RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Il Disegno Campionario
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
FRONT LINE presidio credito problematico 30/08/2012 Siena, 3 Settembre 2012.
Il Compendio delle prove OCSE PISA
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
Nuova Rete Referenti Territoriali
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Titolo presentazione Aree Territoriali
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Nuovo modello organizzativo
Transcript della presentazione:

RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 2 10 Marzo 2010 Agenda Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali Assetto attuale Controllo Interno Modello di funzionamento Controllo Interno Area Territoriale Controllo Interno Area Territoriale: assetto professionale Focus su assetto professionale

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 3 10 Marzo 2010 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Le logiche organizzative che hanno ispirato il riassetto territoriale si basano sulle seguenti linee guida:  Aumentare il presidio integrato di tutti i processi in un’ottica di miglioramento delle performance operative mediante il superamento dei limiti settoriali;  garantire un più equilibrato presidio del territorio attraverso la ridefinizione dei perimetri organizzativo/geografici;  incrementare il livello qualitativo delle attività svolte, rafforzando - con la figura dell’ Audit Specialist Manager - il presidio specialistico dedicato ed il raccordo con le competenti funzioni centrali che contemporaneamente vengono sollevate dalle diverse problematiche sulla gestione delle risorse;  consolidare e favorire i processi di comunicazione interna e verso il management.

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 4 10 Marzo 2010 Il perimetro organizzativo/geografico Per la definizione di un assetto territoriale più in linea con gli obiettivi di funzionamento e qualità sono state prese in considerazione diverse aggregazioni regionali al fine di giungere al superamento della frammentazione esistente a livello territoriale. La soluzione che è risultata più in linea in termini di efficienza e ottimizzazione di attività/risorse sul territorio individua 4 aggregazioni: Area Territoriale Nord, Area Territoriale Centro Nord, Area Territoriale Centro e Area Territoriale Sud. L’aggregazione su 4 aree territoriali consente di attenuare considerevolmente gli squilibri con conseguente riduzione della variabilità a livello regionale.

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 5 10 Marzo 2010 Controllo Interno: Aree Territoriali RISORSE COMPLESSIVE 329 Area Terr. NORD 88 Area Terr. CENTRO NORD 104 Area Terr. CENTRO 83 Area Terr. SUD 54

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 6 10 Marzo 2010 Assetto attuale Controllo Interno 1/2 CONTROLLO INTERNO PROCESSI FINANZIARI E DI RETE CONTROLLO INTERNO PROCESSI POSTALI E LOGISTICI CONTROLLO INTERNO STANDARD PROFESSIONALI E MODELLI DI RIFERIMENTO PIANIFICAZIONE AUDIT E SISTEMI DI REPORTISTICA ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE CONTROLLO INTERNO PROCESSI INTEGRATI CONTROLLO INTERNO AREA TERRITORIALE NORD CONTROLLO INTERNO AREA TERRITORIALE CENTRO NORD CONTROLLO INTERNO AREA TERRITORIALE CENTRO CONTROLLO INTERNO AREA TERRITORIALE SUD (con sede in Milano e competente per le regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria) (con sede in Bologna e competente per le regioni: Veneto, Friuli V.G., Trentino A.A., Emilia Romagna, Marche, Toscana) (con sede in Roma e competente per le regioni: Lazio, Umbria, Abruzzo, Campania, Sardegna) (con sede in Bari e competente per le regioni: Puglia, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia) CONTROLLO INTERNO PROCESSI CORPORATE

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 7 10 Marzo 2010 Assetto attuale Controllo Interno 2/2 CONTROLLO INTERNO PROCESSI FINANZIARI E DI RETE CONTROLLO INTERNO PROCESSI POSTALI E LOGISTICI CONTROLLO INTERNO PROCESSI CORPORATE CONTROLLO INTERNO PROCESSI INTEGRATI CONTROLLO INTERNO SENIOR AUDIT AREA MANAGER SENIOR AUDIT AREA MANAGER SENIOR AUDIT AREA MANAGER CONTROLLO INTERNO AREA TERRITORIALE AUDIT SPECIALIST MANAGER PFR AUDIT SPECIALIST MANAGER PPL AUDIT SPECIALIST MANAGER PC Riporto gerarchico Coordinamento funzionale da parte delle competenti strutture centrali AUDITOR

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 8 10 Marzo 2010 Modello di funzionamento = relazione gerarchica  = relazione funzionale

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 9 10 Marzo 2010 Controllo Interno Area Territoriale AUDIT AREA MANAGER è responsabile dello sviluppo e esecuzione del piano di audit, nei diversi ambito settoriali (PFR, PPL, PC), per l’area di competenza, sulla base delle direttive strategiche delineate dalla Funzione IA; cura direttamente gli obiettivi strategici o speciali della Funzione, in termini di gestione risorse, project management e contribuisce al buon esito dell’obiettivo di qualità; cura i rapporti con gli interlocutori del Management territoriale garantendo l’ottimizzazione dei flussi informativi per contribuire al miglioramento del Sistema di Controllo Interno; cura la corretta ed efficiente allocazione delle risorse di audit e il coordinamento degli audit specialist manager al fine di garantire il rispetto delle procedure di auditing. FOCUS SU AREE DI RESPONSABILITÀ AUDIT SPECIALIST MANAGER assicura il coordinamento professionale dei team di audit e lo sviluppo del Piano di Audit per gli ambiti specialistici di competenza; supervisiona la predisposizione degli Internal Audit Report di riferimento, approfondendo i contenuti con il Team Leader; supporta l’Audit Area Manager per la gestione ottimale e coerente delle competenze disponibili, i processi di miglioramento metodologico e per la presentazione della reportistica periodica da trasmettere al management territoriale; rappresenta l’elemento di raccordo e di integrazione tra gli obiettivi e le politiche di Internal Auditing nell’ambito di un rapporto funzionale con le Funzioni di audit settoriali di livello centrale.

