27 ottobre Dalla lezione precedente…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Comprensione e interpretazione del testo
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Programmazione e progettazione
Il concetto di competenza
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
Programmazione per Obiettivi
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
_La valutazione autentica_
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Quadri di Riferimento per la Matematica
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
La programmazione per competenze
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La prima prova nell’esame di stato
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
(a cura di Daniela Maccario)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica 12-19ottobre 2011 Patrizia Magnoler A.A
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Dalla Programmazione per obiettivi
Didattica per obiettivi
Certificazione delle competenze disciplinari
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

27 ottobre Dalla lezione precedente… Quali caratteristiche presentavano le didattiche attive? Quali passaggi caratterizzano una progettazione per sfondo integratore? Riprendiamo da…. Patrizia Magnoler

Taba e il modello lineare 1 H. Taba (1962) individuò dei passaggi che rimandano ad una linearità del processo: diagnosi dei bisogni, (i bisogni di chi e in rapporto a quale traguardo?) formulazione degli obiettivi, (ottica di compensazione rispetto ad un traguardo definito?) selezione dei contenuti, (in rapporto agli obiettivi e ai bisogni, quindi può prevalere l’aspetto dei contenuti o del processo)

Taba e il modello lineare 2 organizzazione dei contenuti, (lineare o ricorsiva? In rapporto alla disciplina o con ottica interdisciplinare?) selezione delle esperienze di apprendimento, (analisi di fattibilità e dei criteri con i quali si scelgono) organizzazione delle esperienze di apprendimento (organizzazione di spazi e tempi, scelta dei mediatori) determinazione di ciò che si deve valutare e di come e con che strumenti è possibile farlo.

Didattica per obiettivi Una proposta di riorganizzazione Patrizia Magnoler SFP Università degli Studi di Macerata A.A. 2009-10

Patrizia Magnoler

Programmazione per obiettivi (F. Tessaro) Patrizia Magnoler

Positivo/negativo L’attenzione è sul prodotto, l’origine comportamentista è individuabile in Skinner, e poi in Bloom, Gagnè, Bandura La relazione è deterministica-causale Risultato finale condiviso che viene chiarito mediante l’uso di tassonomie. Valutazione “oggettiva” e standard che permettono la confrontabilità, la velocizzazione di procedure. L’attenzione è centrata sulla performance finale. Patrizia Magnoler

Obiettivo Descrizione di una performance che gli studenti devono dimostrare Si esprime attraverso parole che non permettono molte interpretazioni: scrivere, selezionare, risolvere, costruire, riconoscere... Per valutare il conseguimento di un obiettivo bisogna chiarire la Performance Condizioni in cui si deve realizzare (es. il tempo, la precisione) Criterio (lo standard accettabile) Patrizia Magnoler

Esercitiamoci…quali sono obiettivi? Essere in grado di capire la matematica Essere in grado di cucire un orlo Scrivere un articolo di giornale Sviluppare il gusto musicale Affrontare un problema Ricordare i primi 5 numeri primi. Patrizia Magnoler

Esercitazioni: la performance chiaramente definita Capire i principi della compravendita Essere in grado di elencare le ossa del corpo. Apprezzare l’abilità degli altri e comportarsi da spettatore intelligente. Essere in grado di interiorizzare le tragedie di Shakespeare. Essere in grado di descrivere le indicazioni per l’uso di un pacemaker. Patrizia Magnoler

Caratteristiche di un obiettivo Dato l’elenco delle province italiane… Performance - selezionare le province del Friuli Venezia Giulia Condizioni - in 5 minuti Criterio - la prova è considerata positiva solo se verranno individuate tutte le province. Patrizia Magnoler

Individuare gli obiettivi Partire da una attività, un argomento che si considera utile per quella classe. Analisi dei contenuti. Scelta degli obiettivi. Individuazione del metodo. Analisi di fattibilità e di coerenza con gli obiettivi determinati nei programmi ministeriali. Definizione degli obiettivi. Patrizia Magnoler

Educazione linguistica 1. Oralità: ascoltare e parlare 2 Educazione linguistica 1. Oralità: ascoltare e parlare 2. Scrittura: leggere e scrivere Patrizia Magnoler

Partendo da…. (classe prima) Saper ascoltare e comprendere comunicazioni orali degli insegnanti e dei compagni. Ascoltare e comprendere una semplice richiesta…una semplice domanda…una sequenza di consegne…la lettura di un breve testo…il racconto di un compagno…. Comprendere le intonazioni e il loro significato . Patrizia Magnoler

