I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

Fotovoltaico e Conto Energia
Il contesto energetico nazionale
AMMINISTRATORE DELEGATO AVANTI CLICCA. FORNITURA E INSTALLAZIONE CALDAIE A GAS AVANTI CLICCA.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Pontedera, 17 Giugno IL CONTO ENERGIA I PRODOTTI FINANZIARI DELLA BANCA MONTEPASCHI A SERVIZIO DEGLI INVESTIMENTI IN ENERGIE ALTERNATIVE Tommaso.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Energia Solare….
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Una nuova opportunità per il territorio mantovano
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Fotovoltaico: impatto ambientale
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Esempio di un impianto Fotovoltaico da 100 kWp parametri produttivi ed economici 05 marzo 2008 Dr. William Gozzi.
PASSIVE HOUSE.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
CONVENIENZE ECONOMICHE
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
1 /45 Uso: pubblico Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili per lo sviluppo sostenibile del territorio Fabrizio Bonemazzi Taranto, 5 marzo 2005.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
“Contributi per la produzione di energia fotovoltaica”
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
Il fotovoltaico: tecnologie, sistemi e mercato
Gli impianti in edilizia
Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE! Via C. Sarti, 16/18.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
05/05/2007Opportunità per Imprese e Famiglie1 Studio di Ingegneria Ingg. Angelo e Carlo Perciballi - Per. Ind. Maurizio Susanna TARIFFE INCENTIVANTI –
Energia Solare Simone Dragani Antonio Di Santo Tonino Del Peschio Dario Ricci.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
ENERGIA SOLARE.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
OSPEDALE “SANTA MARIA” DI BORGOTARO
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
L'energia del sole.
Il sole l’energia del futuro.  Fonte di energia inesauribile  Ad emissioni zero  Fonte di energia esterna al nostro pianeta  Distribuito in modo uniforme.
ENERGIA SOLARE. Introduzione L’Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di energia solare. Il 2007 è stato l’anno del boom dei panelli solari. Grazie.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Analisi del Settore del Fotovoltaico
Pistoia – Biblioteca San Giorgio - 24 Marzo 2010 ORTI FOTOVOLTAICI : soluzioni tecniche per l’attuazione del progetto di impianto solidale. L’impianto.
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Transcript della presentazione:

I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON Il progresso nel rispetto dell’ambiente I PANNELLI SOLARI PRODUZIONE DI ENERGIA DAL SOLE ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA

Pannello solare termico = ACQUA CALDA Copertura in vetro Fascio tubiero Assorbitore Isolante Struttura di contenimento

Schema di funzionamento

Rendimento impianto solare termico

Solare termico: quando conviene Produzione acuqa sanitaria: Sempre conveniente (e consigliabile!!!) Integrazione a riscaldamento Impainto a pannelli radianti Fan-coils Alberghi, palestre, piscine

Pannello solare Fotovoltaico = Corrente elettrica

Tipi di pannello fotovoltaico Policristallino Monocristallino Amorfo (nautica, integrazione architettonica)

Finanziamenti al solare fotovoltaico: IL CONTO ENERGIA

Quadro Normativo Decreto 28 luglio 2005 Criteri per l'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Delibera 188/05 Definizione del soggetto attuatore e delle modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici (GRTN) Decreto 6 febbraio 2006

Divisione impianti in fasce di potenza 40 MW Max 0,490 €/kWh (meccanismo di gara) 50 kW < P ≤ 1.000 kW 0,460 €/kWh 20 kW < P ≤ 50 kW 60 MW 0,445 €/kWh 1 kW ≤ P ≤ 20 kW Potenza cumulata massima Tariffa incentivante Potenza impianto

Durata tariffa incentivante: 20 anni Rivalutazione annuale secondo inflazione Diminuzione della tariffa incentivante per domande inoltrate a partire dal 2007 Obiettivo di potenza: 100 MW 2015

Soggetto referente: GRTN Gestore Rete Trasmissione Nazionale Presentazione domande con scadenza trimestrale: 30 giugno 31 Marzo 31 Dicembre 30 Settembre

Esempio pratico di Impianto Potenza: 6680 Wp Investimento iniziale: 43.420 € 6.500 €/kW

Produzione energia Totale Annuo € 5.002,96 kWh 10.996 € 206,91 454,75   € 206,91 454,75 14,67 2196 dic € 251,66 553,10 18,44 2760 nov € 375,28 824,80 26,61 3983 ott € 493,02 1083,56 36,12 5407 set € 588,13 1292,59 41,70 6242 ago € 627,14 1378,32 44,46 6656 lug € 561,59 1234,26 41,14 6159 giu € 535,37 1176,63 37,96 5682 mag € 464,39 1020,64 34,02 5093 apr € 401,67 882,78 28,48 4263 mar € 263,48 579,08 20,68 3096 feb € 234,33 515,01 16,61 2487 gen kWh/mese kWh/g Wh/mq/g Ricavo 0,45€/kWh prodotto Produzione mensile di energia giornaliera Radiazione Angolo ottimale

Tempo di Ritorno Semplice: 7 anni Tempo di ammortamento Tempo di Ritorno Semplice: 7 anni

Tempo di Ritorno attualizzato VAN (5%): 9 anni Tempo di ammortamento Tempo di Ritorno attualizzato VAN (5%): 9 anni

Incentivazione della sola potenza consumata In aggiunta: Scambio sul posto (P<20 kW) Incentivazione della sola potenza consumata: Contatore sul campo fotovoltaico (misura dell’energia prodotta) Contatore “convenzionale” (misura dell’energia consumata) Energia prodotta – Energia consumata Risparmio concreto nella bolletta Ma Incentivazione della sola potenza consumata (DM 6 Feb 06)

Esclusione dei Finanziamenti (max 20%) Riduzione tariffa incentivante in caso di detrazione 36% IRPEF IVA 10%

Obiettivo nazionale 1000 MW 2015 Obiettivo impianti incentivabili in conto energia: 500 MW