Gestione progetto organizzazione d’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Concetto di patrimonio
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Competenze e capacità tecniche
1 La natura della contabilità direzionale
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Economia delle aziende non profit
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
TECHNICAL COMPETENCES
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
L’Activity Based Management
Gli Indici di Produttività di Divisia
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Attività specializzate
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Competenze di Project Management Ing. Claudio Nidasio Napoli, 07 Novembre 2002 Introduzione al Project Management Regione Campania.
Area: la gestione dei progetti complessi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettazione di una base di dati
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione
Tecnica Amministrativa
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Lo sviluppo del progetto informatico
I sistemi di pianificazione e controllo.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Il Controllo di gestione
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Sezione F Pianificazione di progetto
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Gestione progetto organizzazione d’impresa

Introduzione al Project Management

Il progetto Si può affermare che la crescita e il successo di un’impresa dipendano in larga misura dalla capacità del proprio management di gestire progetti di ampio respiro sia verso l’esterno “clienti-esterno” sia verso l’interno “cliente-interno”. Per cliente esterno si intende il committente, cioè colui che commissiona lo sviluppo di un progetto dall’esterno dell’azienda. Per cliente interno si intende la propria azienda, cioè colui che commissiona lo sviluppo di un progetto dall’interno dell’azienda. 3

Definizione di progetto Un progetto consiste in “un’impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi, tempi e qualità”. Elenchiamo ora alcune caratteristiche che descrivono che cosa sia un progetto come impresa: • complessa; • unica; • di durata determinata; • con obiettivo chiaro e predefinito; • che utilizza risorse differenziate; • con vincoli interdipendenti di costi, tempi e qualità. 4

Progetto come impresa complessa Un progetto è un’impresa complessa perché vi partecipano numerosi settori aziendali di differente estrazione tecnica, ciascuno dei quali opera svolgendo attività correlate fra loro da stretti vincoli di interdipendenza di natura sia logica sia temporale. 5

Progetto come impresa unica Un progetto è un’impresa unica perché è contraddistinto da caratteristiche di unicità e quindi di irripetibilità. Un nuovo progetto potrà essere simile a uno precedente, ma saranno mutati lo scenario economico e finanziario, il personale idoneo e si saranno verificati disturbi a causa di imprevisti e circostanze accidentali. Ogni progetto è diverso da qualsiasi altro, anche se per trovare una soluzione si può ricorrere all’esperienza maturata in situazioni analoghe. 6

Progetto come impresa di durata determinata L’aspetto temporale è tipico dell’approccio per progetto, che è caratterizzato dal fatto di prevedere la propria conclusione in un tempo più o meno lungo ma comunque definito. A volte il tempo è più importante dei costi, per esempio il protrarsi dell’iter realizzativo comporta delle penali, laddove previste in termini contrattuali, per ritardata consegna fornitura. 7

Progetto come impresa rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito Il prodotto finale dovrebbe essere perfettamente individuato attraverso la definizione particolareggiata sia dei suoi componenti sia del livello di qualità atteso. Inoltre dovrebbe mantenere le sue caratteristiche sino alla sua consegna definitiva. 8

Progetto utilizza risorse differenziate La complessità del progetto nasce dall’elevato numero di attività interdipendenti tra loro da eseguire nelle diverse fasi. Su ogni attività vengono allocate quindi risorse differenziate: personale attrezzature denaro 9

Progetto ha vincoli interdipendenti di costi, tempi e qualità I vincoli di costi, tempi e qualità rappresentano gli obiettivi da raggiungere e le variabili su cui intervenire durante lo sviluppo del progetto stesso. Tali grandezze sono interdipendenti: una variazione incide direttamente sull’andamento delle altre due. Nell’ambito del Project Management tale relazione, mostrata in figura, è detta triangolo del progetto. È compito del Project Manager trovare la soluzione ottimale rispetto ai tre vincoli. Sarà dunque costante l’attenzione sul corretto andamento di tali variabili e verranno esercitate tutte le attività di gestione e di controllo necessarie durante l’intero progetto. 10

