Milano, 18 settembre 2009. Il quadro di riferimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della ricerca Internet e cinema Focus on Europe- Kidflix Special Giffoni, 19 luglio 2003.
Advertisements

Io, il computer ed internet
IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
Giovani e comunicazione:
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
Scegliere un articolo di giornale o di un libro, non lungo e non di carattere filosofico e analizzarlo dai seguenti punti di vista: Individuare sistemi.
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Milano 23 giugno Cultura e Tecnologia in Italia: lo stato dellarte.
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dellOsservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
Novembre 2008 Fenomenologia di fruizione del cinema: Chi, come, perché
Tipologie di comunicazione
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Io, internet e il computer
Il Ministero della P.I. ha previsto queste Istituzioni, dislocate sul territorio nazionale, soprattutto per favorire quei giovani che vogliono frequentare.
Il Ministero della P.I. ha previsto queste Istituzioni, dislocate sul territorio nazionale, soprattutto per favorire quei giovani che vogliono frequentare.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Il canale Cinema specializzato che soddisfa le esigenze di un milione di lettori Oltre il videogioco per una visione a 360° dellintrattenimento multimediale.
I VALORI DELLO SPORT IN ITALIA:
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf 2 Che cosa è Internet? Rete elettronica collega moltissimi computer grande banca dati e archivio mezzo di comunicazione.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Milano, 19 settembre 2008 Roberto Borghini Panel Services Director.
Io Il computer Internet.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
Cosa Proponiamo…… Il Centro C.E.A. Centro Emergenza Amica ,
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’altra faccia della digital generation
Confidential & Proprietary Copyright © 2007 The Nielsen Company Roma, 5 giugno 2007 Roberto Borghini Consumer Marketing Manager.
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
I LUOGHI DI DIVERTIMENTO TRA I GIOVANI (30-40 anni) a MANTOVA
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Comunicazioni di massa
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
COME LEGGERE I GIORNALI
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
Le architetture del pubblico. Nuove dinamiche nei consumi: tra tv e tecnologie Prof. Mario Morcellini Corso di Specializzazione “Professione Reporter”,
Transcript della presentazione:

Milano, 18 settembre 2009

Il quadro di riferimento

Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Gli assi di riferimento Impatto sugli acquisti e sulle modalità di fruizione

Digital Divide in Italia Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più % 25% 52% 28% 22% 50% 34% 21% 45% heavy users medium/light users no users 11.6 mil mil. 17,7 mil mil mil. 10,7 mil mil mil. 23,1 mil. Sono soprattutto individui fino ai 44 anni, con livello di istruzione e di reddito medio alto. Impiegati, quadri, dirigenti o studenti Sono soprattutto individui fino ai 54 anni, con livello di istruzione e di reddito medio basso. Operai, impiegati, commercianti Sono soprattutto individui con più di 55 anni, con livello di istruzione e di reddito basso. Casalinghe e pensionati. Residenti nel Sud del Paese

% individui che si connettono ad internet L’accesso ad internet Trend sociodemo 2007/2009 per sesso-età Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più pp +12pp +11pp

Contenuti e comunicazione sulla rete Trend 2007/2009 Base: individui che si connettono ad internet nei 3 anni Dato 2007 NA +8pp +30pp +7pp % Chi visita almeno una volta alla settimana +8pp In valore assoluto la crescita è stata dello 1,6%

Interessi sulla rete Trend 2008/2009 Base: Si connettono ad internet 2008 e 2009 % Chi si interessa all’argomento

Chi interagisce su internet Trend 2008/2009 Base: Si connettono ad Internet e si interessano ad almeno 1 argomento 2008 e 2009 Base: Si connettono ad internet 2008 e 2009 Per interazione si intende: partecipare attivamente alle discussioni, aggiungere contenuti come commenti, file musicali o audiovisivi, fotografie Numero di argomenti a cui ciascun individuo si interessa su internet ,3 % di individui che interagisce su almeno un argomento

Le passioni della vita degli Italiani Ascoltare musicaAndare al cinema e guardare film Guardare la TVLeggere libriEssere sempre informato (es. TG, giornali, news) ITALIA Heavy usersMedium/light usersNo user Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più % rispondenti “E’ la mia passione”

