FAMIGLIE MIGRANTI rapporto nazionale sui processi d’integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
Sociologia della cultura - 3
La condizione di vita degli anziani in Italia
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
La condizione giovanile in Italia. L’uscita dalla famiglia dei figli.
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
“... Gli uomini non sono solo se stessi: essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, il focolare della città.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
Le donne come popolazione migrante
priva di fondamento scientifico
Il Cambiamento demografico
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Analisi dei bisogni e risorse del beneficiario della mediazione
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Il ruolo della Comunità:
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
L'immigrazione.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.
Geografia delle Migrazioni
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Transcript della presentazione:

FAMIGLIE MIGRANTI rapporto nazionale sui processi d’integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia

Oltre la stringente attualità la famiglia come esperienza migratoria matura … continua il lento processo di integrazione di decine di migliaia di immigrati l’immigrazione non può continuare ad essere “solo” un allarme sociale … sbarchi di clandestini, rimpatri coatti, sovraffollamento dei CPT condividere il lavoro, le scuole, il tempo libero e forse, in futuro, anche la cittadinanza. “clandestini” “regolari” creare le condizioni per una società inclusiva, una società dell’accoglienza

visione funzionalista dell’immigrazione analisi di tipo strutturale/economico impatto sull’economia del paese ospitante e, attraverso le rimesse, sulla nazione di partenza immigrato/lavoro arrivo analisi dell’impatto del fenomeno migratorio nella società italiana i processi difficile comprendere l’impatto complessivo del fenomeno migratorio sul territorio italiano socializzazione Perma- nenza sullo sfondo la questione dell’ esperienza migratoria matura

se si vuole proporre una nuova politica dell’immigrazione, occorre cominciare a confrontarsi con i processi di stabilizzazione della presenza immigrata in Italia; in poche parole, occorre guardare alle famiglie che gli immigrati costituiscono nel nostro paese, dando vita ad un progetto di insediamento nella nostra società. Sono le famiglie, e non i singoli, il vero motore tanto dei processi migratori quanto di quelli d’integrazione. In questa transizione – che può essere anche molto lunga ed abbracciare più di una generazione – avvengono però scelte fondamentali per il compimento del progetto migratorio individuale: sposarsi o richiamare la famiglia lasciata in patria, avviare un’attività in proprio o cercare un lavoro più remunerativo, decidere di generare altri figli.

Il fenomeno delle famiglie immigrate e la metodologia dell’indagine Studiare l’immigrazione dal punto di vista della famiglia non è affatto una scelta semplice Per la ricerca: dati ISTAT censimento 2005 stranieri regolarmente residenti (componente stabile del fenomeno migratorio) ostacolo difficoltà di ricostruire con esattezza il numero di famiglie di immigrati presenti in Italia.

familiarizzazione della presenza straniera Importante cambiamento strutturale: in Italia è presente una quota ormai consistente di famiglie immigrate Ricongiungimento familiare: dato positivo sui tassi di natalità del nostro paese, oltre che sul numero minori stranieri arrivati in Italia

distribuzione sul territorio italiano Fatta eccezione per le aree metropolitane di Roma e Milano (in cui la quota degli immigrati residenti è di circa il 10%, analoga è la percentuale dei permessi rilasciati), la presenza straniera si concentra infatti soprattutto nelle province padane e nelle città principali del Centro-Nord: in particolare Torino, Brescia, Bergamo, Verona, Treviso, Vicenza, Bologna, Prato e Firenze registrano valori uguali o superiori al 2% degli immigrati residenti. Al contrario, l’immigrazione nelle province del Sud, così come in alcuni capoluoghi del Centro-Nord, è estremamente contenuta, con una incidenza inferiore allo 0,5% sul totale della popolazione immigrata. Nelle regioni insulari e meridionali, l’unica provincia in cui tale quota supera la soglia dell’1% è quella di Napoli (i migranti residenti sono l’1,7% del totale); è peraltro ipotizzabile che si tratti di un dato in crescita, dal momento che Napoli è una delle principali mete di primo insediamento dei migranti: difatti, con una percentuale pari al 4,6%, il capoluogo partenopeo è fra le province con il numero maggiore di permessi rilasciati.

spaccatura fra le regioni del Sud e quelle del Nord Le prime prossimità geografica con le terre del bacino Mediterraneo, solo un punto d’approdo; Le seconde maggiori opportunità di lavoro e, quindi, mete dove stabilirsi in modo permanente l’attrazione esercitata dalle aree urbane. gli immigrati si concentrano soprattutto nei comuni capoluogo di provincia (le metropoli o, comunque, le città di media grandezza).