Project Management Il Project Management è l’applicazione di conoscenze, capacità professionali e personali, metodi, tecniche e strumenti alle attività di un progetto, al fine di soddisfarne i requisiti. Tale tecnica gestionale e organizzativa è utile per l’integrazione tra le attività aziendali e interaziendali. Si usa per progetti complessi, costituiti da attività diverse, con obiettivi specifici, unici, non ripetitivi e con tempi e costi stabiliti. 11

Contraente e committente del Project Management II ricorso al Project Management risulta indispensabile: al contraente che si assume l’onere di una realizzazione puntuale, completa e aderente agli standard qualitativi previsti dalle specifiche contrattuali. al committente che, da parte sua, deve essere in grado di verificare il rispetto della tempistica generale del progetto e deve poter prevedere le scadenze entro le quali effettuare i pagamenti e reperire le risorse tecniche necessarie al collaudo, la presa in consegna e la gestione definitiva dell’oggetto della fornitura. Sia che si tratti di progetti interni all’azienda, sia che ci si riferisca a vere e proprie commesse di vendita, è necessario adottare un sistema di Project Management per assicurare il successo dell’impresa. 12

Il Project Management consente La presenza di un sistema di Project Management consente l’ottenimento di: una documentazione su cui il responsabile è in grado di disporre di una visione chiara, sintetica e realistica del progetto informazioni concrete circa l’effettivo andamento dei lavori. 13

Criticità e Project Management Grazie all’immagine fedele della realtà produttiva ottenuta con il Project Management sarà possibile intervenire tempestivamente in caso di situazioni critiche o difformi dalle previsioni. La valutazione e l’applicazione della soluzione che si considera più idonea vengono effettuate, dunque, sulla base della realtà concreta e accertata che diventa, proprio per questo motivo: Il punto di partenza corretto per la previsione di quella che si ritiene possa rappresentare la più probabile evoluzione del progetto. 14

Previsione e Project Management La previsione delle modalità secondo le quali verrà completato il ciclo produttivo costituisce un momento essenziale nell’attività di conduzione del progetto. In base alla conoscenza di quanto accaduto in passato si può evitare di commettere gli stessi errori già compiuti in precedenza e, quindi, fare una previsione sull’andamento dei lavori attuali. 15

Assegnazione delle responsabilità Quando la realtà produttiva da governare è composta da un numero elevato di attività, sorge il problema di assegnare le responsabilità di ogni singola attività. OGNI ente coinvolto nel ciclo produttivo deve conoscere che cosa deve realizzare ed entro quanto tempo. Ciascun attore coinvolto nell’iter realizzativo deve essere responsabilizzato su obiettivi specifici e che non si prestino a nessun tipo di equivoco futuro. 16

Rappresentazione reticolare del progetto I metodi di rappresentazione e risoluzione reticolari consentono di ottenere una visione generale della prevedibile evoluzione del ciclo produttivo che agevola il compito di chi deve assicurare, tra l’altro, la coerenza tra obiettivi specifici e obiettivi generali del progetto. 17

Ambiti applicazione PM Il Project Management è maggiormente qualificato per gestire progetti per la realizzazione di grandi opere civili e industriali. La sua sfera d’azione si va progressivamente allargando fino a comprendere vari ambiti, tutti caratterizzati da elevata complessità gestionale: dalle grandi costruzioni civili e industriali alla realizzazione di stabilimenti “chiavi in mano”, ai grandi sistemi urbanistici, ai servizi, all’installazione di macchinari, ai sistemi di trasporto, ai settori dell’elettronica e dei software ecc. 18