Trend 2008/2009 Di cosa gli Italiani potrebbero fare tranquillamente a meno % rispondenti “Non mi interessa, ne potrei tranquillamente fare a meno” Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Ascoltare musicaAndare al cinema e guardare film Guardare la TVLeggere libriEssere sempre informato (es. TG, giornali, news)

La lettura di libri Base: Tot. Popolazione > 14 anni 29 mil. di individui 31 mil. di individui % lettori di almeno un libro negli ultimi 12 mesi

Tecnologia (-) Cultura (-) Cultura (+) Tecnologia (+) 2007 Il baricentro della mappa nel 2007

Tecnologia (-) Cultura (-) Cultura (+) Tecnologia (+) lo spostamento del baricentro 2009

Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Cluster 2007 Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Sofisticati 6.9 Mil. (13%) Eclettici 7.4 Mil. (14%) Technofan 8.9 mil. (17%) Le avanguardie tecnologiche TV People 15.5 Mil. (31%) Tradizionalisti 12.3 Mil. (24%) La matrice tradizionale

I cluster Una visione integrata dei dati di scenario sulle nuove tecnologie e i consumi culturali identifica presso la popolazione italiana cinque aree distinte un’area a massiccio consumo televisivo e bassa fruizione culturale  TV People un’area a moderata fruizione culturale e utilizzo di tecnologie tradizionali  Tradizionalisti un’area a forte fruizione di consumi culturali e moderata fruizione tecnologica  Sofisticati un’area che unisce una forte attitudine alle nuove tecnologie ad una spiccata propensione al consumo di contenuti culturali e di intrattenimento, orientata a PC e web  Eclettici un’altra area fortemente tecnologica orientata alla fruizione esclusivamente ludica delle nuove tecnologie  Technofan Il 30 % della popolazione con maggiore attitudine tecnologica (Eclettici e Technofan) si divide in due sotto-gruppi affini sotto il profilo sociodemografico, ma estremamente disomogenei dal punto di vista dei consumi culturali (differenze più marcate rispetto a quelle che si notano sui gruppi tecnologicamente meno avanzati)  Le variabili classiche di segmentazione non sono sufficienti ad interpretare la relazione fra attitudine tecnologica e fruizione di contenuti culturali e d’intrattenimento  Rispetto ai media tradizionali, le nuove tecnologie tendono ad amplificare le differenze in termini di attitudine ai consumi culturali

Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Le passioni della vita (indice di scostamento vs media Italia) Eclettici Sofisticati Tradizionalisti TV People Technofan

Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Acquisto di almeno 1 contenuto (indice di scostamento vs media Italia) Eclettici Sofisticati Tradizionalisti TV People Technofan

Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Cluster 2009 Sofisticati 5.3 Mil. 10% Eclettici 6.5 Mil. 12% Technofan 13.9 mil. 27% Le avanguardie tecnologiche TV People 14.7 Mil. 28% Tradizionalisti 11.6 Mil. 22% La matrice tradizionale -2% +10% -3% -2% -3%

Le community Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Forum letteratura Risultati Google   Forum calcio Risultati Google  

I giovani

I giovani technofan Il 58% dei giovani tra i anni è attualmente technofan  3,8 milioni di individui % di individui technofan tra i anni Base: Tot. Giovani tra i 14 e i 24 anni

% Non mi interessa, ne potrei tranquillamente fare a meno Di cosa i giovani potrebbero fare tranquillamente a meno Trend 2008/2009 Base: Tot. Popolazione anni

