Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Sistemi a legislazione negoziata: il Belgio
14° LEARNING OBJECT Riforma semplificativa D.lgs. 467/2001 Approfondire la conoscenza del quadro normativo in riferimento alle misure di sicurezza della.
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Statuto Albertino.
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
Il diritto di libertà religiosa in Italia
Prof. Francesco Scaglione
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose
La libertà di coscienza nel Regno di Spagna
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetto di Educazione alla Legalità A.S. 2010/11 dott. Gherardo Colombo «Voglio incontrare i giovani e spiegare loro il senso.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il sistema giudiziario
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Associazione Codici Sicilia
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
La Costituzione Italiana: 60 anni, ma non li dimostra…
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
La Costituzione italiana
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Regolamento comunitario/ principio supremo
I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO Lezione del Prof
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
LE INTESE Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
Il principio di laicità
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
Diritto e ordinamento islamico
1. I FEDELI LA CATEGORIA DEL “POPOLO DI DIO” E’ STATA FATTA PROPRIA DAL LEGISLATORE ECCLESIASTICO TANTO DA ESSERE ASSUNTA TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL.
Lezione 11 La magistratura.
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Costituzione e forma di Governo.
Enti locali e organizzazioni internazionali
L’amministrazione della giustizia
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
Corso di Diritto Ecclesiastico Erasmus – Dott.ssa Federica Botti
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Le fonti del turismo.
LA MAGISTRATURA.
l’attività di uno Stato
Le fonti del diritto.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Simbolo religioso nello spazio pubblico Esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche.
COSTITUZIONE ITALIANA
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
Principio di laicità. Il significato della parola “laico”
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Le forme di governo Un primo test:
1) L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche Le religioni e la scuola in Italia.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE. Direttiva 2000/78/CE del Consiglio dell’Unione Europea, 27 novembre 2000.
Diritto internazionale e diritto interno
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini

La tutela del sentimento religioso nel Codice Rocco Il codice penale (“Codice Rocco”) del 1930, in attuazione del modello confessionista del tempo divenuto operante con i Patti lateranensi, assumeva la religione cattolica come la “sola religione dello Stato”.

L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale La Corte Costituzionale ha ridisegnato progressivamente l’intera disciplina dei reati contro il sentimento religioso alla luce del principio supremo di laicità dello Stato, “che caratterizza in senso pluralistico la forma dello Stato entro il quale hanno da convivere, in uguaglianza di libertà, fedi, culture e tradizioni diverse, ma che tuttavia legittima interventi legislativi a protezione della libertà di religione” (sent. n. 440 del 1995; n. 329 del 1997; n. 508 del 2000; n. 327 del 2002; n. 168 del 2005).

Attività legislativa Depenalizzazione dei reati minori (d.lgs. 507/1999): trasformazione di alcuni illeciti penali in illeciti amministrativi (bestemmia, uso abusivo dell’abito ecclesiastico). Riforma dei reati di vilipendio (l. 85/2006): non è stato riprodotto l’art. 402; sono stati riscritti gli artt. 403 e 404; è stata modificata la lettera dell’art. 405; è stato abrogato l’art. 406; la rubrica del capo è stata sostituita con “Dei delitti contro le confessioni religiose”; è stato cancellato ogni riferimento alla religione dello Stato.

La qualifica di ministro di culto Con il termine “ministro di culto” nell’ordinamento civile viene identificato un soggetto che, nell’ambito di una confessione religiosa, riveste un ruolo funzionale/organizzativo che lo distingue da quello del semplice fedele/aderente; si tratta di una “qualifica onnicomprensiva”, cui è possibile ricondurre una serie indeterminata di figure confessionali dalla nomenclatura più varia (es. sacerdoti cattolici, pastori evangelici, rabbini ebraici).

La rilevanza civile della qualifica Incompatibilità: ufficio di notaio e di giudice popolare, professione di avvocato e di commercialista, funzioni di giudice di pace e di giudice di tribunale. Ineleggibilità: sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale nel territorio nel quale esercita il suo ministero.

La rilevanza penale della qualifica: il “segreto” dei ministri di culto Fondamento: principio di riservatezza (artt. 2 e 19 Cost.). Sul piano del diritto sostanziale: art. 622 c.p. (rivelazione di segreto professionale); sul piano del diritto processuale: art. 200 c.p.p. (disciplina generale del segreto professionale).