ANZIANI: DIGNITA’, RISPETTO E DIRITTI I cardini della cura Cuneo, 21 e 22 novembre 2014 Infermiera Stefania Ghiglia Anziani ospedalizzati, istituzionalizzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Il percorso di crescita della MG
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Approccio al bambino disabile
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Aumento del global burden di malattie croniche
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
La valutazione multidimensionale: per descrivere e per comprendere
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Ricerca collaborativa europea
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d'attesa di un grande aeroporto. Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo,decise di comprare.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
problemi correlati al movimento
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Psicologia dell’invecchiamento
NPI e Patologie prevalenti peculiari
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
La malattia di Alzheimer
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

ANZIANI: DIGNITA’, RISPETTO E DIRITTI I cardini della cura Cuneo, 21 e 22 novembre 2014 Infermiera Stefania Ghiglia Anziani ospedalizzati, istituzionalizzati e/o al proprio domicilio. Aspetti Clinico Assistenziali

Educare alla TOLLERANZA

Significa “sopportare” il disordine comportamentale del paziente e le richieste e lamentele dei caregiver che possono sembrare fuori luogo.

In quale modo … “Accolgo” e “Comprendo”

In quale modo … La comprensione dell’altro è la parte curativa della tolleranza: “sopporto e contemporaneamente capisco”.

Un esempio … Il disordine comportamentale

Perché?… Chi?… Impariamo a chiederci il “perché” di un comportamento e il “chi” dell’individuo. Centro Studi Internazionale Perusini Alzheimer Pordenone 7

Bisogno insoddisfatto … Bisogno non riconosciuto …

Un uomo stava posando dei fiori sulla tomba della moglie, quando vide un uomo cinese mettere un piatto di riso sulla tomba accanto. L’uomo si rivolse al cinese e con sarcasmo gli chiese: “Mi scusi, lei pensa davvero che il defunto verrà a mangiare il riso?” “Sì”, rispose il cinese, “quando il suo verrà ad odorare i fiori”. 9 Breve racconto

Quale morale … … le persone sono diverse e, pertanto, agiscono e pensano in modo diverso. Per tale motivo diventa fondamentale comprendere. La comprensione ci permetterà di capire, di accogliere e di dare un significato a ciò che osserviamo … 10

L’anziano … … un mondo complesso

“ Chi si occupa dell’anziano non può prescindere da questa complessità, all’interno del quale l’atto medico non è limitato alla sola ricerca di malattia, ma deve tenere conto contemporaneamente anche degli aspetti funzionali, psichici, relazionali e sociali”. M. Trabucchi

“L’anziano riassume in sé la medicina della complessità, essendo difficile poter distinguere ciò che è fisiologico nell’invecchiamento da quel che è patologico, vista l’originalità con cui la senescenza si sviluppa in ciascun individuo”. (Harris, 2003)

Presentazione atipica di malattia: “ gli eventi sentinella” Mancanza di una corrispondenza esatta tra il tipo di disturbo e di disabilità presenti e la sede di malattia Presentazione funzionale di malattie: Cadute Iporessia, disidratazione Incontinenza urinaria Confusione acuta - delirium Calo ponderale

L ’ anziano può manifestare in modo atipico o aspecifico la malattia, è a rischio di scompensi “a cascata”, è soggetto a pluripatologie e politerapia.

L ’ anziano presenta problematiche che spesso sono il risultato dell ’ interazione di pi ù meccanismi patogenetici che conferiscono ad esse carattere di “ unicità”, non inquadrabili nell ’ ambito delle singole classiche categorie diagnostiche. (Senin, 2010)

Di quali tecnologie si avvale la geriatria?

Quali tecnologie in geriatria? “L’ASSESSMENT MULTIDIMENSIONALE” La modalità di erogazione assistenziale è impostata sulla valutazione e sull’assessment multidimensionale e sull’ approccio globale, caratteristiche fondamentali della “filosofia di cura” in geriatria; l’essenza fondamentale è quello dell’ approccio olistico per il recupero della miglior qualità di vita possibile.

L’assessment multidimensionale La valutazione multidimensionale geriatrica: consente di identificare i molteplici problemi dell ’ individuo anziano, le sue risorse e limitazioni, le sue necessit à assistenziali; permette di elaborare un piano di cura complessivo per commisurare gli interventi alle singole necessità.

L’assessment multidimensionale: perché valutare? Solamente una strategia che si fondi sulla valutazione globale dei bisogni può fornire informazioni complete sui problemi dell’anziano e conseguentemente essere garanzia di un piano finalizzato alla conservazione della massima autonomia personale e sociale. M. Trabucchi, “La valutazione in geriatria”, 2003

L’assessment multidimensionale si avvale … “scale o strumenti” che valutano quantitativamente l’entità del deterioramento dei diversi “domini” considerati. (ovvero quantificano l’entità delle funzioni residue)

L’ADOZIONE DELL’ASSESSMENT da parte dell’équipe RAPIDITA’ e PRECISIONE nell’ individuazione dei problemi ( Kravitz et al., 1994) ; La STIMA delle capacità perse e della capacità residue indispensabile per la definizione del P.A.I. (Phillips et al., 1997; Kresevic, Mezey, 1997) ; Il MONITORAGGIO nel tempo delle variazioni dello stato funzionale (Kresevic, Mezey, 1997) ; La VERIFICA dei risultati attesi Un PIU’ ACCURATO passaggio di informazioni con i colleghi e tutta l’équipe (Phillips et al., 1997).

Quali tecnologie in geriatria? “siamo noi”

SIAMO NOI … La QUALITÀ ASSISTENZIALE in geriatria e nell’ambito della cronicità, è determinata in modo decisivo dall’abilità non solo professionale, ma anche relazionale ed umana degli operatori.

SIAMO NOI … Possiamo quindi affermare che la “TECNOLOGIA” sono gli operatori e la qualità della presa in carico può essere garantita principalmente dalla loro capacità di prendersi cura dei pazienti.

Grazie per la vostra cortese attenzione