Il Technoday dei giovani: mattino  pomeriggio Computer Cellulare Computer (in uficio) Casa Spostamento Radio (in auto) Quaderni Appunti (in università) Quotidiano gratuito (sui mezzi pubb.) CONTROLLO FACEBOOK E POSTA TV ACCESA COME SOTTOFONDO PER ASCOLTARE LE NEWS SICUREZZA e POSITIVITA’ CURIOSITA’ – PRIMA ORGANIZZAZIONE DEL PIACERE per la giornata IL DOVERE COME COMPAGNIA in SOTTOFONDO VERIFICA E AVVIO DOWNLOAD FILM (PER LA SERATA) CONTROLLO E RISPOSTA SMS ARRIVATI LA SVEGLIA Cellulare ASCOLTO DEL SE’ ed IDENTITA’ : IO SONO LA MIA MUSICA RICARICA ENERGIA RITMO ASCOLTO MUSICA PER RILASSARSI ASCOLTO NEWS PER AGGIORNARSI ED ENTRARE IN CONTATTO CON IL MONDO Studio- Lavoro IL MINIMO DELL’INFORMAZIONE Leggere i titoli in prima pagina, l’oroscopo, il cinema, gli eventi in città e lo sport (+ i maschi) Corriere/Repubblica (al bar) LO SVAGO PRIMA DEL DOVERE – LA VOGLIA DI LEGGEREZZA NEL FORMAT “SERIO” IMPEGNO- SERIETA’ IN PARALLELO E DI NASCOSTO Facebook Navigazione su siti di svago iTouch GIOCHI E PASSATEMPI L’ANTINOIA ALLA LEZIONE se la frequenza è obbligatoria MSN VELOCI per non perdere tempo e organizzarsi la serata L’ATTIMO LIBERATORIO all’interno del dovere CONTROLLO OROSCOPO Scanner (in ufficio) Cellulare BUONGIORNO TRA FIDANZATI LA PIACEVOLE INTIMITA’ IL PIACERE“RUBATO” (Facebook e Posta privata) AGGIORNAMENTO CONTINUO IL DOVERE Controllo posta Scarico file Outlook ed Excel I siti di lavoro Scansioni e fotocopie LA LEZIONE LEGGO NEWS ONLINE (Corriere - Repubblica - Gazzetta) ASCOLTO MUSICA PER RILASSARSI iPod /Itouch ( in moto e a piedi)

iPod (in moto e a piedi) Cellulare Computer Casa Spostamento Radio (in auto) TV e libro DISTENSIONE e EUFORIA per la fine del dovere - LA MENTE IN AVANTI E LA VOGLIA DI TORNARE A CASA ASCOLTO, RILASSAMENTO E RIFLESSIONE IN CONTEMPORANEA A TV: UTILIZZO MULTITASKING Facebook, la posta, le chat, i giochi, fare commenti, guardare le foto, il gossip, farsi gli affari degli altri, curiosare le news + SCARICO/ASCOLTO MUSICA SVAGARSI COL QUIZ in attesa delle notizie… COMPAGNIA E RELAX SOTTOFONDO CONCENTRAZION E SERENA ESPLOSIONE LIBERATORIA PURO DIVERTIMENTO SFIDA A CASA O DA AMICI la riunione tra maschi lo stacco completo inizia lo spettacolo fino a notte tarda Libro DA SOLI SVAGO E GIOCO (Facebook) L’EVASIONE PRIMA DEL SOGNO Play / Wii CONDIVISIONE: TUFFO NELLE RELAZIONI, ESTENSIONE AMICIZIA AFFETTIVITA’ CURIOSITA’ DIVERTIMENTO ORGANIZZAZIONE IN CONTEMPORANEA A TV E PC: TELEFONO PER SENTIRE LA VOCE DELLA PERSONA CARA Dopocena Computer A CASA DA SOLI: GUARDARE IL FILM SCARICATO O DVD Coinvolgimento emotivo con gli eroi e le trame delle storie EMOZIONE VIVERE DA PROTAGONISTI: IDENTIFICAZIONE E PROIEZIONE A CASA GUARDARE LA TV Programmi di intrattenimento per chiudere la giornata con “spegnimento automatico” A LETTO TV PURO RELAX ABBANDO NO INERZIA SEGUIRE IL TG con i genitori a cena o in solitudine preparando la cena Cellulare (al cinema, in birreria, a casa di amici ) FUORI CASA per essere tranquillo e per tranquillizzare i genitori ANTIPANICO SICUREZZA ORGANIZZAZI ONE UNA MINORANZA con il libro sul letto mentre aspetta la cena LIBRO come EVASIONE A CASA IN COPPIA GUARDARE LA TV Serie TV o, più raramente, film Il Technoday dei giovani: pomeriggio  sera

