L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immigrazione e interazione
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Programma Regionale di Integrazione Sociale e Scolastica degli immigrati non comunitari Il Monitoraggio dei Programmi Territoriali (Anno Scol ).
La mediazione interculturale nei servizi comunali
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
PASTORALE DEI MIGRANTI NELLE GRANDI CITTA EUROPEE ERO SENZA DOCUMENTI E MI AVETE ACCOLTO PRESENTAZIONE TORINO (ITALIA) UFFICIO PASTORALE MIGRANTI TORINO.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
ITALIANI SI NASCE O SI DIVENTA? Riflessioni in materia di cittadinanza attiva I DATI ARETINI Marco La Mastra PROVINCIA DI AREZZO ASSESSORATO ALLE POLITICHE.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
IL CONTESTO Al 1°gennaio 2010: stranieri residenti in Liguria (7,1% della popolazione straniera regionale) 2,7% della popolazione straniera residente.
Il progetto Certifica il tuo italiano Ministero della Solidarietà Sociale Direzione generale sullimmigrazione La lingua per linclusione sociale, il lavoro.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
20 giugno 2013 Giornata Mondiale del Rifugiato L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Misure di sicurezza, iniziative locali e politiche di integrazione Valentina Di Cesare, Mediatrice Culturale e Linguistica.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Analisi dei bisogni e risorse del beneficiario della mediazione
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Le Istituzioni in Italia.
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Immigrazione e sbarchi di rifugiati: due facce della stessa medaglia?(!) TEMI EMERGENTI Immigrazione.
Transcript della presentazione:

L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna questione ancora aperta: il Centro di accoglienza Elmas Le progettualità delle Caritas diocesane della Sardegna

Presenza, provenienza e distribuzione La Sardegna si posiziona fra le ultime realtà regionali per numero di presenze, accogliendo soltanto lo 0,8% di tutti gli stranieri residenti in Italia. Al 1° gennaio 2013 la popolazione straniera iscritta nelle anagrafi comunali dell’Isola ammontava a unità (prima collettività la romena), di cui il 57,1% era composto da donne. Peraltro, si tratta di una presenza concentrata per lo più nei due poli principali dell’immigrazione in Sardegna, le provincie di Cagliari e di Olbia-Tempio, le quali assorbono insieme quasi tre quinti dell’intera popolazione straniera residente nell’Isola.

Presenza, provenienza e distribuzione Ancora una volta il saldo migratorio (+5.715) è riuscito a compensare il saldo naturale (-3.182), oramai negativo da diversi anni. Risulta significativa l'evoluzione dell’incidenza degli stranieri residenti nei Comuni sardi sul totale della popolazione residente nell’Isola, passando dallo 0,6% del 2001 al 2,2% del Fra le nazionalità la prima collettività è la romena, seguita dalla marocchina, dalla senegalese, dalla cinese e dall’ucraina.

Presenza, provenienza e distribuzione Al 1° gennaio 2013 i cittadini non comunitari titolari di permesso di soggiorno erano La quota più consistente dei permessi rilasciati riguarda minorenni (4.953, pari ad oltre un quinto del totale), mentre gli over 60 costituiscono soltanto il 5,8%. Fra le collettività di cittadini non comunitari soggiornanti in Sardegna è cresciuta già da qualche anno la presenza cinese e quella ucraina (quest’ultima soprattutto nella componente femminile). Inoltre, appare relativamente consistente anche la comunità filippina, concentratasi in particolare nel Cagliaritano.

L'economia e l'inserimento lavorativo degli stranieri La crisi economica continua a persistere con segnali preoccupanti, contraddistinguendosi per la debolezza della domanda (sia interna che estera) e per la scarsa propensione delle imprese ad investire. Il peggioramento delle condizioni generali del mercato del lavoro ha prodotto delle ripercussioni sull’occupazione straniera. Nel complesso gli occupati stranieri presenti in Sardegna costituiscono il 2,6% del totale degli occupati stranieri in Italia, mentre i soli non comunitari presenti nell’Isola rappresentano lo 0,9% di tutti gli occupati extra UE presenti in Italia (UE ed extra UE l’1,1%).

L'economia e l'inserimento lavorativo degli stranieri Dei rapporti di lavoro attivati in Sardegna nel 2012, relativi a lavoratori stranieri non comunitari, la quota più consistente ha riguardato gli addetti ad attività svolte da famiglie e convivenze (il 36,2%, mentre a livello nazionale è stata del 18,4%). È dunque il settore dei servizi a costituire lo spazio di inserimento prevalente dei lavoratori stranieri e non l’agricoltura (8,1% in Sardegna e 16,5% a livello nazionale) o l’industria in senso stretto (3,3% a fronte del 10,4% nazionale). A confermare ciò è il dato dei rapporti di lavoro attivati nel 2012 nel settore alberghiero e della ristorazione (26,3% nell’Isola mentre nel complesso ha riguardato il 21,1%).

Una questione ancora aperta: il CARA di Elmas Con decreto del Ministro dell’Interno del 26 giugno 2013 al Centro di primo soccorso e accoglienza di Cagliari/Elmas è stata riconosciuta anche la qualifica di CARA e, dunque, di Centro idoneo all’accoglienza di soggetti richiedenti asilo.

Una questione ancora aperta: il CARA di Elmas Il Centro di Elmas è stato attivato oltre un lustro fa all’interno della base dell’aeronautica militare e in un clima di emergenza legato agli sbarchi di harraga, immigrati irregolari provenienti dalle coste algerine. All’origine delle frequenti proteste degli ospiti ci sono motivi legati soprattutto alla lunghezza effettiva dei tempi impiegati per stabilire l’identità e la legittimità del soggiorno in Italia e il sovraffollamento (sono previsti nella struttura 220 posti).

Le progettualità delle Caritas diocesane I dati sulla presenza di comunità rom in diverse aree della Sardegna sono da diverso tempo all’attenzione dei decisori politici e della comunità tutta, civile ed ecclesiale. Non è un caso che, proprio di recente, la Delegazione regionale Caritas Sardegna abbia inaugurato un “Tavolo Rom” promosso dalle Caritas diocesane maggiormente interessate: un coordinamento pensato come strumento di lavoro per favorire una maggiore conoscenza delle diverse realtà presenti nell’Isola e tentare un primo scambio di buone pratiche, fra cui le progettualità promosse in quest’ultimo periodo.

Le progettualità delle Caritas diocesane È da annoverare in quest’orizzonte il progetto Un nuovo abitare possibile, promosso dalla Caritas diocesana di Cagliari all’indomani della cosiddetta “emergenza” derivante dallo sgombero del campo rom alla periferia del capoluogo sardo. Sono due le linee progettuali promosse dal progetto:

Le progettualità delle Caritas diocesane 1. la ricerca di una risposta all’esigenza di una nuova modalità abitativa della comunità rom (il “nuovo abitare” fisico ma anche relazionale); 2. le azioni in tema di inclusione socio- lavorativa, promuovendo percorsi di autonomia lavorativa ed economica da attivare mediante la valorizzazione delle competenze professionali e dei “saperi” delle cultura rom. Linee progettuali, queste, accompagnate da un costante tutoraggio da parte dei mediatori culturali messi in campo dalla medesima Caritas, anche al fine di sottrarre la comunità rom ad una campagna mediatica troppo spesso fuorviante e irrispettosa.