IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” RELATORE:Monte Maurizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Il governo del territorio
Il carcere possibile Importanza della pena Rif. art.27 della Costituzione Importanza dei luoghi di reclusione Importanza del volontariato aperti alla.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi Viale J. F. Kennedy, 112 – Napoli Telefono: (+39) Fax: (+39)
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Ministero della Pubblica Istruzione
Diventare un Manager-Coach
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Progettare per competenze
Obiettivi dell’incontro
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Organizzazione tecnica di società sportive Le piccole realtà in Lombardia.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Presentazione Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno Torino, 26 marzo 07.
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Beta Formazione s.r.l Via Piratello,66/ Ravenna (RA) - P.I./C.F Tel Fax Nr. Verde Gratuito:
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
IL GEOMETRA libero professionista
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” RELATORE:Monte Maurizio

PRESENTARE ALLE SS.VV. LA NOSTRA REALTA’, L’ORGANIZZAZIONE, E LE STRATEGIE. EVIDENZIANDO E FORNENDO UN QUADRO DI SITUAZIONE REALISTICO ED ATTUALE DELL’ ISTITUTO. IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” ANNO DI FONDAZIONE:APRILE 2005 È L'UNICO ISTITUTO IN ITALIA AUTORIZZATO AL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI IKMI Nasce da una esigenza di proporre una vera formazione continua, con possibilità reali di aggiornamento, in ogni città italiana, con metodi provati e tenuti da esperti Internazionali RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” Tecniche applicate alla difesa personale Tecniche riservate ai professionisti della sicurezza Tecniche esclusivamente riservate alle forze dell'ordine ed ai militari Studio e Sviluppo di nuove metodologie RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” PROPORRE,attraverso i suoi istruttori, per la sicurezza, una formazione di carattere fisico, tecnico e tattico di alto livello qualitativo, nel rispetto delle leggi e delle norme vigenti. - Dare delle riposte pragmatiche alle diverse realtà del territorio - - Assicurare una formazione continua e aggiornata Formazione dei corpi speciali, militari e Agenti di Protezione Ravvicinata, nonché la protezione e le tecniche di intervento - - Proporre corsi per la sicurezza in diversi moduli e livelli RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IMPIEGO DEL POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” DI LECCE CON I SUOI ISTRUTTORI AREA LOGISTICO-OPERATIVO DELL’AMBIENTE DI LAVORO FORMAZIONE DI ISTRUTTORI DI TIRO CORSI DI TIRO TATTICO-OPERATIVO CORSI DI TIRO DINAMICO-OPERATIVO IMPIEGO E MANEGGIO DELLE ARMI LEGGERE E PESANTI LEGISLAZIONE SULLE ARMI ABILITAZIONI E AGGIORNAMENTI SPORT RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” FORMAZIONE DI ISTRUTTORI DI KRAV-MAGA TECNICHE E TATTICHE D’INTERVENTO TECNICHE DI KRAV MAGA ADATTATE ALLA PROTEZIONE RAVVICINATA AUTODIFESA PERSONALE E PROFESSIONALE CONSIGLI E MOVIMENTI TECNICI DI PROTEZIONE E DI RISPOSTA FORMAZIONE DI GUARDIE DEL CORPO LAVORO DELLA GUARDIA DEL CORPO IN SQUADRA LEGISLAZIONE E CODICE PENALE RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” CONTINUARE A DIFFONDERE SUL TERRITORIO NAZIONALE “LA CULTURADELLA SICUREZZA” MIGLIORARE LE TECNICHE E TATTICHE D’INTERVENTO DALLE ESPERIENZE QUOTIDIANE FORMARE NUOVI ISTRUTTORI REALIZZARE UN CENTRO LOGISTICO-OPERATIVO-DIDATTICO POTENZIARE L’IMPIEGO DEL POLIGONO DI TIRO POTENZIARE I CORSI DI TIRO TATTICO-OPERATIVO-DIFESA PRESSO IL POLIGONO DI TIRO CONCORRERE CON LE ISTITUZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI OPPORTUNITA’ DI LAVORO RELATORE:Monte Maurizio

IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” COSA SIGNIFICA IL TERMINE “KRAV-MAGA” PANORAMICA SUL “KRAV-MAGA” IKMI E LE SUE FUNZIONI FUNZIONE DEL POLIGONO E DELLE SEZIONI TIRO A SEGNO I NOSTRI OBIETTIVI I NOSTRI PROGRAMMI FUTURI UN PENSIERO NOSTRO PER “ EMRICH "IMI" LICHTENFELD,IL SOLO PADRE DEL KRAV-MAGA, QUALE MODELLO DI SAGGEZZA, DI SERENITÀ, DI IMPEGNO,GENEROSITÀ MA SOPRATTUTTO UMILTÀ. PER LUI, PROSEGUIAMO LA STRADA DEGNAMENTE, NEL RISPETTO DEGLI UNI E DEGLI ALTRI. RELATORE:Monte Maurizio

FINE DEL SEMINARIO IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” IKMI-ITALIA POLIGONO DI TIRO “PRINCIPE DI PIEMONTE” GRAZIE A TUTTI, MA SOPRATTUTTO, GRAZIE DELLA VOSTRA GRADITA VISITA RELATORE:Monte Maurizio