Dynamic Light Scattering

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Misura Analitica RUMORE
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Dinamica dei portatori
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Parametri di dipendenza della caratteristica
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
IL FUNZIONAMENTO DEI LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) Proprietà dei laser Alta monocromaticità: con laser oscillanti su.
richiede la possibilità di:
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Principio zero della termodinamica
“MOLECOLE IN MOTO, parte-III ”
“MOLECOLE IN MOTO, parte-I ”
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Università degli studi di Genova
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Lo strato limite planetario
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
"La Spettroscopia Raman"
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
VALUTAZIONE DELL’ATTRITO TRASLAZIONALE DI UNA SONDA MACROSCOPICA IN NEMATICI Silvia Carlotto Università degli Studi di Padova.
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico che si trovi.
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Le onde elettromagnetiche
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Esperimento di Robert Millikan
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Lavoro di: Carlomagno Francesco Pio Presentazione di Fisica Classe: 4° E 2015/2016.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Transcript della presentazione:

Dynamic Light Scattering

Interazione radiazione materia Assorbimento Diffusione Seminario Chimica Fisica dei fluidi

La risposta del sistema può essere descritta in termini di funzioni Il moto termico è casuale pertanto il campo elettrico diffuso varia casualmente e il suo andamento somiglia ad un rumore. Fluttuazione dell’intensità scatterata tempo La risposta del sistema può essere descritta in termini di funzioni di correlazione nel tempo di variabili dinamiche.

Funzione di autocorrelazione tempo G2(t)

Equazioni fondamentali Per sistemi di particelle monodisperse in moto browniano : G2(t) = A+B exp (-2Gt) A e B fattori strumentali = Dq2 G velocità di decadimento D coefficiente di diffusione Per particelle sferiche non interagenti : D = D0 = kT/3phd h viscosità solvente d diametro particella (Eq. Stokes-Einstein) Seminario Chimica Fisica dei fluidi