La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Analisi e progettazione
Comprensione e interpretazione del testo
La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
Programmazione e progettazione
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Competenze interculturali
La nascita della psicologia scientifica
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
La mente nel corpo II Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
La mente nel corpo II Giacomo Romano
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds II 18/01/08.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
La mente nel corpo II Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La mente nel corpo II Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
L’apprendimento trasformativo
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La mente modulare di Jerry A. Fodor
Jean Piaget.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
Metodologia come logica della ricerca
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Immanuel Kant.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della Mente, II parte 05/12/08

2 SCUOLA SUPERIORE SANTA CHIARA E DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE SOCIALI Via Valdimontone, 1 Siena Cattedre di Filosofia del Linguaggio e di Filosofia della Mente Mercoledì 17 dicembre ore 10 Meeting Room il Prof. Alva Noë University of California Berkeley terrà una conferenza dal titolo: “Why you are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness”

3 L’antisimbolismo del Connessionismo Nel Connessionismo i simboli non svolgono alcun ruolo Nel Connessionismo i simboli non svolgono alcun ruolo Nel Connessionismo il significato (rappresentazione) è funzione dello stato complessivo del sistema Nel Connessionismo il significato (rappresentazione) è funzione dello stato complessivo del sistema Nel connessionismo l’interazione dinamica tra i nodi reticolari spiega la genesi della semantica Nel connessionismo l’interazione dinamica tra i nodi reticolari spiega la genesi della semantica

4 Simboli ed emergenza Ma qual è il rapporto tra dimensione reticolare (sub-simbolica) ed espressione rappresentazionale (simbolica)? Ma qual è il rapporto tra dimensione reticolare (sub-simbolica) ed espressione rappresentazionale (simbolica)? “… noi vediamo i simboli come una descrizione ad alto livello di proprietà che sono in definitiva inserite in un sistema fondamentale distribuito.” (VTR: p. 128) “… noi vediamo i simboli come una descrizione ad alto livello di proprietà che sono in definitiva inserite in un sistema fondamentale distribuito.” (VTR: p. 128) Cognitivismo e connessionismo sarebbero due prospettive differenti sui medesimi fenomeni! Cognitivismo e connessionismo sarebbero due prospettive differenti sui medesimi fenomeni!

5 Due facce della stessa medaglia? Il Cognitivismo rappresenterebbe una descrizione (interpretazione) delle competenze di un sistema cognitivo in termini di esecuzione di inferenze basate su regole simboliche Il Cognitivismo rappresenterebbe una descrizione (interpretazione) delle competenze di un sistema cognitivo in termini di esecuzione di inferenze basate su regole simboliche Il Connessionismo descriverebbe le prestazioni dello stesso sistema in termini subsimbolici Il Connessionismo descriverebbe le prestazioni dello stesso sistema in termini subsimbolici

6 Un ragionevole compromesso? Per VTR con la codificazione dei processi cognitivi del Cognitivismo “… i simboli non vengono presi alla lettera; essi sono considerati come descrizioni macroscopiche approssimative di operazioni i cui principi regolatori risiedono a un livello subsimbolico.” (p. 129) Per VTR con la codificazione dei processi cognitivi del Cognitivismo “… i simboli non vengono presi alla lettera; essi sono considerati come descrizioni macroscopiche approssimative di operazioni i cui principi regolatori risiedono a un livello subsimbolico.” (p. 129)

7 Un’utile via di mezzo La prospettiva di VTR consente di spiegare le origini di una rappresentazione simbolica chiaramente La prospettiva di VTR consente di spiegare le origini di una rappresentazione simbolica chiaramente Una caratterizzazione simbolica è sempre relativa alle proprietà e peculiarità della rete dalla quale è implementata e della qualle riflette la storia Una caratterizzazione simbolica è sempre relativa alle proprietà e peculiarità della rete dalla quale è implementata e della qualle riflette la storia

8 L’arcipelago della mente Data l’impossibilità di caratterizzare la mente come un’entità o un processo unico qualcuno (Jackendoff, Minsky, Papert) ha cominciato a proporne una versione composita in molte agenzie funzionali Data l’impossibilità di caratterizzare la mente come un’entità o un processo unico qualcuno (Jackendoff, Minsky, Papert) ha cominciato a proporne una versione composita in molte agenzie funzionali La mente sarebbe costituita da un insieme di componenti isolati connessi tra loro in base ad una architettura mista La mente sarebbe costituita da un insieme di componenti isolati connessi tra loro in base ad una architettura mista