Ciclo di vita di un progetto Il ciclo di vita di un progetto è un processo di fasi e attività che prevedono la realizzazione di prodotti o servizi, il cui risultato finale è il prodotto/servizio stesso. Il ciclo di vita di ogni progetto è composto da: aspetti gestionali aspetti tecnici Un esempio di ciclo di vita è mostrato in figura: 19

Ciclo di vita di un progetto Il ciclo di vita del progetto serve a definire l’inizio e la fine di un progetto. Un’organizzazione che ha definito il ciclo di vita dei propri progetti ha avviato meccanismi e sistemi di pianificazione e controllo degli stessi. La definizione del ciclo di vita dei progetti è accompagnata dal disegno di una metodologia di gestione progetti che prevede standard, procedure e modelli operativi di lavoro a seconda del singolo ciclo di vita del progetto. 20

Aspetti gestionali Gli aspetti gestionali sono chiamati genericamente aspetti di gestione progetti o di Project Management. Sono strettamente correlati e si svolgono in parallelo durante tutto il ciclo di vita del progetto. Sono adattabili a TUTTI i progetti di ogni settore di applicazione. 21

Le cinque fasi del Project Management Un progetto si articola in cinque fasi: • Avvio. • Pianificazione. • Programmazione. • Controllo. • Chiusura. 22

1. Avvio La fase di avvio consiste essenzialmente nelle scelte che possono determinare il successo del progetto nel raggiungimento dell’obiettivo: • revisione dei documenti contrattuali; • definizione degli obiettivi interni; • stabilire la comunicazione con il cliente; • definizione dei codici di progetto; • pianificazione generale; • determinazione dell’organizzazione di progetto; • emissione dei dati di base; • esecuzioni di riunioni di lancio interno (kick-off meeting); • definizione di una procedura di coordinamento; • analisi dei costi (preventivo operativo vs preventivo d’offerta); • emissione di una programmazione preliminare; • verifica dei programmi delle funzioni; • individuazione del committente; • scelta del Project Manager. 23

2. Pianificazione In generale, durante la fase di pianificazione ha luogo l’allocazione di prodotti e risorse ai fini del raggiungimento dell’obiettivo. Come mostrato in figura la pianificazione consiste: • nell’individuare, con la massima precisione, tutti i prodotti che devono essere realizzati nell’ambito del progetto (“che cosa?”); • nello stabilire, con sufficiente livello di dettaglio, le attività da svolgere (“che cosa?”); • nel delegare a uno specifico ente aziendale la responsabilità della reale esecuzione di ciascuna attività (“chi?”); • nell’assegnare a ciascuna attività le risorse necessarie alla sua implementazione (“come?”). 24

3. Programmazione La fase di programmazione è una conseguenza della fase di pianificazione, con la quale essa non va confusa. Durante la programmazione si fissano gli obiettivi temporali delle attività definite attraverso la pianificazione, più precisamente: la durata dell’attività, le relazioni di dipendenza da altre attività, il calendario di lavoro, le eventuali date imposte. La programmazione, dunque, risponde alla domanda “quando?”. 25

4. Controllo Il controllo è la fase utile per assicurare che i risultati conseguiti durante l’avanzamento dei lavori coincidano con quelli utili per il raggiungimento degli obiettivi. Il Project Manager: osserva l’andamento della realizzazione del progetto, effettua delle misure quantitative delle variabili significative, redige un apposito rapporto, deduce un’analisi durante la quale determina delle manovre correttive atte a riportare l’andamento dei lavori verso la realizzazione degli obiettivi prefissati. 26

5. Chiusura La fase di chiusura del progetto prevede il passaggio di consegne dal Project Manager al committente. Essa: segue il soddisfacimento di tutti gli obiettivi formulati dal committente prevede la risoluzione di tutti i vincoli contrattuali e amministrativi con il committente smobilitazione del personale verso altri progetti risoluzione dei rapporti con i fornitori deallocazione delle risorse redazione del documento finale. Tale fase finale necessita, a sua volta, di una pianificazione di tutte le attività legate alla chiusura. 27