Università degli studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Riletture dell’Ottocento Americano Campion e Scorsese per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
Advertisements

Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
La struttura del testo narrativo
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
Università degli Studi di Pavia Facoltà di: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di laurea in Editoria e.
Università degli Studi di Pavia Corso di laurea interfacoltà in
STILI DI MONTAGGIO NEL CINEMA CONTEMPORANEO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Lo storyboard Il primo regista ad usare gli storyboard fu, probabilmente, Walt Disney per i suoi cartoni animati.
VELA E NAVIGAZIONE. Direzione Editrice Il Sole 24 Ore presenta un'opera dedicata agli amanti del mare e in particolare della navigazione a vela. Splendide.
La Teoria di Maxwell Lavoro Realizzato da Beatrice Trio a.a 2010
“Il gusto del vino dalla pubblicità alla tavola”
Cibo e Cinema Lavoro Realizzato da Beatrice Trio a.a 2010
IL NATURALISMO FRANCESE
Benozzo Gozzoli, Agostino legge San Paolo Lamore di Cristo ci possiede.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
Lezione 5.
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Vita e opere del commediografo…
Il testo narrativo.
LA FAMIGLIA ITALIANA MODERNA
ImPARIaSCUOLA Scuola Secondaria di Primo Grado Elisa Sala
La comunicazione del mito Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Anno Accademico 2011/2012 Relatore:
“Leggere” un film.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
Da smascheratori a smascherati.
...Una storia d’amore e di aiuto reciproco
La visita di Maria a santa Elisabetta
Trieste.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Lettura di un’opera d’arte
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
SERIE DI ILLUSIONI OTTICHE
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia" Francois Truffaut Fare un Corto Suggerimenti.
La letteratura al confino.
La donna della cesta o la donna del mito?
Avete studiato durante le vacanze??????
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
LA COMUNICAZIONE NELL’HIP HOP
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA  CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÁ IN.
LO SPECCHIO.
INTERFACCE MULTIMODALI BASATE SU EYE TRACKING:
Verifica di Letteratura
Powerpoint Templates Page 1 D ONNA E VOLUZIONE D ONNA Donna Evoluzione Donna è un’associazione nata per sensibilizzare, sviluppare e far evolvere le coscienze,
I Fantastici quattro….
Università degli Studi di Pavia BLOG E FASHION BLOG, LE NUOVE TENDENZE
FantaTeatro UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA FANTASIA PER GRANDI E PICCINI.
Università degli Studi di Pavia
Jane Austen Di Bellucci Costanza. Indice... La vita La vita... Chi è Jane Austen... Chi è Jane Austen E alcuni romanzi... E alcuni romanzi...
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
il mestiere dello storico
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Sofonisba Anguissola. Contenuti Biografia Arte Emancipazione Fonti.
Corso Writing Theatre U2.1 - Teoriche teatrali TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
MEDEA Christa Wolf VOCI. S TRUTTURA DEL ROMANZO narrati da sei personaggi differenti Suddivisione in capitoli, in totale narrati da sei personaggi differenti,
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Riletture dell’Ottocento Americano Campion e Scorsese per Henry James e Edith Wharton

IL CONFRONTO L’Età dell’innocenza scritto da Edith Wharton e diretto da Martin Scorsese

IL CONFRONTO Ritratto di signora scritto da Henry James e diretto da Jane Campion

LA DIFFICOLTA’ Due mezzi espressivi completamente diversi

RITRATTO DI SIGNORA Il romanzo Studio accurato dell’animo umano Attenzione particolare per i personaggi femminili Sorprendente modernità Non rivela l’aspetto fisico di Isabel

RITRATTO DI SIGNORA Il film Non fu un successo Ricostruisce le atmosfere e i caratteri descritti da James Moderna eroina dell’emancipazione femminile Ottima sceneggiatura, costumi imponenti,fotografia suggestiva

LE DIFFERENZE INIZIO : il romanzo si apre con descrizione dell’ambiente il film con voci femminili fuori campo e donne che danzano intorno ad alberi

LE DIFFERENZE FINALE: Nel romanzo Isabel ritorna dal marito Nel film troviamo Isabel incerta sulla porta

LE DIFFERENZE SCENA DEL BACIO

L’ETA’ DELL’INNOCENZA Il romanzo Analizza le difficoltà di due amanti divisi dai pregiudizi dell’ambiente sociale Contrapposizione May-Ellen Una cosa sapeva di aver perso:il fiore della vita

L’ETA’ DELL’INNOCENZA Il film Film sulla realtà e sulle apparenze Sembra un flashback di Newland Splendido il personaggio di May

L’ETA’ DELL’INNOCENZA Il film Splendida la scena del faro

LE DIFFERENZE INIZIO VOCE FUORI CAMPO MOVIMENTO CIRCOLARE DELLA BIBLIOTECA CHE CAMBIA MATRIMONIO

CONCLUSIONI Campion-Scorsese:due grandi maestri Due grandi storie d’amore Difficoltà a portare sullo schermo un’opera letteraria