UA7: Hellequin e il teatro Nel teatro medievale, all’interno delle sacre rappresentazioni, veniva allestita una scenografia che accanto alle mansiones.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
STORIA DELL’IPERTESTO 1
Comprensione e interpretazione del testo
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Teatro è l’esplicarsi di un testo attraverso un corpo nel perimetro della scena, in un contatto diretto e irripetibile con il gruppo in un contesto condiviso.
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
Introduzione filologia: edizione di testi
Web Quest In cammino Con Dante.
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni: lunedì martedì e mercoledì (sempre a Pal. Boileau) Ricevimento studenti:
Il restauro del testo e la storia della tradizione
e la storia della tradizione
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
La valutazione certificatoria Il modello CILS
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
L’ESABAC Anno scolastico
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
La tesi di laurea Lezione 14.
Diagramma delle materie Ogni scambio culturale prevede due fasi Ogni scambio culturale prevede due fasi: 1) accoglienza dei corrispondenti.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
Verso una didattica per competenze a partire dalle Indicazioni 2012
La prima prova nell’esame di stato
Laboratorio interculturale plurilingue scuola primaria “F. Baracca” I
Le figure della leggenda 23
La casa di Dante.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Teatro greco di Siracusa
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Des voies européennes pour la voie de la réussite
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Ally Morris e Ashley Ryan
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni:sempre a Pal. Ricci, aula Multimediale Mercoledì Giovedì Venerdì.
Lezione n. Nome Docente Titolo Corso Titolo lezione numero lezione.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
I 5 toscani più famosi.
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ARLECCHINO.
Goldoni e la riforma del teatro
BELEZZA E STORIA DI UNA PAESE. COLOSSEUM DI ROMA.
VALDESI.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi di Studi umanistici.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Istituto Comprensivo Ivrea 1
CARNEVALE!!!.
Philippe Beaussant e l’opera barocca
Wykład n° 3 IL TEATRO ITALIANO DEL SETTECENTO Corso di Letteratura Italiana per il III anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Qohélet. Ecclesiaste o Qohélet: titolo ( il nome preso dall'autore) di un libro dell'Antico Testamento. Per gli Ebrei, fa parte degli Scritti, ketûbîm.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
Transcript della presentazione:

UA7: Hellequin e il teatro Nel teatro medievale, all’interno delle sacre rappresentazioni, veniva allestita una scenografia che accanto alle mansiones sopraelevate, deputate ad accogliere i beati del Paradiso, collocava una ricostruzione della bocca dell’Inferno, chiamata in ambito francese, hure (barba). La tenda che ne nascondeva l’accesso era chiamata «la chape d’Hellequin» (la cappa di Alichino).

Alcune immagini della Bocca dell’Inferno Salterio di Winchester (XII secolo) La Bocca dell’Inferno

Chiesa di San Fiorenzo, Bastia di Mondovì, Piemonte, 1472, Inferno

Alcune immagini dello charivari (mascherata) tratte da Gervais du Bus, Roman de Fauvel, France (Paris), 1320 ca. BnF, département des Manuscrits, Français 146, cc. 34r-34v Nella c. 34 v, in basso una raffigurazione di Hellequin, gigante accanto a una bara che somiglia ad una ribalta teatrale

Gervais du Bus, Roman de Fauvel BNF, fr. 146, fol. 36v

Oxford, Bodleian Library Ms. Bodl. 264, , Roman d’Alexandre c. 54v

Attività Ludoscrittura: nomi parlanti e caricature Alla ricerca delle parole perdute: com’è cambiata la lingua italiana da Dante a oggi Sulle tracce delle maschere della Commedia dell’Arte: quante sono ancora familiari? Relazione o commento sul percorso affrontato Per gli alunni L2, approntare un testo già parafrasato e semplificato di Dante. Esercizi su potenziamento lessicale. Esercizi sui nomi parlanti adeguati ai livelli di competenza. Comparazione transculturale: le maschere e le tradizioni della festa carnevalesca nel mondo.

Bibliografia minima di riferimento Dante Alighieri, La divina Commedia, Inferno, a c. di A.M. Chiavacci-Leonardi, Milano, Mondadori, Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni, in Letteratura italiana, Torino, Einaudi, versione elettronica. Barillari S.M., «Hellequin servitore di due padroni: dalla figura demoniaca alla maschera teatrale», La commedia dell’arte, IV (2011), pp Ferrone, S., Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli e oltre, Roma- Bari, Laterza, Ueltschi K., «Hellequin bi-frons : à propos du sacré, du comique et du théâtral», Façonner son personnage au Moye Age, a c. di C. Conocchie- Bourgne, Aixe-en provence, Presses Universitaires de Provence, 2007, pp

Invalsi: qualche chiarimento Le prove formulate dall’Istituto Nazionale della Valutazione della Sistema educativo di istruzione e di formazione mirano a saggiare alcune competenze implicate nei processi di lettura e di comprensione dei testi di differente tipologia. Nel fascicolo INVALSI il testo letterario è sempre presente. Nel Quadro Comune di Riferimento sono esplicitate chiaramente quali siano le competenze linguistiche da testare. Partendo dal testo ufficiale, è possibile formulare in proprio delle domande di comprensione testuale che ricalchino il modello INVALSI, così da proporre agli allievi un’esercitazione graduale e graduata.