Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

Corporate Advisory Il Comune di Cantello (VA) ha intrapreso un percorso di pianificazione energetica che lo ha portato alladesione al Patto dei Sindaci.
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Risparmio Energetico e sviluppo del territorio
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Il Quadro energetico.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Insieme in corsa per il clima, 18 dicembre 2009 Piano Energetico Comune di Udine U.O. Energia: ing. Carlo Fioritto.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Economia verde (Green Economy)
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
più energia all’energia
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
Energia Del sole.
La produzione di energia nella città a basso impatto ambientale
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
PATTO DEI SINDACI: Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.) Ing. Elena Mingardo.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.
progetto ECO - CONDOMINIO
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
Le parole della geostoria
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?. Comuni di crinale: Residenti nel comune di Monchio D/C dal 1861 al EMERGENZA DEMOGRAFICA.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
RETE NAZIONALE DEI PRODUTTORI DI BIOCOMBUSTIBILI.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
B ANDO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO PREVISTI DAL.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Dr. in Petra Oberrauner 18 th May Villaco Sostenibilità e strategia energetica a lungo termine 18 th May 2016, Rome.
Transcript della presentazione:

Comune di Pomaretto

Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti fotovoltaici Illuminazione Stradale a Led Edifici pubblici con certificazione energetica Comune : “ FOSSIL FREE “ Rilevazione anemometrica del territorio

Comune di Pomaretto – in fase progettuale N. 4 centraline Idroelettriche Regolamento energetico Comunale Incontri Europei sulle Energie Rinnovabili Dotazione ai cittadini degli strumenti per la diffusione e l’utilizzo delle energie rinnovabili Energia = Ambiente = Territorio = Turismo Sostegno concreto a Progetti in accordo pubblico e privato

Centrale a Bio masse

IMPIANTI DI PIROGASSIFICAZIONE A CIPPATO IMPIANTO COOGENERAZIONE 1000 KW con teleriscaldamento ad uso potenziali acquirenti sul comune vicino di Perosa Argentina IMPIANTO COOGENERAZIONE 200 KW a servizio dell’ attuale impianto di teleriscaldamento (edifici comunali – Ospedale – 5 abitazioni multifamigliari)

Centrale a Cippato – 1 MWe

I punti di forza totale autosostenibilità economica Riduzione dei costi di riscaldamento Opportunità occupazionali Potenzialità di sviluppo Riduzione dei dissesti idrogeologici e incendi Recupero aree industriali Risparmio di milioni di tonnellate di CO2 Filiera corta

La filiera corta IMPIANTO 1000 KW 7000 Tonellate /anno euro IMPIANTO 200 KW 1600 Tonellate /anno euro

L’ACCORDO DI FILIERA prevede i seguenti attori: Società Privata disponibile a realizzare gli impianti ( ECOREL POWER ) Società che gestisce fornitura di calore ( ACEA ) Consorzio Forestale a cui aderiscono i proprietari privati e proprietà pubbliche L’Ente locale interessato ad acquisire energia a km 0

Un Progetto “ Green “ Che non determina costi ma produce ricavi, totalmente sostenibile sotto il profilo ambientale, in grado di creare benefici economici e valore aggiunto può indubbiamente costituire un’iniziativa concreta………. obiettivo di ogni amministratore pubblico di montagna

CONCLUSIONI …………..In momenti di crisi mondiale dove diversificare la produzione è prioritario questa è un’opportunità da cogliere …………..