CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Advertisements

STANDARD DI INTERFACCIA
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Gestione Input Output A. Ferrari.
Concetti fondamentali
IL MICROCONTROLLORE ST6
Progetto di un circuito a microcontrollore per la gestione del ricetrasmettitore impiegato nel satellite Atmocube Laureando: Stefano Punis Relatore: Prof.
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Architettura FDDI (Parte Prima).
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Mod 4.2 Reti WAN.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
INPUT / OUTPUT. Connessione tra componenti CPU RAM DischiMonitor StampanteTastieraMouse BUS = Interfacce o Controller.
Le unità di input/output Il dispositivo di interfaccia viene attivato ogni volta si vuole compiere un operazione di input/output e comprende : Un buffer.
La gestione dellinput/output Poiché i dispositivi esterni hanno una struttura difforme da quella di un processore, ciascuna periferica necessiterà di una.
IIS “A. Maserati” di Voghera
TECNICHE DI INPUT/OUTPUT
Le porte e le periferiche Palade Valeriu Classe 2^BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008.
2. Hardware Componenti di base di un computer
Il Calcolatore Elettronico
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Progetto Edusat 3° Modulo
Unità centrale di processo
L’architettura a strati
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Di Sposito Angelo Alessandro Anno 2005/2006
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Sistemi Elettronici Programmabili7-1 Sistemi Elettronici Programmabili Collegamenti seriali e paralleli.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il modello di Von Neumann
Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Transcript della presentazione:

CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction Decoder – decodifica le istruzioni dei programmi ed in base a queste attiva altri circuiti Arithmetical Logical Unit (ALU) - esegue tutte le operazioni matematiche e logiche 1

CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 2/2 Accumulator - registro SFR strettamente correlato alle operazioni della ALU; memorizza I dati durante l’elaborazione ed I risultati Status Register (PSW) – registro SFR collegato all’accumulator, mostra lo stato di un numero in esso 2

COMUNICAZIONE SERIALE Il microcontroller utilizza la comunicazione seriale per comandare le periferiche attraverso le porte I/O. La comunicazione seriale utilizza un protocollo (insieme di regole) che consente ai dispositivi di interpretare correttamente i dati si scambiano. 3

DATA RATE Numero di bit trasferiti per secondo (bps) cioè velocità di trasmissione digitale su un canale seriale. 4

I 2 C - INTER INTEGRATED CIRCUIT Sistema di comunicazione seriale per lo scambio di dati tra microcontrollori e circuiti integrati. Utilizzata quando la distanza tra questi dispositivi è breve (ricevitore e trasmettitore sulla stessa scheda stampata). La connessione è stabilita attraverso due conduttori: uno per il trasferimento dati, l'altro per la sincronizzazione (segnale di clock). 5

SPI (SERIAL PERIPHERAL INTERFACE BUS) Sistema di comunicazione seriale che usa tre o quattro conduttori. 1.Ricezione dati 2.Invio dati 3.Sincrnizzazione 4.Selezione del dispositivo con cui comunicare 6 E’ una connessione full duplex: i dati possono essere inviati e ricevuti simultaneamente. La velocità massima è superiore a quella del modulo di comunicazione I2C.

USART (UNIVERSAL SYNCRONOUS ASYNCHRONOUS RECEIVER/TRANSMITTER) Permette la comunicazione seriale ( RS232, RS485) tra diversi dispositivi tramite un bus a pochi fili (generalmente due) in cui viaggiano i dati ed un eventuale clock di riferimento. La comunicazione seriale in genere può essere di due tipi: asincrona e sincrona 7

USART (UNIVERSAL SYNCRONOUS ASYNCHRONOUS RECEIVER/TRANSMITTER) modalità asincrona: trasmettitore e ricevitore non sono sincronizzati tra loro la comunicazione avviene in modalità full duplex (trasmissione e ricezione possono essere presenti contemporaneamente) in quanto esiste una linea dati per la ricezione ( linea RX ) ed una linea dati per la trasmissione ( linea TX). 8

USART (UNIVERSAL SYNCRONOUS ASYNCHRONOUS RECEIVER/TRANSMITTER) Modalità sincrona: trasmissione e ricezione sono sincronizzati da un clock di sistema presente su un linea CK dedicata. La comunicazione e' di tipo half-duplex: trasmissione e ricezione tra dispositivi non può avvenire contemporaneamente in quanto la linea dati e' unica e deve essere condivisa nelle fasi di trasmissione e di ricezione. 9

USART (UNIVERSAL SYNCRONOUS ASYNCHRONOUS RECEIVER/TRANSMITTER) 10 ModalitàRuolo Comunicazione Linea DatiLinea Clock Asincrona-Full duplexseparate (RX e TX) non presente SincronaMasterHalf duplexcondivisa (DT) pilotata (CK) SincronaSlaveHalf duplexcondivisa(DT) ricevuta (CK)