UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”
Advertisements

I profili di apprendimento
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Programmazione e progettazione
NARRAZIONE E RESOCONTO
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
LE PRATICHE DIDATTICHE
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Quali le modalita’ di lavoro ?
La valutazione Che cosa Come.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
DUE FIGURE FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE A.A. 2010/11

DIDATTICA COME NARRAZIONE SOMMARIO Narrazione e conoscenza in Bruner Narrazione come atto mentale in Gardner Narrazione come strumento culturale in Morin Narrazione e clinica Narrazione e didattica

Narrazione e conoscenza in Bruner L’esperienza umana è mediata dal racconto. Tendenza umana a narrare, a comunicare, a negoziare. Disponibilità alla narrazione. Pratiche narrative nell’educazione. Esistenza del pensiero narrativo. Principio narrativo come fonte della conoscenza. Serve per dare lo sviluppo diacronico di una disciplina. Procedere didattico per progressivi approfondimenti (curriculum a spirale).

Narrazione e conoscenza in Bruner Costruire la conoscenza Raccontare la conoscenza Confrontare la conoscenza Proprietà della narrazione: è composta da una sequenza di eventi e di stati mentali. Attiva un sistema di mediazione interpretativa tra l’uomo e il mondo. Il narrare è collegato alla spiegazione. Pensiero narrativo e pensiero logico. Narrazione e spiegazione.

Narrazione e conoscenza in Bruner La narrazione fornisce una conoscenza più articolata sul piano umano e sociale. Essa rende il senso della pluralità delle concezioni o teorie. Metodi interpretativi e narrativi. Narrazione e educazione. L’azione narativa è: -Uno specifico atteggiamento umano, -Modo di pensiero, -Espressione della visione della cultura, dei saperi e delle discipline, -Modalità della comunicazione umana, -Modalità educativa e didattica.

Narrazione e conoscenza in Bruner VALORI DEL NARRARE: È un modo di essere del pensiero Analizza e esprime cultura Incrementa la conoscenza Favorisce l’interpretazione e la predizione Favorisce la negoziazione delle conoscenze Favorisce una versione del mondo

Narrazione come atto mentale in Gardner Approcci narrativi per la comprensione dei concetti attraverso la produzione o l’ascolto di storie, reali o fantastiche che veicolano le idee da acquisire. la narrazione attiva l’intelligenza linguistica e personale. Si applica a temi culturali.

Narrazione come strumento culturale in Morin Narrare e costruire sapere. Narrazione, conoscenza e cultura. Dimensione storica in ogni disciplina.

Narrazione e clinica Approccio diacronico nella pedagogia e nella formazione. Approccio clinico diacronico nella diagnostica, nella progettazione, nella formazione con l’autoanalisi, l’autobiografia, analisi della storia pregressa. Pensiero autobiografico, dialogo con se stessi, introspezione, rivisitazione e sintesi della propria storia (Demetrio). Valorizzare la dimensione narrativa e gli strumenti narrativi. Attenzione alla comunicazione.

Narrazione e didattica La narrazione è un media trasversale, si adatta. La narrazione può: -Integrare la spiegazione -Coniugare sincronico e diacronico -Favorire la comprensione dei fatti, dei contesti, dei punti di vista, delle intenzioni mentali e delle motivazioni -Favorisce il pensiero riflessivo, la negoziazione di conoscenze.

Narrazione e didattica Valore affettivo del narrare, piacere del testo, piacere dell’indugio. Modalità didattiche: Dal narrare al leggere, Storia della lingua, Narrazioni e stili, narrazione e tipi testuali, narrazione e teatro, narrazioni e storia dei narratori, storie dei personaggi, autobiografia, fotobiografia, narrazione cooperativa.

Narrazione e didattica AUTOBIOGRAFIA FORMATIVA Forma di narrazione del proprio vissuto in riferimento a una esperienza di formazione. Contiene: - I momenti principali del percorso - Le esperienze più significative - Il proprio vissuto emotivo, affettivo, intellettivo e relazionale - Autovalutazioni

Narrazione e didattica Serve per: -Dimensionare l’esperienza, il senso -Rilanciare la propria progettualità -Valutare il proprio comportamento apprenditivo, emotivo e relazionale -Compiere azioni di metacognizione -Esercitare l’attitudine a leggersi narrativamente.

Narrazione e didattica Scrittura di educazione: - Diario professionale -Relazioni -Lettere -romanzi