Gli impatti sugli acquisti

Musica Trend 2007/2009 % dichiarazione di quanti ne sono stati acquistati Base Tot. popolazione con 14 anni o più nei 3 anni Quanti? Base: acquirenti nei 3 anni 25 mil. 21 mil. 18 mil Meno di 3Da 4 a 5Da 6 a 10Più di 10 % dichiarazione di acquisto cd e dvd musicali originali nel corso dell’anno

Base: Chi ha acquistato DVd negli ultimi 12 mesi Film- Acquisto di DVD Trend 2008/2009 Quanti? Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più nei 2 anni 12 mil.14 mil. % dichiarazione di acquisto dvd non musicali nel corso dell’anno % dichiarazione di quanti ne sono stati acquistati

Base: Chi ha noleggiato DVd negli ultimi 12 mesi nei 2 anni Film - Noleggio DVD Trend 2008/2009 Quanti? Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più nei 2 anni 10 mil. 13 mil % dichiarazione di noleggio di dvd non musicali nel corso dell’anno % dichiarazione di quanti ne sono stati noleggiati

Base: Chi è andato al cinema negli ultimi 12 mesi Film - Cinema Trend 2008/2009 Quante Volte ? Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più nei 2 anni 24,3 mil.25,6 mil % dichiarazione di chi è andato al cinema nel corso dell’anno % dichiarazione di quante volte sono andati al cinema

Base: Chi ha acquistato libri negli ultimi 12 mesi Libri Trend 2008/2009 Quanti? 23 mil.25 mil. Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più nei 2 anni % dichiarazione di chi ha acquistato almeno un libro nel corso dell’anno % dichiarazione numero di libri acquistati

Le prospettive future

Opinioni sulle tecnologie % rispondenti “molto d’accordo” Base: Tot. Popolazione di 14 anni o più e NA 2008 NA

Un quarto degli Italiani è disposto a pagare per ciò che oggi riesce ad ottenere gratis Quanto sarebbe interessato a... (% rispondenti molto + abbastanza) Base: Si connettono ad internet 28 mil. 7 milioni di individui 7,5 milioni di individui 3 milioni di individui

Le differenze tra eclettici e technofan Quanto sarebbe interessato a... (% rispondenti molto + abbastanza) Base: Si connettono ad internet 28 mil Sottoscrivere un abbonamento ad un servizio online che mi dia un accesso illimitato ai film Sottoscrivere un abbonamento ad un servizio online che mi dia un accesso illimitato alla musica Sottoscrivere un abbonamento su cellulare che mi dia un accesso illimitato alla musica ItaliaTechnofanEclettici

L’e-book Leggerebbe sullo schermo di un... Un libro di studio/lavoro Un libro di svago Base: User cellulare 45 mil.Base: User computer 29 mil cellulare schermo computercellulare schermo computer 4 milioni di individui 1,7 milioni di individui 1,8 milioni di individui 9 mila individui % Probabilmente sì % Sicuramente sì

Spunti di riflessione conclusivi Lo studio della relazione tra nuove tecnologie e fruizione di contenuti evidenzia 2 dinamiche contrapposte: – La prima, positiva, in cui la tecnologia è stimolo/opportunità grazie all’accesso illimitato ad informazioni e contenuti – La seconda, negativa, in cui ai contenuti tradizionali se ne sostituiscono altri a minor valore aggiunto (contenuto usa e getta) In assenza di una progettualità di sistema (scuola, imprese, politica, ecc.) la seconda dinamica tende a prevalere, soprattutto sulle nuove generazioni L’impatto depressivo di questo trend sugli acquisti è evidente ma non irreversibile  l’utilizzo delle nuove tecnologie fatto dagli eclettici genera relazioni virtuose per il mercato dei contenuti: – Internet può essere un concorrente sleale (p2p) – Ma anche canale e stimolo all’acquisto – Le nuove piattaforme tecnologiche in gnerale abilitano nuove modalità di fruizione dei contenuti Esistono dei segnali deboli in atto che rappresentano delle opportunità per il mercato

Grazie per l’attenzione