GLI ARCHIVI Pandini Lorenzo 4^ E S.I.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Tecnologia delle basi di dati: Strutture fisiche di accesso
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Linguaggi di programmazione
ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Unità D2 Archivi e file.
CORSO ITP Informatica Gestionale Modulo – Le basi di dati
Una Introduzione alle Basi di Dati
MODULO DIDATTICO - GLI ARCHIVI DI DATI -
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Archivi   L’uso degli archivi deriva dalla necessità di conservare dati e informazioni in modo permanente affinché possano essere riutilizzate anche.
La Modifica dei Dati in una Base Dati La modifica dei dati contenuti allinterno di una base dati è unoperazione delicata Infatti, ogni potenziale problema.
Archivio Necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
File.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Un esempio di sistema di data base distribuito La piattaforna e-learning di Indire Di Biondi Andrea.
GESTIONE DEI FILE Per poter mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma (persi-stenza dei dati) è necessario poterli archi-viare.
DBMS ( Database Management System)
File I record.
Le basi di dati per Economia
File ad accesso casuale o random
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEL CUD GESTIONE DEGLI.
Gerarchia delle funzioni e modello FH
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
Dottorato di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio – Ambiente Nozioni fondamentali di Basi di Dati Seminario interno.
Introduzione a Oracle 9i
Soluzione per la gestione
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Il Sistema Operativo: il File System
KeyCode next choice next move next success Desenzano del Garda (BS) Next choiceNext moveNext success keycode KeyCode Meeting 7 18 giugno 2005.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli 3.
EIPASS MODULO 5 Access 2007.
DATABASE Introduzione
Laboratorio informatico I
Modulo 5 Modulo 5 Inizia Basi di dati Basi di dati Access Access Esci.
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
IV D Mercurio DB Lezione 1
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
GLI ARCHIVI SEQUENZIALI
I DATABASE.
Database Concetti di base
Basi di dati Maria Laura Alessandroni
Gli Archivi Semplice presentazione e descrizione della loro struttura In questo numero: Archivi morti e archivi vivi Organizzazione: logica e fisica File,
Archivi Esempi Movimenti contabili di un’azienda
Relazione su Access Database
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli
Work Office Gestione Documenti ERP su piattaforma ISeries. I.Soft Ingegneria del software Consulenza e progettazione.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
Caratteristiche generali
Archivia 2 Cos’è Archivia Che cosa è possibile gestire con Archivia Elenco Archivi Contenuto dell’archivio Documento.
Polaris office per asus Eee Cancella-recupera operazioni in sequenza Icone 2-3.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo Piano Integrato.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
28/06/2016Francesco Serafini INDICO Parte 2. 28/06/2016Francesco Serafini CREAZIONE EVENTI Gli eventi possono essere creati in qualsiasi categoria, che.
Transcript della presentazione:

GLI ARCHIVI Pandini Lorenzo 4^ E S.I.A

ARCHIVI Insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcune proprietà fondamentali tra esse esiste un nesso logico sono rappresentate secondo un formato che ne rende possibile l’interpretazione sono registrate con un supporto su cui è possibile scrivere e rileggere informazioni anche a distanza di tempo sono organizzate in modo da permettere una facile consultazione Pandini Lorenzo 4^E S.I.A

GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA GESTIONE DEGLI ARCHIVI Sono rappresentati da: La tipologia dei supporti Le attrezzature hardware Gli strumenti software La definizione di organizzazione degli archivi Pandini Lorenzo 4^E S.I.A

OPERAZIONI SUGLI ARCHIVI Creazione Consultazione o interrogazione Inserimento Modifica Cancellazione Ordinamento Fusione Pandini Lorenzo 4^E S.I.A

ORGANIZZAZIONE ARCHIVI Organizzazione sequenziale Organizzazione sequenziale ad indici Organizzazione a indici su più livelli Pandini Lorenzo 4^E S.I.A

ORGANIZZAZIONE SEQUENZIALE L’organizzazione più semplice consiste nel registrare i record uno di seguito all’altro, in modo sequenziale. Pandini Lorenzo 4^E S.I.A

ORGANIZZAZIONE A INDICI In un file con organizzazione sequenziale ad indici (idexed sequential) accanto alla zona dove sono registrati i record nell’ordine di immissione viene gestita una tabella delle chiavi o file indice: la ricerca del record avviene leggendo la tabella delle chiavi e non i record come avviene nei file sequenziali. In questo modo l’utente può accedere al record specificandone solo la chiave. Pandini Lorenzo 4^E S.I.A