Esercitazione: costruire una valutazione di un obiettivo specifico Ascoltare e comprendere una sequenza di consegne Performance. Condizioni. Criterio. Patrizia Magnoler

Esercitazione: Obiettivi generali e specifici Generale. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Specifico. Patrizia Magnoler

Come pensare agli obiettivi? Metodo ascendente (dall’osservazione del reale) Metodo discendente (dalle discipline e programmi) – (dai processi cognitivi es. classificare, sintetizzare, analizzare Metodo integrato (mediazione fra bisogni e programmi, tra progetto educativo e contestualizzazione nella classe Patrizia Magnoler

Definire l’obiettivo Patrizia Magnoler B Bisogni degli alunni P Programmi e discipline A Processi di apprendimento Patrizia Magnoler

La tassonomia di Bloom La tassonomia segue il principio della complessità crescente. Si ispira anche ad un principio psicologico dello sviluppo dell’apprendimento. Tassonomia cognitiva, affettiva e psicomotoria organizzata, per ciascuna area, in 6 macrocategorie Un tassonomia applicata all’apprendimento in rete http://cidoc.iuav.it/~conrad/taxonomy.htm Patrizia Magnoler

Tassonomia1: Conoscenza Capacità di richiamare alla memoria dei fatti particolari e generali, dei metodi e dei processi, oppure un modello, una struttura, un ordine. Es. conoscenza di dati, persone, luoghi Conoscenza di teorie Conoscenza di metodi per ottenere dei dati…. Patrizia Magnoler

Tassonomia2: Comprensione È il livello più elementare del “capire”. L’alunno è in grado di comprendere ciò che viene comunicato senza stabilire necessariamente un rapporto tra questo materiale e un altro, oppure di cogliere tutto il significato. Es. sa ripetere quanto appena ascoltato Patrizia Magnoler

Tassonomia3: Applicazione Utilizzazione delle rappresentazioni astratte in casi particolari e concreti. Queste rappresentazioni possono prendere la forma sia di idee generali, di regole di procedimento, o di metodi largamente diffusi, di teorie da applicare. Es. saper applicare in modo appropriato teorie per spiegare un fenomeno Patrizia Magnoler

Tassonomia4-5: Analisi e sintesi Analisi. Separazione degli elementi e delle parti costitutive di una comunicazione in modo da rendere chiara la gerarchia relativa delle idee e/o dei rapporti fra le idee espresse. Sintesi. Riunione delle parti per formare un tutto che precedentemente non esisteva, dotato di significato. Es. individuazione di elementi e delle relazioni (analisi) Individuazione di principi di organizzazione (analisi) Elaborazione di una quadro delle relazioni (sintesi). Patrizia Magnoler

Tassonomia6: Valutazione Formulazione dei giudizi sul valore del materiale e dei metodi utilizzati per uno scopo preciso. Utilizzazione di criteri per la formulazione del giudizio. Es. valutare una comunicazione in rapporto al rigore, alla coerenza. Patrizia Magnoler

Tassonomia: alcune riflessioni Induce una chiarificazione degli obiettivi e una loro organizzazione però, se diventa un puro esercizio tecnico, si trasforma in un riduzionismo del processo di costruzione del sapere. Ogni elemento non può essere visto come isolato (riduzione) ma come facente parte di un sistema. La tassonomia non era stata individuata per suggerire una gerarchizzazione nella progettazione ma per sostenere l’analisi del compito. Patrizia Magnoler

Attività, Metodi, Tempi, Risorse, Valutazione Finalità Ob. generale Ob. specifico 3 livelli nella didattica per obiettivi Attività, Metodi, Tempi, Risorse, Valutazione Patrizia Magnoler

Esercitazione: Definire degli obiettivi generali/specifici relativi alla finalità SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI APPREZZARE UN’OPERA D’ARTE. Patrizia Magnoler

OS+OS+OS OG =UD OG=UD+UD FINALITA’ Patrizia Magnoler

Per ricordare….Unità Didattica “parte di programmazione a logica puramente sequenziale. Consta di una serie di eventi didattici (lezioni, esercitazioni, verifiche...) e la sua articolazione è scandita in: prerequisiti, analisi e stesura di obiettivi disciplinari, scelta e organizzazione degli eventi didattici, metodologia, strategie, strumenti, tempificazione, verifica e valutazione.” (R. Crosio[1]). [1] Roberto Crosio, corso SSIS di Torino La didattica breve e la didattica modulare Patrizia Magnoler