Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli1 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: Gioco d’azzardo: strategie terapeutiche e preventive
Advertisements

ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Protista significa “primo”
Ordine del giorno Ore 9.00 – accoglienza, appello e raccolta firme Ore 9.30 – inizio lavori - Introduzione Cosa è lo Spazio Polaresco – saluto dellAssessorato.
Registri elettronici e pagelle online
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Corso di Formazione Gestione dei Gruppi di LavoroGestione dei Gruppi di Lavoro Relatore: prof.ssa Anna Putton Direttore.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Corso breve per insegnanti in tema di Bullismo a scuola Coordinatore: prof. Fedeli a.s
Sviluppo di un correlatore in tempo reale per applicazioni di prospezione acustica bidimensionale Laureando: Francesco Armani Relatore: Antonio Boscolo.
Secondo il modello conativo materiale concesso dal
Andare, stare, fare, e dare
PROFE SSORI Conosci Riconosci. FRANCESCA V. FRANCESCA P. DANIELE Z. ANTONIO V. GLORIA C. GABRIELLA C. EMILIANIO C. ANNE G. ERICA C. PATRIZIA P. LINA A,
II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO          Tesi di Laurea    LE AREE VALUTARIE OTTIMALI E LA COMPETIZIONE.
LA METAFORA DELLA GUERRA NELLE ORGANIZZAZIONI VENDITA
Immagini fotografiche
Connettore A camere BOX (lato trigger box) Pin 1Pin 34.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA
Pronomi Personali Oggetto Diretto
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "AUGUSTO RIGHI" - CENTRO POLIFUNZIONALE DEI SERVIZI - Via Augusto Righi – S. MARIA C. V. (CE)
IMMUNIZZAZIONE DETERMINISTICA
ABBONAMENTO FORMULA ISR TORINO – Linea Qualità.
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Dalla prospettività
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Formazione Stellare in Ammassi.
1 Relatore : Assessore ai servizi finanziari Savio Cumin.
Storia, linguaggi e tecniche cinematografiche audiovisive Mod.1: la storia MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Innovazione La capacità innovativa è ormai ritenuta una delle priorità strategiche per lo sviluppo ed il benessere di un Paese, uno dei principali fattori.
Corso di Formazione Artedata – Learning Center EXIT © 2003 Artedata - MiniMaster in Applicazioni informatiche per i Beni Culturali CALENDARIO.
Teoria della Complessità Concetti fondamentali
SUBAPPALTO E LAVORATORI AUTONOMI SUBAPPALTO E LAVORATORI AUTONOMI 3 dicembre 2011 RELATORE: Arch. Marco CARRARETTO.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale De Paolis Benedetta I limiti etici della rappresentazione.
PAROLE LUNGHE - PAROLE CORTE
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.

LA PROTEZIONE CIVILE NELLA REGIONE SARDEGNA
Titolo convegno Data evento:______________________________________ Relatore:/i:____________________________________________________________________ Ordine.
Foto scattate dagli studenti del Isituto Professionale di Stato per la Cinematografia e la Televisione la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini.
arduino: dalla teoria alla pratica
Business IN Rete 1 MARZO 2012 Ragione sociale NOME AZIENDA Nome del relatore Relatore.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Università degli studi di Bergamo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
Reciprocità: pilastro della persuasione
DEFINIZIONE DEL MODELLO DI PRESTAZIONE
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Relatore: Prof. Vittorio Murino Correlatore: Dott. Andrea Fusiello Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica.
Ottobre Fotografie Ornella Collaboratore di Pinonero Diritto riservato all’ autore.
Corso di formazione _____________________ CO.IN.FO. A cura di F. Bochicchio e F. Grassi Metodi e tecniche di gestione d’aula Dal dire al fare pratica di.
LA VALUTAZIONE DELL’INVALIDITA’ CIVILE, PERCORSI, CRITICITA’, BUONE PRATICHE SABATO 13 GIUGNO 2015 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI INVALIDI CIVILI SEZ.
Corso: Strategia d’impresa Docente: Antonio Martelli Anno Accademico: 2005/2006 Caso Kodak VS Fuji Presentazione svolta da: Arsuffi Alessandra matr:
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e
1 — Pini Swiss Engineers Zürich, 11 Maggio Riunione Direzione 2/2015 Comunicazione Stefano Guandalini Responsabile Comunicazione.
Il Project Management come Organismo Vivente Candidato: Pasquale Langella Relatore: Prof. Giuseppe Cattaneo Correlatore: Dr. Giacomo Franco.
Materiale proiettabile - 6 Esercizio sull’assunzione di prospettiva Esercizio di gruppo: cinque serie di immagini Materiale proiettabile 6a1-16: Tema “acqua”
SCUOLA DELL’INFANZIA PONTEVECCHIO PROGETTO IO MANGIO, TU MANGI
Programma Anno 2014 CORSO BASE SU LA TERAPIA CONSECUTIVA Relatore Prof. Malzac Jerome Louis Robert CORSO BASE SU LA TERAPIA CONSECUTIVA Relatore Prof.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
“ Croce Rossa Italiana “ - VDS Roma Nord - “ Lezione del giorno martedi’ 8 Novembre 2005 Ambulanza Base e ALS Relatore: Dott. Marco Squicciarini - Medico.
#PROGETTOFORMAZIONEATALANTAMECTRONIC
THE DARKROOM LA CAMERA OSCURA TEORIA E PRATICA DELLO SVILUPPO E
Gli eventi.
" ARMAGEDDON ".
14/09/2018 ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO LICEO SCIENTIFICO “A. LOCATELLI” Bergamo Scienza 2012 Bergamo scienza
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli1 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli2 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA CHE COS’E’ IL COLORE Il colore è: << una sensazione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello quando assorbono radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità >>

