La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

Provincia di Forlì-Cesena Osservatorio Agroambientale
1 Centro di Monitoraggio Provinciale. 28 Ottobre Conferenza stampa sullincidentalità stradale. Pubblicazione dati e analisi comparative sui primi.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Traumi stradali nei bambini
Siena, mercoledi 12 ottobre 2005 I a Conferenza toscana di statistica La rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio Cristina Marullo,
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2003 Ferrara, 7 aprile 2004 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
IL BES DELLE PROVINCE L’estensione del progetto Teresa Ammendola - CUSPI Il Benessere equo e sostenibile: un nuovo approccio per le politiche della.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
SantArtemio, 11 Marzo Presentazione del Riflessometro Dispositivo innovativo per rilevare linsufficiente idoneità psicofisica alla guida conseguente.
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica – Regione Emilia.
(Oppi Marco – Regione Emilia-Romagna – Servizio Statistica)
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
L Le proposte dellOsservatorio della Regione per la sicurezza degli utenti della strada Emanuela Bergamini Vezzali Presidente dellOsservatorio per leducazione.
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI (dati provvisori) A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE Rilevazione incidentalità stradale Confronti nel periodo Aprile - Settembre 2003/2004 GRUPPO DI LAVORO INCIDENTALITA’
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna AUTORI: Lorenzo Birindelli, Alfredo Cavaliere, Davide Dazzi, Daniela Freddi, Carlo Fontani, Cesare Minghini,
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
Conferenza Stampa – Disegno di Legge “Concorrenza” Venerdì 8 maggio 2015 – Segreteria provinciale Confartigianato Imprese Cuneo.
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
L’ Associazione Portofranco Emilia Romagna nasce nel settembre del 2004: 10 associazioni locali dedite alla lotta alla dispersione scolastica si uniscono.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Alessandri Paola 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Paola Alessandri 3 dicembre 2015 Provincia.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Sezione Polizia Stradale Cuneo
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
REPORTING ACCIDENTS Comune di Ferrara – Presidenza del Consiglio dei Ministri Servizio Civile Volontario.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
DistrAction Pesaro Progetto di ricerca e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dei giovani nella città di Pesaro Conferenza stampa Pesaro, 8 giugno.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
Transcript della presentazione:

La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una prima lettura della Romagna attraverso gli indicatori BES delle Province – estratto - Provincia di Ravenna: Paola Alessandri e Roberta Cuffiani Provincia di Rimini: Rossella Salvi e Cristina Biondi Provincia di Forlì-Cesena: Gioietta Giunchedi

La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Dimensione: SICUREZZA In Italia gli incidenti stradali costituiscono la prima causa di mortalità tra i giovani di anni, causando circa la META’ dei decessi per questa fascia di età Nel 2012 un quarto dei decessi per incidente stradale nell’area Romagna coinvolge giovani dai 15 ai 34 anni I rischi per i ragazzi sono superiori di quattro volte rispetto alle ragazze

La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Dimensione: SICUREZZA IndicatoriAnnoMisura Forlì- CesenaRavennaRimini Emilia- RomagnaItalia Tasso di mortalita' per incidenti di trasporto (15-34 anni) 2011 per 10mila ab. 1,201,300,901,00 Morti per 100 incidenti stradali 2012% 1,903,001,202,10 2,00 Morti per 100 incidenti su strade extraurbane* 2012% 2,905,201,804,10 4,90 Il bilancio dei morti sulle strade della Romagna è ancora molto pesante: in particolare sulle strade extraurbane che attraversano la provincia di Ravenna, considerate tra le più pericolose d’Italia (SS 309 e SS 16). (Elaborazione Provincia di Ravenna – Servizio Statistica su dati fonte: Istat. Anno 2012) Raggiunto l’obiettivo europeo del dimezzamento dei morti per incidente stradale nel decennio , ma…