Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Concetto di patrimonio
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
GLI ORGANI AZIENDALI.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il modello dei circuiti della gestione
Il sistema azienda e la sua organizzazione
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Classificazione di un’azienda
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
L’azienda.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
UOMO E TECNOLOGIA.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
L’azienda ed i sistemi aziendali
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Il Controllo di gestione
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
I fondamenti dell’attività economica
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Il sistema azienda.
I processi di vendita.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
“Azienda e Impresa” di Giuseppe Pernigo Tratto dal testo:
I processi di finanziamento
Il Sistema Azienda.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il sistema delle operazioni aziendali.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Corso di Economia aziendale
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B

 L’azienda  Il mercato  Il consumatore

Che cos’è un’azienda? Elementi Caratterizzanti :  I beni (Capitali investiti)  Le persone (Forza lavoro)  L’organizzazione (Struttura che coordina Capitali e Forza lavoro)  La continuità nel tempo dell’attività Complesso di beni e persone organizzate tra di loro con lo scopo di raggiungere un determinato obbiettivo.

Produce beni e servizi Per soddisfare i bisogni dell’uomo Direttamente (Bisogni collettivi) Indirettamente (Bisogni individuali)  Stato  Enti pubblici  Associazioni  Industrie  Banche  Negozi Lo scopo di un’azienda Azienda

E’ un insieme di elementi (Mezzi / Metodi / Conoscenze / Abilità) necessari alla trasformazione dei materiali in prodotti finiti.  Materiali Entrata di risorse  Mezzi finanziari  Prodotti finiti Uscita di risultati  Scarti / Rifiuti Il sistema produttivo Azienda Trasformazione

In relazione : Classificazione delle aziende Al tipo di azienda Alla condizione giuridica Al numero dei soggetti Alla dimensione  Pubbliche rivate iccole  Medie  Grandi  Industriali  Agricole  Bancarie  Commerciali  Assicurazioni  Di trasporto  Collettive  Individuali

Struttura organizzativa 1) Gerarchica Ogni organo stabilisce relazioni con un solo organo superiore dal quale riceve ordini e istruzioni.Direttore di Prod. Caporeparto CaposezioneCaposezione Caporeparto CaposezioneCaposezione

Struttura organizzativa 2) Funzionale Il responsabile sovrintende ad una precisa funzione dell’attività aziendale quindi gli addetti rendono conto rispettivamente ad ogni responsabile in relazione alla funzione a cui sovrintendeDirettore di Prod. Caporeparto CaposezioneCaposezione Caporeparto CaposezioneCaposezione Tempi e metodiProgram-mazione PersonaleQualità

Struttura organizzativa di un azienda calzaturiera Magazzino pellame Reparto preparazione (Scarnitura ecc...) Reparto orlatura Reparto taglio Reparto finissaggio Reparto montaggio Magazzino spedizioni  Modelleria  Imprenditore  Uffici amministrativi Direttore di produzione Uffici vendite & distribuzione Reparto incollaggio  Direttore commerciale

Settore industriale Ambiente generale Segmento di mercato Consumatore Consumatore Il mercato è formato da persone / aziende / enti ecc… interessati a prodotti e/o servizi dell’azienda ed hanno adeguate risorse economiche per l’acquisto. Rapporti tra azienda e mercato Mercato

Che cos’è il mercato? Il mercato è il luogo (Reale o Virtuale) dove avviene l’incontro tra domanda e offerta e l’insieme degli accordi che lo regolano

Origini del mercato  Economia primaria  Baratto  Compravendita Soddisfacimento dei propri bisogni Specializzazione delle mansioni Moneta e credito

“Il mercato non può essere inteso come termine globale” Segmenti di mercato Diversi fattori entrano in relazione tra loro e si intrecciano dando origine a diverse forme di mercato  Demografici  Geografici  Socio-economici  Psicologici  Comportamentali  Religiosi

Tipologie di mercato Mercato di libero scambio Mercato di oligopolio 1) Per numero di addetti Mercato di monopolio

Mercato Valutario Mercato Finanziario Mercato di Beni e Servizi Tipologie di mercato Mercato Monetario 2) Per funzione

Il consumatore Sono consumatori tutti gli individui o gruppi di soggetti, omogenei per finalità perseguite, che si procurano beni o servizi per soddisfare i propri bisogni

Tipologia di bisogni  Bisogni limitati  Bisogni illimitati  Bisogni economici  Bisogni non economici Bisogni :

Tipologie di consumo FinaleIndiretto Produzione Bene fattore della produzione Consumo

Relazione tra consumatori e produttori Attività economica Produzione Scambio Consumo Risparmio MercatoAziendaConsumatore

Fonti Software utilizzato : Power Point Elementi di economia aziendale (ETAS LIBRI) Manuale di calceologia Economia aziendale (TRAMONTANA)