Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Coordinamento provinciale Osservatorio delle Politiche Giovanili
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
Centro regionale contro le discriminazioni. Articolo 9 – Misure contro la discriminazione La Regione: - con la collaborazione di Province, Comuni, terzo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
PIANO STRATEGICO INTERCOMUNALE
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
alla qualita’ della vita
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Referente regionale promozione della salute
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Il cammino si fa camminando
L'ASUR/Zone Territoriali e la programmazione integrata per la salute della persona e della comunità Il sistema di pianificazione e controllo aziendale.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
Transcript della presentazione:

Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014

Sistema regionale di governance delle politiche per la salute e per il benessere sociale livelliOrgani di governance Strumenti di supporto Strumenti di programm.ne Livello RER Cabina di regia per le politiche sociali e sanitarie Comitato tecnico scientifico della cabina di regia Piano Sociale e sanitario Regionale Livello intermedio Conferenze Territoriali Sociali e sanitarie Ufficio di Supporto alla Conferenza Territoriale Atto Triennale di Indirizzo e Coordinamento Livello distrettuale Comitati di Distretto Uffici di PianoPiano di zona per la salute e il benessere

Le Linee di Indirizzo regionale per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere nel sistema di governace regionale LivelliOrganismi di governance Strumenti di supporto Strumenti di program.ne Livello RER Ipotesi emanazione Piano Regionale per il contrasto della violenza di genere? Relazione con Linee di Indirizzo. Relazione con Legge Regionale parità (titolo V) - Mappatura contesto di applicazione - Orientamenti per armonizz.ne con protocolli locali - Monitoraggio applicazione - Raccolta e monitoraggio dati sul fenomeno - Supporto tecnico alla cabina di regia - Supporto tecnico alle azioni di interazione tra le tre Aree Vaste - Monitoraggio sulla coerenza con Piano Regionale Soc.San Sostenibilità economica applicazione delle Linee di Indirizzo

Le Linee di Indirizzo regionale per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere nel sistema di governace regionale livelliOrganismi di governance Strumenti di supporto Strumenti di program.ne documento Livello intermedio CTSS - Nuova funzione dopo il cambio di ruolo delle Province? - Piano di applicazione del documento - Monitoraggio applicazione Azioni tecniche/ Istruttorie per l’azione della CTSS sulla applicazione delle Linee di Indirizzo - Piano servizi di rete - Piano macro attività - Orientamenti formazione e ricerca - Piano delle responsabilità -orientamenti accordi con S.S. e servizi specialistici - Coerenza con protocolli operativi - Criteri per gruppo specialistico provinciale?

Le Linee di Indirizzo regionale per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere nel sistema di governace regionale livelliOrganismi di governance Strumenti di supporto Strumenti di program.ne Comitato di Distretto - consolidamento della rete di accoglienza e presa in carico e dei presidi operativi, come il Centro Antiviolenza - Promuove piani operativi e di ambito integrando territorio e ospedali - Tiene monitorata la applicazione dei requisiti per la presa in carico - Sollecita la costituzione di una equipe distrettuale di coordinamento Ufficio di piano monitora rapporto tra area trasversale progettualità rete violenza e progetti delle aree tematiche piano per la salute e il benessere Inserimento nel piano distrettuale per la salute e il benessere sociale. Area programmatica trasversale per integrare le politiche locali. Costruzione o consolidamento della rete di prevenzione e contrasto