UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s. 2013-2014 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
TECNOLOGIA E INFORMATICA
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Temi della sperimentazione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
5 maggio 2003Gruppo teta - UD 11 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.
Laboratorio di matematica
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Il metodo Metacognitivo
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
“L’altra faccia della luna”
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Progetto “ Ecologia in musica” Scuola Primaria via D’Annunzio
ORIENTARSI SULLE CARTE
II Circolo Didattico Pompei Istituto Compresivo “M.Della Corte” Scuola primaria paritaria B.Longo Scuola S.S.P.G. paritaria B.Longo “Noi in rete” Azioni.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano Il laboratorio … «MISURIAMO GLI SPAZI ESTERNI DELLA NOSTRA SCUOLA: IL CORTILE»

MISURIAMO ….

RIELABORIAMO, CALCOLIAMO, RAPPRESENTIAMO GRAFICAMENTE …

METODOLOGIA I Concetti matematici di base saranno proposti partendo da situazioni-problema che offrano all’alunno l’opportunità di scoprire correttamente regole e principi, per poi arrivare gradualmente e senza forzature, all’astrazione e alla generalizzazione degli stessi e, quindi, alla loro applicazione operativa in contesti quanto più possibile diversi e significativi. L’apprendimento della matematica sarà inteso, quindi, come costruzione attiva del sapere; le informazioni fornite dall’esperienza saranno progressivamente trasformate in immagini mentali che porteranno alla costruzione di concetti gradualmente sempre più complessi e alla scoperta/acquisizione dei linguaggi più adatti per esprimerli e per comunicarli agli altri. Ogni tappa del percorso didattico sarà presentata attraverso: mediatori attivi (esplorare, sperimentare e osservare) mediatori iconici (rappresentazioni soggettive delle esperienze con materiali o disegni) mediatori analogici (conversazioni per superare il contesto soggettivo attraverso il confronto) mediatori simbolici (rappresentazione grafica mediante codici e simboli: piante di spazi, istogrammi, grafici )

STRUMENTI UTILIZZATI Strumenti per misurare e rappresentare lo spazio fisico: metri, fettucce, righe, squadre, carta quadrettata, schede per registrazione delle misure, LIM Strumenti per misurare e rappresentare il tempo meteorologico: strumenti come pluviometro, termometro, barometro, costruiti con materiali di recupero, LIM

RIFLESSIONI PUNTI DI FORZA Per gli alunni Potenziamento della motivazione e dell’ interesse verso la matematica Coinvolgimento attivo di TUTTI gli alunni Miglioramento dei livelli di apprendimento Rafforzamento dell’autostima Per le insegnanti Possibilità di formazione e autoaggiornamento. Condivisione di esperienze e pratiche didattiche innovative Trasferibilità delle esperienze in nuove classi di bambini e nuovi contesti CRITICITA’ Tempi ristretti per la conduzione e per l’espletamento delle attività Difficoltà di raccordo tra insegnanti