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli3 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli4 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA -74/75% IDROGENO -24/25% ELIO -1/2% ALTRI ELEMENTI Insieme di elementi che trovandosi ad altissima temperatura emettono una Radiazione Elettromagnetica, di cui una parte è ‘LUCE VISIBILE’

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli5 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA SPETTRO DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli6 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA MA VISIBILE DA CHI?

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli7 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli8 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Non a caso in precedenza sono stati usati tre particolari colori: IL ROSSO (Red) IL VERDE (Green) IL BLU (Blue) I CONI (per la visione diurna o fotopica) che sono circa 6 milioni I BASTONCELLI (per la visione notturna o scotopica) che sono circa 120 milioni -iodopsina cianolabe per il blu -iodopsina clorolabe per il verde -iodopsina eritrolabe per il rosso volte più sensibili, con un solo fotorecettore, la rodopsina

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli9 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA La presenza dei tre diversi tipi di coni nella retina, scoperta solo recentemente, aggiunge valore alla teoria dei colori elaborata quasi duecento anni fa. Secondo tale teoria la visione umana dei colori può essere interpretata come un fenomeno tricromatico. Pertanto una vasta gamma dei colori della realtà può essere riprodotta con miscelazioni opportune di tre colori primari (generalmente rosso, blu, verde, ma non necessariamente).

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli10 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli11 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli12 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli13 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli14 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli15 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Quali sorgenti di luce producono questi effetti? Sono le sorgenti di luce acromatica, le quali sono caratterizzate dalla TEMPERATURA DI COLORE Come si determina la temperatura di colore di una sorgente di luce? Si confronta il colore della luce emessa dalla sorgente in esame col colore della luce emessa da un corpo riscaldato alla temperatura a cui la differenza tra i due colori è minima. La temperatura del corpo che emette identifica univocamente la luce emessa, è detta Temperatura di colore T c ed è misurata sulla scala assoluta Kelvin, numericamente uguale alla temperatura in gradi centigradi + 273,15. La luce emessa per fenomeno termico è detta luce di corpo nero per la teoria fisica che spiega questo tipo di emissione.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli16 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA LE GAMME DEI COLORI

COMMENTO Nella trasparenza precedente, numero 16, esiste una palese contraddizione tra i due diagrammi. Mi sfugge l’esigenza di fare il confronto proposto. Sarei tentato di dire che il diagramma di sinistra è errato.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli18 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA LE REAZIONI DEL COLORE La luce somma tre elementi per avere il bianco. Compie una SINTESI ADDITIVA Il pigmento sottrae tre elementi per avere il bianco. Compie una SINTESI SOTTRATTIVA (Oppure sottrae tre elementi per avere il nero) (Oppure somma tre elementi per avere il nero) LA LUCE I MATERIALI

Le frasi della trasparenza precedente che ho incorniciato con un filo rosso, sono confuse. Invito a vedere le definizioni date in Wikipedia Volendo dare le due definizioni in poche righe proporrei: Il colore ottenuto miscelando luci diverse, tipicamente tre luci, una rossa, una verde e una blu, è prodotto per sintesi additiva. Il colore ottenuto per illuminazione di un corpo è prodotto per sintesi sottrattiva. In questo caso i pigmenti e i coloranti presenti nel corpo assorbono luce sottraendola alla luce che li illumina. Nella riproduzione a stampa mediante retinatura ciò è ottenuto con tre inchiostri, tipicamente di colore ciano, giallo e magenta.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli20 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA COMPLEMENTARIETA’ DEI PRIMARI DELLA SINTESI ADDITIVA E SOTTATTIVA. BLU ROSSO VERDE MAGENTA CIANO GIALLO

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli21 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli22 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli23 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli24 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli25 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli26 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli27 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli28 FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Fine Lezione. Grazie.

Corso Elementare di Fotografia Relatore:Pino Locatelli29 FOTOCLUB PONTEVECCHIO INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA DIGITALE Si Ringraziano: -Il Fotoclub Pontevecchio e tutti i Soci per il supporto. -Le persone che inconsciamente hanno fornito il materiale didattico. E cioè tutti coloro che mettono a disposizione materiale in internet. -Chi con la propria presenza onora lo sforzo compiuto.