L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Attività sperimentale 2011
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Autronica LEZIONE 3.
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
L’amplificatore operazionale
ELETTRONICA DIGITALE A.A prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova
Fisica dei transistor MOS a canale
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
1 PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T max Condizioni Operative Consigliate Vcc Vin Tstg Vout (tf,
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
L’amplificatore operazionale (AO)
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
Elettronica digitale, analogica e di potenza
FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di.
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
Guasti dei circuiti VLSI. Alcune cause di guasto Elettromigrazione Self-Heating Portatori caldi Rottura degli ossidi Latch-up Total Ionizing Dose Single.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Memorie a Semiconduttore
Processo di fabbricazione
Consumo di potenza.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
I FET (Field-effect Transistor)
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
Tecnologie Implementative
Tempo di ritardo.
Circuiti Integrati Digitali - L‘ottica del progettista
C IN =20fF, C OUT =10pF – si calcoli U che minimizza il tempo di propagazione A B D Si mostri la struttura di un transistore MOS a floating gate, e se.
TRASDUTTORI.
University of Padova Information Engineering Dept. – Microelectronics Lab. Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Elettronica Digitale - Lezione.
DAC A RESISTORI PESATI.
C.E.A.D.12.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 12 (2 ore) Flip – Flop Soft node e dinamiciFlip – Flop Soft node e dinamici Confronto.
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Esercitazione 26/1/07.
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XX Circuiti a capacità commutate 2. Buffer a guadagno unitario  Analizziamo il circuito supponendo che S1 e S3 siano comandati da CK mentre S2.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale ( cfr. )
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio in classe B a simmetria complementare Attività sperimentale 2016.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Transcript della presentazione:

L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista EE141 Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic L’invertitore

L’invertitore CMOS: circuito out C L DD

L’invertitore CMOS: layout N Well V DD PMOS 2l Contatti Out In Metal 1 Polisilicio NMOS massa

Due invertitori in cascata Linea di alimentazine comune Interconnessione uscita-ingresso Linea di massa comune

Invertitore CMOS Analisi DC al primo ordine DD in = out R n p VOL = 0 VOH = VDD

Caratteristica di trasferimento statica (VTC)

Curva di carico del PMOS in out C L DD Curva di carico del PMOS V =Vdsn out I Dn V in = V DD +V GSp I Dn = - I Dp out DSp V DSp I Dp GSp =-2.5 =-1 V DSp I Dn in =0 =1.5 V out I Dn in =0 =1.5 V in = V DD +V GSp I Dn = - I Dp V out = V DD +V DSp

Punti operativi di un invertitore CMOS Vout In=-Ip Vin Vdd Vout nMos off, pMos lin nMos sat, pMos sat nMos sat, pMos lin nMos off, pMos lin nMos lin, pMos off

Affidabilità e robustezza: disturbi nei circuiti integrati digitali EE141 Affidabilità e robustezza: disturbi nei circuiti integrati digitali v ( t ) V DD i ( t ) accoppiamento induttivo accoppiamento capacitivo Disturbi dalle linee di massa e alimentazione

Caratteristiche statiche: Caratteristica di trasferimento statica EE141 Caratteristiche statiche: Caratteristica di trasferimento statica V(x) V(y) V OH OL M f V(y)=V(x) Soglia logica Livelli nominali di tensione VOH = f(VOL) VOL = f(VOH) VM = f(VM)

Corrispondenza tra segnali analogici e digitali EE141 Corrispondenza tra segnali analogici e digitali V IL IH in guadagno = -1 OL OH out V “ 1 ” OH V IH Regione di transizione V IL “ ” V OL

Definizione dei margini di rumore EE141 Definizione dei margini di rumore "1" V OH Margine di rumore alto NM H V IH Regione di transizione NM V L Margine di rumore basso IL V OL "0" Uscita della porta Ingresso della porta logica

Porta non rigenerativa EE141 v 1 2 3 4 5 6 Porta rigenerativa Porta non rigenerativa

Proprietà rigenerativa EE141 Proprietà rigenerativa v 1 2 3 4 5 6 Catena di invertitori Risposta simulata

Andrea Gerosa - gerosa@dei.unipd.it Elettronica Digitale Invertitore CMOS Simulazioni Andrea Gerosa - gerosa@dei.unipd.it Tel. 049-827-7728

Configurazione di base Ln=Lp=0.35mm Wn=0.7mm b=Wp/Wn=2.5 VDD=3.3V CL (estrinseca)=50fF

Caratteristica statica Corrente nei MOS massima per Vin=VM

Caratteristica dei 2 transistor – punto di lavoro Vin=1.55V

Caratteristica dei 2 transistor – punto di lavoro Vin=1V

Caratteristica dei 2 transistor – punto di lavoro Vin=2V

Caratteristica dei 2 transistor – punto di lavoro Diversi valori di Vin

Variazione di Wn e Wp (b costante) Lievissima variazione di VM (effetti del secondo ordine) Variazione della corrente proporzionale ai W

Variazione di Wn e Wp (b costante) Punto di lavoro (Vin costante a 1.55V)

Variazione di b (Wn costante) VM varia perché il punto di lavoro dipende da b (rapporto tra Wp e Wn): al diminuire di Wp, diminuisce VM Vin=1.55V

Variazione di b (Wn costante) Il punto di massima corrente varia (è VM) Il valore massimo della corrente cresce al crescere di Wp

Variazione di Vdd La tensione per il valore logico alto e VM traslano rigidamente con Vdd La corrente diminuisce circa con il quadrata della diminuzione di Vdd

Effetto delle variazioni di processo 0.5 1 1.5 2 2.5 V in (V) out PMOS veloce NMOS lento NMOS veloce PMOS lento Nominale