9 Parallelismi poco ortodossi Anche con la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali sembra comparire una sorta di parcellizzazione della mente Anche con la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali sembra comparire una sorta di parcellizzazione della mente Tutta via anche conformandosi ai principi di questa teoria è assai discutibile che si giunga a perdere il senso del sé Tutta via anche conformandosi ai principi di questa teoria è assai discutibile che si giunga a perdere il senso del sé La struttura policentrica della mente sarebbe sempre l’oggetto di indagine di un agente relativamente definito La struttura policentrica della mente sarebbe sempre l’oggetto di indagine di un agente relativamente definito

10 L’origine codipendente del senso del sé Il buddhismo avrebbe individuato una struttura circolare di schemi abituali interdipendenti su cui si genera il senso del sé: si tratta della ruota della vita Il buddhismo avrebbe individuato una struttura circolare di schemi abituali interdipendenti su cui si genera il senso del sé: si tratta della ruota della vita La ruota del karma (genesi psicologica causale) potrebbe spiegare (in termini pratici) le modalità di generazione spontanea dell’esperienza quotidiana La ruota del karma (genesi psicologica causale) potrebbe spiegare (in termini pratici) le modalità di generazione spontanea dell’esperienza quotidiana

11 La ruota del karma Divenire Attaccamento Desiderio Sensazione Contatto Sei sensi Complesso psicofisico Coscienza Azione della volizione Ignoranza Decadimento/morte Nascita L’ignoranza dell’assenza del sé è il fattore causale originario

12 Il karma della vita quotidiana Dalla ruota del karma deriverebbe ogni tipo di sedimentazione delle nostre (+ o - erronee) abitudini psicofisiche Dalla ruota del karma deriverebbe ogni tipo di sedimentazione delle nostre (+ o - erronee) abitudini psicofisiche Ogni fase del karma si sviluppa nei termini di elementi irriducibili (unità di esperienza irriducibili, o dharma, che hanno come protagonisti il soggetto/oggetto) Ogni fase del karma si sviluppa nei termini di elementi irriducibili (unità di esperienza irriducibili, o dharma, che hanno come protagonisti il soggetto/oggetto) Parallelo con il pensiero occidentale? Parallelo con il pensiero occidentale?

13 Meditazione e liberazione Con la pratica della meditazione per la consapevolezza e la presenza si dovrebbe riuscire a liberarsi dai vincoli generati dalla ruota del karma Con la pratica della meditazione per la consapevolezza e la presenza si dovrebbe riuscire a liberarsi dai vincoli generati dalla ruota del karma Tuttavia a questo punto la possibilità di trovare delle affinità tra lo stile del pensiero buddhista, per quanto complesso e sofisticato, e gli studi cognitivi, è dubbia Tuttavia a questo punto la possibilità di trovare delle affinità tra lo stile del pensiero buddhista, per quanto complesso e sofisticato, e gli studi cognitivi, è dubbia

14 Abhidharma ed emergenza Il mondo in cui nel pensiero buddhista si guarda all’esperienza come se fosse generata da un sé impersonale è comparabile con l’idea dell’emergenza Il mondo in cui nel pensiero buddhista si guarda all’esperienza come se fosse generata da un sé impersonale è comparabile con l’idea dell’emergenza Il problema è che la scienza cognitiva emergentista non riesce a dare un senso al sé che in qualità di agente un soggetto cognitivo avverte spontaneamente Il problema è che la scienza cognitiva emergentista non riesce a dare un senso al sé che in qualità di agente un soggetto cognitivo avverte spontaneamente

15 L’impasse della scienza cognitiva La scienza cognitiva è arrivata a determinare una mente senza un sé, ma di fronte a questa idea non sa come comportarsi La scienza cognitiva è arrivata a determinare una mente senza un sé, ma di fronte a questa idea non sa come comportarsi Il buddhismo, con la pratica della presenza e della consapevolezza riesce a spiegare il senso del sé come generato dall’atteggiamento di attaccamento Il buddhismo, con la pratica della presenza e della consapevolezza riesce a spiegare il senso del sé come generato dall’atteggiamento di attaccamento