La migrazione la società italiana i consumi e la famiglia condizioni di vita nella nazione d’origine; la partenza; le motivazioni della scelta dell’Italia; le prospettive per il futuro. la società italiana punti di frizione e di incontro con la società e la cultura italiana; - livelli di partecipazione politica e sociale; - fabbisogni assistenziali e socio-culturali. il lavoro condizioni professionali; contrattualizzazione; rapporti interpersonali sul luogo di lavoro; strategie per la ricerca di un impiego. il gruppo etnico Il tempo libero e le cerchie amicali, i rapporti con i parenti presenti in Italia e nel paese d’origine; i mezzi di comunicazione usati per mantenere i contatti. i consumi e la famiglia le abitudini di consumo; - divisione dei carichi domestici; - la scuola frequentata dai figli; - le prospettive future delle seconde generazioni

Il profilo socio-demografico delle famiglie Studi sporadici, migrazione familiare interpretata come un escamotage al blocco dell’immigrazione per lavoro attuato in molti stati europei numero di nazionalità (31) coinvolte nell’indagine religione è una dimensione composita In conclusione, le famiglie migranti sono portatrici di un forte pluralismo religioso, che peraltro si esprime con un’intensità variabile, essendo anche condizionato dalla matrice culturale di provenienza.

tipologia familiare notevoli differenze: sia nei fabbisogni sia nelle disponibilità delle risorse In generale, la struttura della famiglia immigrata è abbastanza simile a quella della famiglia italiana l’alta qualificazione delle migrazioni contemporanee giovane età dei componenti

Relativamente al titolo di studio… Poco più di un quarto delle famiglie (28,3%) dispone di un basso capitale culturale, il 37,8% si attesta su un livello medio; mentre, un terzo (33,9%) può vantare un alto livello di scolarizzazione (i due partner hanno titolo di studio uguali o superiori al diploma). Tali dati confermano, almeno in parte, la considerazione alquanto diffusa circa l’alta qualificazione delle migrazioni contemporanee. Infatti, poco meno di tre quarti delle famiglie migranti sono dotate di un capitale culturale medio o alto …e all’età media giovane età dei componenti. Oltre il 65% degli intervistati ha meno di quaranta anni, mentre il 27,1% è al di sotto dei cinquant’anni

Condizione professionale… L’impegno professionale a due e la giovane età della gran parte delle famiglie, suggerisce dunque un profilo inedito: la famiglia immigrata (proveniente da paesi che per il senso comune sono “meno moderni” del nostro) dimostra in realtà una divisione del lavoro alquanto equilibrata e tutt’altro che tradizionalista, dove entrambi i coniugi/conviventi contribuiscono al reddito familiare.

le famiglie migranti sembrano mostrare un forte attivismo, per quel che riguarda la dimensione lavorativa. opzione volontaria. relazione di sostegno invertita

le risorse a disposizione delle famiglie schiacciate sulla fascia bassa

famiglie che versano in una condizione economica medio-bassa, che si trovano in una zona a cavallo tra la piena cittadinanza economica e situazioni di vulnerabilità economica, se non di marginalità. doppia (o tripla) presenza sul mercato del lavoro è molto spesso una strategia per sopperire ai bisogni della famiglia

tempo di permanenza maggiore vulnerabilità delle famiglie monogenitoriali, che nella maggior parte dei casi possono contare su un solo portatore di reddito anche dopo un lungo periodo di permanenza, le condizioni economiche della maggior parte delle famiglie siano medio-basse. Probabilmente oltre a un impoverimento generalizzato, permane il problema della stratificazione del mercato del lavoro

