Sr Simona Mazzetti 1. POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Sa organizzare 2.Precisione 3.Fantasia 4.Puntualità 5.Responsabilità 1.Impegnato (troppo) 2.Distacco dalle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOUT Gioventù bruciata….
Advertisements

FRANCO DEL CORNO CLAUDIA DOSI Università della Valle d’Aosta
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
DIALOGARE CON I FIGLI.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria
Aggressività nei bambini
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
EDUCAZIONE ALL’UTILIZZO DELLA VOCE Adatto a bambini da 3 a 12 anni
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Laboratorio delle emozioni
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
PROGETTO RELAZIONI POSITIVE
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Tipologie dell'Animatore Manager
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
BFQ - PROFILO PERSONALE
Zarepta di Sidone Onlus
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
La nostra FILOSOFIA.
Raramente sei in ottima forma?
Parlare per farsi ascoltare
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Lacrime di Donna.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo

Sensibilita’ ... forse come una cicatrice lasciata dal tempo.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Musicale e automatico.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Il mio rapporto con la matematica
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
La relazione con il malato
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Rapporto incontro con i rappresentanti di classe Classi Terze 21 novembre 2014.
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.
GENOCIDIO IN RUANDA 1994.
Formazione Educatori ACR
La fibrosi cistica fuori da casa
1 Sr simona Mazzetti. L'espressione è ciò che permette di manifestarci agli altri o anche a noi stessi. Il portamento, la forma del viso, il timbro della.
I NOSTRI INCONTRI SERVONO A.
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
PazzieSanti Autore: Maria Janice Vianna Traduzione dal portoghese: Lulu.
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
E SSERE M AMMA Autostima dopo il parto Dott.sa Maria Rita Marino.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
PROGETTO EDUCATIVO CLASSI PRIME A.S E’ TEMPO DI VOLARE.
Transcript della presentazione:

Sr Simona Mazzetti 1

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Sa organizzare 2.Precisione 3.Fantasia 4.Puntualità 5.Responsabilità 1.Impegnato (troppo) 2.Distacco dalle persone 3.Pignolo (troppo) Sr Simona Mazzetti2

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Attira i bambini 2.Partecipa attivamente 3.Ha carisma 4.Riesce a coinvolgere tutti attorno a sé 5.Non si stanca mai di stare tra i bambini 6.Ha sempre il sorriso sulle labbra ed ha humor 1.Potrebbe diventare egocentrico 2.Poco collaboratore 3.Potrebbe diventare noioso Sr Simona Mazzetti3

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Sempre in festa 2.Fa ridere 3.Fantasioso 4.Attira la gente 5.Allegro 6.Buon giocoliere 1.Rompiscatole,pesante 2.Fannullone 3.Banale e superficiale Sr Simona Mazzetti4

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Aiuta i bambini 2.Disponibile 3.Altruista 4.Paziente 5.Amichevole 1.A volte invadente 2.Stressante 3.Non sa imporre la propria autorità Sr Simona Mazzetti5

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Forte e autorevole 2.Spende tutte le sue energie per l’animazione 3.Non si crea problemi inutili 4.Attivo/combattente 5.Non si arrende di fronte agli ostacoli 1.Autoritario 2.Presuntuoso 3.Superficiale 4.Arrogante 5.Solitario Sr Simona Mazzetti6

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Molto materno 2.I bambini non si fanno male 1.A volte troppo affettuoso ed appiccicoso 2.Parla troppo Sr Simona Mazzetti7

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Non s’impone 2.Può lasciare il suo segno, anche se poco. 3.Non intralcia il lavoro altrui. 1.Non ha un ruolo 2.Fondamentale non è incisivo 3.Non si pone come guida Sr Simona Mazzetti8

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Attivo nel gioco 2.Spirito di intrattenimento. 3.Capisce i bambini. 4.Divertente, allegro. 1.Talvolta è sciocco 2.Non ha spirito di organizzazione. 3.Spesso incapace di gestire i bambini. 4.Poco responsabile 5.Ha la mera illusione di sentirsi adulto. Sr Simona Mazzetti9

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Organizzato. 2.Riflette prima di agire. 3.Sa scendere in profondità. 1.Non è pratico 2.Troppo razionale 3.Non lascia spazio alle emozioni/è “freddo”. Sr Simona Mazzetti10

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Assicura un 2.controllo. 3.Ha sempre una visione globale. 4.E’ sempre informato.. 1.Non promuove lo sviluppo dei ragazzi. 2.Non aiuta a crescere nella responsabilità personale. Sr Simona Mazzetti11

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Abilità. 2.Competenza. 3.Non fa le cose a caso. 4.Garantisce efficienza. 5.Poco concreto. 1.Freddezza nei rapporti. 2.Fatica a farsi coinvolgere emotivamente. 3.Non sa lasciarsi andare/divertirsi. Sr Simona Mazzetti12

POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Fa riflettere sui mali della vita. 2.E’ attento e sensibile verso chi sta male. 1.Ha sempre qualcosa che non va quando c’è da lavorare 2.Si fa sempre 1000 problemi per tutto Sr Simona Mazzetti13

del timido, dell’estroverso; dell’estroverso; del deciso, del deciso, dell’indeciso; dell’indeciso; del giocherellone, del giocherellone, del serio; del serio; del collerico, del pacifico del pacificoecc… Sr Simona Mazzetti14