16 Un problema strutturale “Nella tradizione dell’esame dell’esperienza effettuato in modo presente e il-limitato, l’iniziale realizzazione concettuale della mente senza un sé è approfondita fino al punto in cui essa viene compresa in modo personale e diretto.” (VTR: p. 155) “Nella tradizione dell’esame dell’esperienza effettuato in modo presente e il-limitato, l’iniziale realizzazione concettuale della mente senza un sé è approfondita fino al punto in cui essa viene compresa in modo personale e diretto.” (VTR: p. 155) MA CHE SIGNIFICA “COMPRENDERE LA MENTE IN MODO PERSONALE E DIRETTO”? MA CHE SIGNIFICA “COMPRENDERE LA MENTE IN MODO PERSONALE E DIRETTO”?

17 Il nichilismo della scienza cognitiva Per VTR la scienza cognitiva se non adotta una pratica della presenza e della consapevolezza come quella buddhista non può che assumere una posizione nichilista nei confronti dell’esperienza Per VTR la scienza cognitiva se non adotta una pratica della presenza e della consapevolezza come quella buddhista non può che assumere una posizione nichilista nei confronti dell’esperienza L’atteggiamento buddhista riuscirebbe a farci superare i nostri pregiudizi nei confronti del sé L’atteggiamento buddhista riuscirebbe a farci superare i nostri pregiudizi nei confronti del sé

18 Le quattro prospettive 1. Il sé c’è (ma non si riesce ad identificare) 2. Il sé non c’è (identificato con altro) 3. Il sé non c’è ma si avverte (SC) 4. Il sé non c’è perché impariamo a non avvertirlo In realtà VTR con l’invito al buddhismo sembrano suggerire una terapia che ci possa liberare dalla falsa illusione del sé In realtà VTR con l’invito al buddhismo sembrano suggerire una terapia che ci possa liberare dalla falsa illusione del sé

19 La forza dell’attaccamento al sé Con la terapia buddhista si dovrebbe quindi giungere ad eliminare a monte la questione del sé, perché si dovrebbe giungere a non avvertirlo più Con la terapia buddhista si dovrebbe quindi giungere ad eliminare a monte la questione del sé, perché si dovrebbe giungere a non avvertirlo più Questa forma di liberazione dal sé tuttavia non sembra affatto facile, perché nella tradizione occidentale l’attaccamento al sé è ancor più radicato che in altre tradizioni Questa forma di liberazione dal sé tuttavia non sembra affatto facile, perché nella tradizione occidentale l’attaccamento al sé è ancor più radicato che in altre tradizioni

20 Realismo e rappresentazionalismo* L’idea, il senso del sé per VTR ha origine in una concezione metafisica sbagliata L’idea, il senso del sé per VTR ha origine in una concezione metafisica sbagliata Si tratta dell’assunto per cui ci sono delle proprietà intrinseche, che la mente sarebbe in grado di rappresentare Si tratta dell’assunto per cui ci sono delle proprietà intrinseche, che la mente sarebbe in grado di rappresentare Questo paradigma rappresentazionale propone una prospettiva distorta di ogni processo cognitivo Questo paradigma rappresentazionale propone una prospettiva distorta di ogni processo cognitivo

21 Dubbi sulla “rappresentazione” Quale valenza può avere il concetto di “rappresentazione”? Quale valenza può avere il concetto di “rappresentazione”? 1. Debole: un semplice significato pragmatico, privo di connotazione ontologica o epistemologica; 2. Forte: un significato costitutivo per una teoria della conoscenza (cognizione) che si fonda su tale concetto

22 Il paradigma rappresentazionale Nella seconda accezione il concetto di “rappresentazione” implica: Nella seconda accezione il concetto di “rappresentazione” implica: 1. Un mondo definito e pre-esistente al soggetto cognitivo, quindi distinto rispetto al soggetto cognitivo 2. L’identificazione della cognizione come fenomeno che fa parte di questo mondo, ma in una prospettiva interna al soggetto 3. La determinazione del comportamento e della cognizione sulla base delle rappresentazioni del mondo, interne al soggetto