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Marzo 2010 Controllo Interno Area Territoriale: assetto professionale Auditor Professional ; Auditor Professional Master Area Quadri (ruolo contrattuale: Professional, Professional Master; figura di riferimento: Professional Area Staff, Professional Master Area Staff, Auditor Professional Master)  gestisce, come Team Leader, interventi di auditing di “disegno” e “funzionamento” identificati secondo le logiche ed i livelli di professionalità/complessità citati nella slide successiva, programmando e supervisionando le attività, coordinando i membri assegnati del team, individuandone i rispettivi incarichi e intervenendo in casi di problematiche; è inoltre responsabile della qualità dei risultati e della predisposizione dell’Internal Audit Report. Ambito di riferimento :  Audit relativi al disegno del sistema di controllo interno di norma centrali  Audit di funzionamento del sistema di controllo interno, centrali o territoriali, sia pianificati che su segnalazione svolti con programmi di audit standard ad elevata complessità (sia per articolazione dei processi/strutture oggetto di verifica che per complessità delle verifiche stesse) Auditor Specialista livello B (ruolo contrattuale: Specialista; figura di riferimento: Auditor)  svolge funzioni di Auditor, organizzando le attività assegnate, svolgendo le analisi e le verifiche, elaborando carte di lavoro e supporti tecnici, curando le interviste, supervisionando gli staff assegnati, valutando le criticità e le anomalie rilevate; è responsabile della qualità delle analisi effettuate e degli esiti delle verifiche; ove necessario e in maniera non prevalente gestisce, come Team Leader, interventi di auditing connotati da contenuta complessità. Ambito di riferimento:  Audit di funzionamento del sistema di controllo interno, tipicamente territoriali e pianificata Operatore Auditor livello C (ruolo contrattuale: Operatore Senior; figura di riferimento: Operatore Auditor)  supporta le attività di intervista, gestisce le carte di lavoro, effettua le analisi e applica i test predefiniti nel quadro delle istruzioni ricevute ed indicazioni definite; come Team Member provvede all’espletamento di specifici interventi di auditing, assicurando l’accurata applicazione delle istruzioni ricevute.

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Marzo 2010 PREVALENZA DI UTILIZZO SU AUDIT DI FUNZIONAMENTO Focus su assetto professionale: Auditor Professional 1° LIVELLO DI SPECIALISMO (liv. A2) Tale tipologia di audit è caratterizzata da quadri in cui sono preventivamente identificate le verifiche applicabili e in tale ambito le principali attività dell’auditor consistono in: raccolta delle informazioni sul rischio (valutazione del rischio da parte del Management) esecuzione delle verifiche di funzionamento del sistema di controllo predefinite condivisione dei risultati

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Marzo 2010 A LIVELLO TERRITORIALE: PREVALENZA DI UTILIZZO SU AUDIT DI FUNZIONAMENTO Tale tipologia di audit è caratterizzata da quadri in cui sono preventivamente identificate le verifiche applicabili e in tale ambito le principali attività dell’auditor consistono in: analisi degli scostamenti del disegno dei processi e dei controlli rispetto all’atteso raccolta delle informazioni sul rischio (valutazione del rischio da parte del Management) selezione ed esecuzione delle verifiche valutazione del funzionamento del sistema di controllo condivisione della stessa Focus su assetto professionale: Auditor Professional Master 2° LIVELLO DI SPECIALISMO (liv. A1) A LIVELLO CENTRALE: PREVALENZA DI UTILIZZO SU AUDIT DI DISEGNO Tale tipologia di audit è caratterizzata da quadri completamente indefiniti e in tale ambito le principali attività dell’auditor consistono in: definizione del perimetro organizzativo mappatura del processo con evidenza delle fasi oggetto della verifica e quelle da escludere identificazione dei controlli (aspetto metodologico) raccolta delle informazioni sul rischio (valutazione del rischio da parte del Management) valutazione del disegno di controllo e definizione delle adeguate verifiche esecuzione delle verifiche e condivisione dei risultati

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Marzo 2010 AUDIT DI FUNZIONAMENTO A LIVELLO TERRITORIALE Auditor Specialista Focus su assetto professionale: Auditor Specialista Le attività di Audit territoriali si basano su Audit Program predefiniti, totalmente sviluppati a livello centrale. Benché si possano effettuare sia attività di base che su processi piuttosto complessi, l’autonomia dell’auditor, in questo caso, è solo di tipo gestionale e viene considerato Team Leader soltanto per le risorse e non sui contenuti.

8/10/2007 RUO - Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Marzo 2010 Controllo Interno Aree Territoriali : organici Fonte dati: organico TI - estrazione WebPers 05/03/