LA LETTERA DI PRESENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Linguaggi di programmazione
Advertisements

Domande d’accesso al lavoro stagionale 2007
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
15 aprile 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Presentare se stessi con efficacia
Il gusto della memoria:la saggezza popolare e il suo fondamento scientifico… Chiara Santi I anno Sanu-Università Campus Bio-Medico.
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
10 aprile 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Cosè CittàInsieme CITTAINSIEME nasce nel novembre 1987, dopo un incontro con Nando Dalla Chiesa con lo scopo di creare spazi e canali attraverso i quali.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali AVVISO N. 2/2012.
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
prof. Francesca Meneghetti
CURRICULUM BREVE E VALIGIA IN MANO Quattro regole per cercare un posto dal Corriere della Sera.
Gli elementi della comunicazione in un messaggio
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
La comunicazione efficace nel colloquio di selezione
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
1 Ottobre 2010 SISTRI: Lunedì 04 ottobre 2010 novità Eco 90 Ambiente e Sicurezza Aib_Sistri_ _00.
DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Curriculum vitae e lettera di presentazione
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
Prima le donne e i bambini
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Il progetto di Firma Digitale Liguria in Rete Centro Regionale di Competenza per le-Government e la Società dellInformazione Regione Liguria REGIONE LIGURIA.
Esercitazione Word Scaricare il file lettera_semplice.doc
L'AUTOBIOGRAFIA.
SELEZIONE DEL PERSONALE
La rete di Petri … per far tacere i fantasmi. C R OI oppure OI C R.
Lettera di accompagnamento Rispondere agli annunci
CV Standard: Vantaggi:
BENVENUTI HKE – Human Knowledge Europe si occupa di: FORMAZIONE
LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
BENVENUTI HKE – Human Knowledge Europe si occupa di: FORMAZIONE
BENVENUTI HKE – Human Knowledge Europe 1 si occupa di: FORMAZIONE SELEZIONE del personale COUNSELLING.
C URRICULUM VITAE “ UN AUTORITRATTO ” Obiettivo: scriverlo bene!
Curriculum vitae “un autoritratto”
11 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
25 febbraio 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Tecniche di comunicazione in albergo
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Corso di didattica della matematica
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
C URRICULUM VITAE “ UN AUTORITRATTO ” Obiettivo: scriverlo bene! 1.
IL REGISTRO ELETTRONICO
- PEC – Posta Elettronica Certificata E’ uno strumento che permette di dare, ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore di una raccomandata.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
I mezzi di comunicazione La posta elettronica Margherita Gasbarro.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Fondi strutturali europei PON 2007/2013 “Competenze per lo Sviluppo”
Flessibilità al Vostro Servizio
Lettera, diario, autobiografia
1 Invio telematico per gli Enti Associativi Gabriele Torresan.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
PLANNING FESTIVITA’ 02 GIUGNO 2014 STEF ITALIA S.P.A. – Filiale MAIRANO.
27 febbraio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
Tecniche di comunicazione in albergo
La ricerca di un lavoro è un lavoro Pianificare le mansioni professionali significa.
Scrivere una lettera formale A chi scrivere una lettera formale, chi sono i destinatari? Destinatari individuali o collettivi che non si conoscono bene,
Introduzione al corso di...
Transcript della presentazione:

LA LETTERA DI PRESENTAZIONE Accompagna il CV (anzi lo anticipa); Deve rispettare gli standard (contenuti, forma, stile); Persegue uno scopo ben preciso;

forma Dati del mittente Dati del destinatario Luogo e data Oggetto Riferimento del destinatario Corpo del testo Firma

Stile Si raccomanda Si sconsiglia Stile formale; Scrivere in italiano corretto; Essere chiari, sintetici e precisi; Essere originali. Errori grammaticali, di distrazione; Parlare in terza persona; Lo stile da concorso pubblico; Di esagerare.

Contenuto 1. Chi sono e perché sto scrivendo; 2. perché devo essere scelto e considerato: 3. Ringraziamenti e saluti.

FONTI DI RECRUITING Siti internet: (www.monster.it; www.infojob.it www.lavoro.gov.it ) Giornali : Lazio → Il Messaggero (giovedì) La Repubblica (giovedì) Il Tempo (lunedì)