ DR relativa DR relativa Naucler 2007 HPV 6257 72 1,3 16 0,5 88 1,04 citologia 6270 55 30 85 Bulkmans 2007 8575 68 1,7 24 92 1,02 8580 40 54 94 Ronco 2010 34430 105 1,9 8 0,2 113 1,23 34405 56 36 Il test HPV anticipa la diagnosi e non comporta sovradiagnosi di CIN3

TRIAL NTCC Donne di età 25 - 34 Diagnosi di CIN 2 Donne arruolate Round 1 Round 2 Totale HPV 12.939 126 8 134 PAP 12.596 27 15 42 RR 4.54 0.55 3.11 Al round 2 nel braccio sperimentale 45% riduzione delle CIN2 Forte aumento (3 volte) delle CIN2 totali trovati nel corso dei due round nel braccio sperimentale (plausibile sovradiagnosi di lesioni regressive) Ronco G 2009

Pool dei dati individuali di tutti i 4 trial che hanno pubblicato risultati relativi a 2 round di screening Studio Età Test primario (Braccio sperimentale) Gestione donne HPV+ Test primario (Braccio convenz.) Intervallo di screening Gestione round successivi N° donne (ratio) Swedescreen 29-38 HPV e pap test Triage citologico Pap test 3 anni Tutti come braccio convenzionale 1°round 12,527 (1:1) POBASCAM 29-61 5 anni Tutti come braccio sperimentale 1° round 44,489 ARTISTIC 20-60 e LBC LBC Come nel 1° round 25,078 (3:1) NTCC 25-60 Fase 1: HPV e LBC Fase 2: solo HPV Colposcopia (triage cito in fase 1 età 25-34) Tutti come braccio convenzionale 1° round 94,730

Donne arruolate e anni/persona di follow-up Follow-up medio (anni) Braccio Donne studiate Anni persona totali Follow-up medio (anni) HPV 93,300 653,209 6.6 Citologia 80,629 561,206 6.2 Totale 173,929 1,214,415 6.5

Numero di casi di tumore invasivo per braccio ICC totale ≤2.5 anni # >2.5 anni # Squamo Adeno HPV 44 25 19 35 9 Citologia 63 27 36 38 Totale 107 52 55 73 34 # dall’arruolamento nello studio

Incidenza cumulativa di ICC per braccio, in donne negative all’episodio di screening iniziale Pap test dopo 3,5 anni 15,4 HPV test dopo 5,5 anni 8,7

Incidenza relativa (RR) di ICC con HPV vs citologia, per intervallo dall’arruolamento Tutte le donne Donne con episodio iniziale negativo* Totale ≤2.5 anni dall’ arruolamento >2.5 anni dall’ arruolamento RR Pool (fixed effects) 0.60 (0.40-0.89) 0.79 (0.46-1.36) 0.45 (0.25-0.81) 0.30 (0.15-0.60) I2 (p eterogeneità tra studi) 0.0% (p=0.52) 12.3% (p=0.33) 56.8% (p=0.074) 21.4% (p=0.23) * Osservazioni censurate dopo 2.5 anni da CIN2 o CIN3, se presente. & of the cases in the HPV arm 0/1 in NTCC, 5/8 in POBASCAM, 3/5 in Swedescreen and 3/5 in ARTISTIC were HPV positive at baseline.

Storia di screening dei 19 carcinomi diagnosticati nel braccio HPV   N % dopo HPV- 8 42,1 - con pap test- - dopo > 6 anni 4 21,1 - microinvasivi 5 26,3 dopo HPV+ 11 57,9 - con biopsia < 2,5 anni 1 (CIN1) 5,3 - HPV- dopo un anno, carcinoma dopo 10 anni 1 - non ripete HPV a un anno - colposcopia senza biopsia TOTALE 19 100 Causa principale: non adesione al protocollo (e bassa sensibilità della colposcopia)

Incidenza relativa (RR) di ICC con HPV vs pap test, per morfologia e stadio Carcinoma squamoso Adeno carcinoma IA >IA RR 0.78 (0.49-1.25) 0.31 (0.14-0.69) 0.58 (0.34-1.01) 0.56 (0.31-1.00) p eterogeneità tra studi 0% (p=0.84) (p=0.59) (p=0.82) 31.8% (p=0.22) Study-adjusted RR ratio Adeno vs. SCC: 0.34 (0.12-0.90) >1A vs. 1A: 0.86 (0.35-2.13)

Incidenza relativa (RR) di ICC con HPV vs pap test, per età <30$ 30-34 35-49 ≥50 N° casi 5 20 59 25 RR 0.98 (0.19-5.20) 0.36 (0.14-0.94) 0.64 (0.37-1.10) 0.68 (0.30-1.52) p eterogeneità tra studi 0.0% (p=0.34) 7.2% (p=0.36) (p=0.55) 36.5% (p=0.21) $ esclusa casistica di POBASCAM e SWEDESCREEN p eterogeneità dell’effetto dell’HPV tra età 30-34 vs 35+ : 0.13

Conclusioni Lo screening con HPV ha un’efficacia nel prevenire l’ICC del 60-70% maggiore rispetto alla citologia (e non semplice anticipo diagnostico) L’entità dell’effetto dell’utilizzo dell’HPV è molto maggiore rispetto alla variabilità tra protocolli con HPV. Quindi si raccomanda test HPV con triage citologico E’ raccomandabile l’inizio dello screening con HPV dai 30 anni Raccomandabili intervalli di 5 anni per le HPV negative

LINEE GUIDA NEGLI STATI UNITI

Rischio di CIN3+ a 3 e 5 anni dopo HPV- e pap test- Huh WK, et al. Gynecol Oncol (2015)

Rischio di cervicocarcinoma a 3 e 5 anni dopo HPV- e pap test- Huh WK, et al. Gynecol Oncol (2015)

Risultati in donne al secondo round con test HPV

Protocollo di screening (età 25-64 anni) Test di primo livello HPV NEGATIVO Ripetizione a 3 anni o + POSITIVO Citologia NEGATIVA HPV (+ cito) a 1 anno ≥ ASCUS Colposcopia

  Screenate HPV+ CIN2 Este 4398 157 2 Reggio Emilia 2237 80  nd Umbria 2164 78  1 Vallecamonica 3962 153 3 TOTALE 12761 468 6

ESTE - Tassi grezzi di adesione in donne già screenate in precedenza, per età

Positività al test HPV

Positività al pap test di triage

Tassi di invio a colposcopia

Tassi di identificazione di CIN2+

VPP per CIN2+ alla colposcopia

Conclusioni Buona adesione a 3 anni da un HPCV negativo, la frequenza di infezione da HPV e di patologia è molto bassa Intervallo triennale inefficiente Si confermano i dati di letteratura sui livelli di protezione garantiti a tre anni da un HPV- e l’opportunità di allungare l’intervallo a 5 anni

RIASSUMENDO maggiore sensibilità rispetto al pap test si trattano più lesioni pre-tumorali e quindi si evita l’insorgenza di tumori il rischio dopo test HPV negativo è basso per un lungo periodo di tempo dopo un test HPV negativo la ripetizione di pap test o test HPV a breve è controproducente

F.X. Bosch et al. / Vaccine 31S (2013) I1–I31

Grazie per l’attenzione manuel.zorzi@regione.veneto.it