Consumi e bisogni sociali: casa, lavoro e (molto) altro Esistono poi problemi e difficoltà diversificati in base alle caratteristiche delle famiglie e la loro ciclo evolutivo e bisogni di tipo trasversale Correlare con il numero di anni di permanenza > < >

necessario uscire da una logica dell’emergenza, in base alla quale ci si limita ad affrontare il problema abitativo esclusivamente in termini di prima accoglienza

gerarchia delle difficoltà

domanda di servizi Correlare con la zona geografica più che con gli anni di permanenza

bilancio dell’esperienza migratoria Correlare con la zona geografica

Le risposte delle famiglie: reti di sostegno e legami etnici

Secondo la teoria dei reticoli sociali – particolarmente applicata negli studi sulle migrazioni – sono i legami informali a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro

la socialità è una delle principali risorse della famiglia immigrata e alcune tappe fondamentali della vita familiare sono scandite dall’intervento di persone che hanno rapporti, più o meno stretti, con i membri del nucleo. Tali relazioni d’aiuto cambiano tuttavia la loro intensità e direzione al maturare dell’esperienza migratoria. Ad esempio, la capacità d’aiuto34 che ciascun nucleo è in grado di offrire alla propria cerchia di connazionali e parenti, cresce proporzionalmente al tempo di permanenza in Italia

Il futuro: progetti migratori e aspettative nei confronti della società italiana ruolo delle aspettative temporali all’interno del processo di adattamento alla società di accoglienza Le aspettative temporali sono, dunque, la base della strategie familiari e servono a ritmare le scelte di vita, anticipando alcune tappe e posticipandone altre.

i percorsi che portano alla stabilizzazione del fenomeno migratorio sono vari e tutt’altro che lineari. Per quanto il contesto istituzionale e legislativo contribuisca ad indirizzare le scelte del migrante, non determina l’orientamento di fondo di un progetto migratorio; può tutt’al più favorirlo o ostacolarlo. Queste considerazioni chiamano di nuovo in causa la questione della dimensione temporale dell’emigrazione: quanto l’investimento (materiale, simbolico ed emotivo) in un progetto di lungo termine rafforza e struttura la scelta di rimanere o meno in Italia?

Bilancio dell’esperienza migratoria Quale rapporto tra il PM di partenza e quello futuro? 4 3 Famiglie che si adattano PM rafforzato Famiglie che si insediano PM confermato stabilità PM di partenza Permanenza temporanea Insediamento stabile Famiglie in movimento PM transitorio Famiglie che ripartono PM smentito mobilità PM futuro 1 2

famiglie “in movimento” sono giunte in Italia senza una prospettiva ben precisa, se non quella che il nostro Paese avrebbe dovuto essere una meta di passaggio, una residenza temporanea, per poi spostarsi in un’altra nazione; oppure, dopo aver risparmiato a sufficienza, per tornare nel paese d’origine il futuro, la prospettiva di restare in Italia non viene presa in considerazione: dopo aver soggiornato alcuni anni nel nostro paese, queste famiglie dichiarano di volersi spostare verso una nazione dove trovare condizioni di vita migliori; o, addirittura, di voler tornare nella nazione d’origine.

famiglie che “ripartono” giunti in Italia nutrendo notevoli aspettative rispetto alla permanenza ed alla buona riuscita del progetto migratorio; L’esperienza diretta ha smentito il progetto originario ed, ora, queste famiglie si trovano nella condizione di doverlo correggere. Difatti, non vedono il loro futuro ancora in Italia e hanno l’intenzione di emigrare nuovamente

famiglie che “si insediano” Il progetto migratorio di questo gruppo è pienamente confermato. L’impatto positivo con la società italiana ha contribuito a rafforzare un progetto di per sé già strutturato e queste famiglie non intendono affatto abbandonare il nostro paese; e, infatti, affermano che ci rimarranno per sempre.

famiglie che “si adattano” Hanno cambiato il progetto migratorio; tuttavia, al contrario delle famiglie inserite nel secondo quadrante, il mutamento è avvenuto in senso positivo. Difatti, se prima di giungere in Italia non avevano grandi aspettative e sono orientate a fermarsi in Italia in maniera definitiva. In pratica, il progetto di breve periodo si è rafforzato con il tempo e le famiglie di questo gruppo si sono rapidamente adattate alla società italiana