23 Un realismo rappresentazionale moderato Questo concetto di “rappresentazione” consente di indulgere nei confronti della relativa approssimazione della nostra conoscenza del mondo per corrispondenza Questo concetto di “rappresentazione” consente di indulgere nei confronti della relativa approssimazione della nostra conoscenza del mondo per corrispondenza Le scienze cognitive così diventano uno strumento per lo studio della conoscenza a prescindere dai suoi eventuali fondamenti a priori e normativi Le scienze cognitive così diventano uno strumento per lo studio della conoscenza a prescindere dai suoi eventuali fondamenti a priori e normativi

24 Un presupposto dogmatico: il mondo esterno Una concezione del genere tuttavia parte da un assunto dogmatico fondamentale: che ci sia un mondo esterno indipendente caratterizzato da proprietà sostanziali Una concezione del genere tuttavia parte da un assunto dogmatico fondamentale: che ci sia un mondo esterno indipendente caratterizzato da proprietà sostanziali Ma in che cosa consistono i processi rappresentazionali che si sono individuati negli stati mentali? Come possono, in quanto rappresentazioni, implementarsi? Ma in che cosa consistono i processi rappresentazionali che si sono individuati negli stati mentali? Come possono, in quanto rappresentazioni, implementarsi?

25 Informazione e cognizione L’ipotesi classica è che i processi cognitivi veicolano l’informazione estratta dal mondo e la elaborano; segue l’azione L’ipotesi classica è che i processi cognitivi veicolano l’informazione estratta dal mondo e la elaborano; segue l’azione Ma questa ipotesi non fa i conti con le modalità di estrazione dell’informazione: con dei mezzi che fanno parte del mondo! Ma questa ipotesi non fa i conti con le modalità di estrazione dell’informazione: con dei mezzi che fanno parte del mondo! Sono mezzi operazionalmente chiusi: tali che “… il risultato dei … processi coincida con quegli stessi processi.” (VTR: p. 170) Sono mezzi operazionalmente chiusi: tali che “… il risultato dei … processi coincida con quegli stessi processi.” (VTR: p. 170)

26 Sistemi operazionalmente chiusi “Il punto fondamentale è che tali sistemi non funzionano attraverso rappresentazioni. Invece di rappresentare un mondo indipendente, essi producono un mondo come dominio di distinzioni inscindibile dalla struttura incarnata dal sistema cognitivo.” (VTR: p. 170) “Il punto fondamentale è che tali sistemi non funzionano attraverso rappresentazioni. Invece di rappresentare un mondo indipendente, essi producono un mondo come dominio di distinzioni inscindibile dalla struttura incarnata dal sistema cognitivo.” (VTR: p. 170) Questo presupposto fa vacillare l’idea di un mondo indipendente! Questo presupposto fa vacillare l’idea di un mondo indipendente!

27 L’ossessione del fondazionalismo Ma perché si fatica ad accettare l’idea della chiusura operazionale cognitiva? Ma perché si fatica ad accettare l’idea della chiusura operazionale cognitiva? Forse perché il rappresentazionalismo offre un appiglio alla forte esigenza di dotare la conoscenza di un fondamento Forse perché il rappresentazionalismo offre un appiglio alla forte esigenza di dotare la conoscenza di un fondamento Alternativamente, si concepisce come fondazione della conoscenza ora il mondo (realismo dogmatico), ora la mente Alternativamente, si concepisce come fondazione della conoscenza ora il mondo (realismo dogmatico), ora la mente

28 La via di mezzo antifondazionalista La contrapposizione tra soggetto e oggetto deve invece essere superata, consentendo di superare l’esigenza di trovare un fondamento La contrapposizione tra soggetto e oggetto deve invece essere superata, consentendo di superare l’esigenza di trovare un fondamento La strada è quella della via di mezzo della scuola Madhyamika di tradizione buddhista, che insegna di abbandonare la tendenza all’attaccamento ad un fondamento con l’esperienza quotidiana La strada è quella della via di mezzo della scuola Madhyamika di tradizione buddhista, che insegna di abbandonare la tendenza all’attaccamento ad un fondamento con l’esperienza quotidiana