Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo GLI STRUMENTI INTERNET PER L’AUTOVALUTAZIONE LUCIO PARASCANDOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Sikam Win.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
3A Informatica A.s
Informatica e Telecomunicazioni
Internet Concetti e termini (7.1.1).
Proposta architettura sistema elearning
Benvenuti! Anno scolastico 2007/2008.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Windows e non solo1 Il sistema operativo WINDOWS Il programma base necessario per il funzionamento di una macchina informatica Tra i compiti principali:
Il Sistema Informativo sulle Professioni Aldo Scarnera Dirigente dellUfficio Istat per la Puglia X Conferenza Nazionale di Statistica Roma, dicembre.
COME CRESCERE IN MOMENTI DIFFICILI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Europa dellIstruzione Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa Roma, 9 febbraio 2005 Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa.
La V alutazione esterna.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
ICT (Information and Communication Technology):
Contenuti digitali Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali.
I PRIMI FILE NELLE CARTELLE CLASSE VIRTUALE EDULAB PROGETTO LIM Laura Antichi.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Regione Sardegna - Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Il contributo delle imprese nella costruzione della Società dellInformazione Alghero 11 Febbraio.
L’inclusione dei comuni piccoli
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006 La scuola per lo sviluppo CATALOGO PUBBLICAZIONI Ministero dellIstruzione dellUniversità della Ricerca.
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
Data mining for e-commerce sites
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Sistema di osservazione permanente dei fabbisogni consultabile sul sito web Fabbisogni professionali online attualmente allinterno del portale
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Crystal Reports COPYRIGHT © 2007 BUSINESS OBJECTS SA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. DIAPOSITIVA 2 Positioning statement - IT Crystal Reports 2008 offre.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Un scena da Roger Rabbit
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
PawerPoint home page Costruzioni siti web Registrazioni domini Acquisto hosting Modifica siti già esistenti Clicca su e ………………prosegui…> Avanti.
Progettazione, condivisione, risorse
Scuola digitale – Lombardia
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
PORTALE CISCO PROJECT WORK: PORTALE CISCO A cura di: Bellifemine Davide DAlonzo Salvatore Trombino Angelo Zappacosta Luca.
Didattica on line.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Formal e Informal learning.
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
Formazione Generazione Web a.s Formazione Generazione Web a.s Corso G3 Il cloud learning Corso G3 Il cloud learning Rete “Docenti.
Realizzazione Sito Web
IL VIDEO ON-LINE: DALLE ORIGINI ALLE PIATTAFORME DI VIDEO-SHARINg
L’IDEA DI PORTALE Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo LUCIO PARASCANDOLO.
Presentazione corso di Formazione PON 1.1 per l’ISTITUTO A.DE PACE, Lecce “ Nuovi Strumenti e Tecnologie Interattive per la Didattica” A cura dell’ ing.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio E – COMMERCE.
Introduzione a Captivate Brevi note a cura di Silvio Grosso e di Emanuele Lana
Eprogram SIA V anno.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
11 Dicembre 2007CITICoRD - Sapienza - Università di Roma1 Esperienze di utilizzo della piattaforma e-learning Open Source MOODLE Ing. Onofrio Maggi -
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
WEB & COMUNICATION Milano, 12 Aprile Creazione di un sito web Analisi dei bisogni e individuazione del target Cosa devo promuovere? Quanti articoli.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Transcript della presentazione:

Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo GLI STRUMENTI INTERNET PER L’AUTOVALUTAZIONE LUCIO PARASCANDOLO

Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo LE POSSIBILITA’ DEI MODELLI E-LEARNING TOOL DI TESTING LA COSTRUZIONE ON LINE IL REMOTE HOSTING LA COSTRUZIONE OFFLINE FILE TRANSFER PROTOCOL

Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo GLI APPROCCI DI SISTEMA PROGETTI DI CLASSIFICAZIONE SOLUZIONI TESTUALI A SISTEMA CHIUSO SOLUZIONI INTERNE AL SISTEMA PROGETTI APERTI SOLUZIONI ASINTOTICHE IPERTESTUALI RICERCA SOLUZIONI ESTERNE AL SISTEMA

Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo Elementi di valutazione per la proposizione di un modello Capacita’ ICT dei partner Esistenza di amministratori di sistema Adozione di linguaggi di programmazione e databasing Webserver homing / hosting Standardizzaizione testing Traduzione dei test Taratura test Gestione e comparazione dei risultati Elaborazione statistiche Automazione modello  complicazione implemantazione

Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA SOLUZIONE SONDAGGI TEST COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI COMPETENZE BASE DEFINIZIONE DI UN SOLO WEB TOOL

Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo Caratteristiche dei tool di testing Gestione di diverse tipologie di domande. Semplicità di creazione dei test. Sincronizzazione video - audio / testi - immagini. Funzioni di copia - incolla da altri programmi. Definizione Sistemi di valutazione. Strumenti di comunicazione della valutazione. pubblicazione on line dei test Strumenti statistici di testing

Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo I prodotti esistenti Open Source Spaghettielarning - claroline - Tecnologie proprietarie: Standard universiario: blackboard - Standard educativo-scolastico:webquiz e winask Standard aziendale: webprofessional –

Napoli 15 – 19 dicembre 2003 Grande albergo Mediterraneo ANALISI e IMPLEMENTAZIONE webquiz winask Webprofessional FORMAZIONE DEI PARTNER