LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Advertisements

MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
5. UNIONI TRA GLI ELEMENTI
Edifici in cemento armato
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
Situazione limite di rottura della fascia
Valutazione della vulnerabilità sismica
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
La sollecitazione di torsione
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Il “Conceptual Design” degli edifici in cemento armato in zona sismica
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI
Strutture sismo-resistenti
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
Note sulla ricerca.
ANALISI STATICA NON LINEARE
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Normativa Sismica dei Ponti
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Introduzione ai moduli E ed H
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
Norme e progettazione di strutture prefabbricate
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
(a cura di Michele Vinci)
Metodi di verifica agli stati limite
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE AICAP LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE BOLOGNA, 13 MARZO 2008 REGOLE SPECIFICHE E DETTAGLI COSTRUTTIVI GIANDOMENICO TONIOLO

PRESENTAZIONE - PERCHE’ DELLE REGOLE - REGOLE DI PROGETTO - PARTICOLARI COSTRUTTIVI - DETTAGLI D’ARMATURA

DUTTILITA’ STRUTTURALE MISURATA SU TRE LIVELLI: -LOCALE FLESSIONALE DELLE SEZIONI CRITICHE -LOCALE TRASLATORIO DEGLI ELEMENTI -GLOBALE TRASLATORIO DELLA STRUTTURA

DUTTILITA’ FLESSIONALE DELLA SEZIONE

SEZIONI IN C.A.  = 6  8 REQUISITI PER DUTTILITA’ FLESSIONALE ACCIAIO DUTTILE (FeB44k  B450C) su ≥ 7,5 % STAFFE FITTE (BARRE LONG. STABILI) s  3,5 - 5,0 (6,0 IN NTC!)  = 6  8

DUTTILITA’ TRASLATORIA ELEMENTO y h hp (a) (b) p p My Mu

SPOSTAMENTO ELASTICO SPOSTAMENTO PLASTICO DUTTILITA’ TRASLATORIA

RAPPORTO DI SOVRARESISTENZA REQUISITI PER DUTTILITA’ TRASLATORIA RAPPORTO DI SOVRARESISTENZA ft / fy  Mu / My CON ft / fy = 1,15 (hP  0,083 h)   1 + 0,5 p / y = (1 + ) / 2  = 6 →  = 3,5  = 8 →  = 4,5 NO ROTTURA A TAGLIO !

DUTTILITA’ TRASLATORIA STRUTTURA h n 3 2 1 dy dp p p y (a) (b) (c)

BUON MECCANISMO b CERNIERE PLASTICHE SULLE TRAVI dy  n y dp  n y MASSIMA DUTTILITA’ GLOBALE  = 3,5  4,5 . .

CATTIVO MECCANISMO c CERNIERE PLASTICHE SUI PILASTRI dy  n y dp  y BASSA DUTTILITA’ – PIANO DEBOLE  = 1,6  1,9 (PER 4 PIANI) .

CITTA’ DEL MESSICO 1985 .

CITTA’ DEL MESSICO 1985 .

OLIVE VIEW HOSPITAL – SAN FERNANDO

STORIA DI OLIVE VIEW HOSPITAL 1° TE RREMOTO DANNI STRUTTURALI GRAVI DA PIANO DEBOLE DEMOLITO E RICOSTRUITO CON STRUTTURA RIGIDA 2° TERROMOTO STRUTTURA INTEGRA ATTREZZATURE DISTRUTTE (GRANDI ACCELERAZIONI) DANNI ANCORA SUPERIORI ! SOLUZIONE: ISOLAMENTO DI BASE

REQUISITI PER DUTTILITA’ STRUTTURALE SULLA SEZIONE ACCIAIO DUTTILE STAFFE FITTE SULL’ELEMENTO *TAGLIO FORTE SU MOMENTO DEBOLE SOVRARESISTENZA ACCIAIO SU STRUTTURA *PILASTRO FORTE SU TRAVE DEBOLE *NODI FORTI SU TRAVE DEBOLE *CAPACITY DESIGN – GERARCHIA DELLE RESISTENZE

CAPACITY DESIGN DEI MOMENTI AI NODI (PILASTRO FORTE SU TRAVE DEBOLE) SOLO PER TELAI MULTIPIANO (PER TELAI MONOPIANO NON SERVE) dy=y dp=p p (a) (b) (c) . MECCANISMI b E c SONO GLI STESSI (DUTTILITA’ PILASTRO 0 DUTTILITA’ STRUTTURA)

TELAI MONOPIANO CON CERNIERE AI NODI y p ’p My Mu ≈h’p h (a) (b) . h’p=2hp p / y E’ LO STESSO

TELAI MONOPIANO PREFABBRICATI .  =  = 3,5  4,5 .COME PER I TELAI GETTATI IN OPERA

ELEMENTI SECONDARI (DI MINORE RIGIDEZZA) TRASCURATI NEL MODELLO DI ANALISI - PILASTRI TRASCURATI IN SISTEMI A NUCLEO E A PARETI (CON TRAVI IN SPESSORE) - PILASTRI INTERNI TRASCURATI IN SISTEMI A TELAIO PERIFERICO (TRAVI PERIFERICHE FUORI SPESSORE)

ARCHITRAVI SENZA PARETI RIBASSATE ARCHITRAVI PERIMETRALI . A NUCLEO TORS. A PARETI FLESSIBILE ARCHITRAVI SENZA PARETI RIBASSATE ARCHITRAVI PERIMETRALI (a) (b) (c)

.. .TELAIO PERIMETRALE.

Figura con 2 sezioni

A’s ≥ 0,5 As CDA CDB s  d/4 d/4 s  175 225 mm s  6 8

SAGOMATURA STAFFE 1%  l  4% CDA CDB s  b/3 b/2 s  125 175 mm ( s  3,5 - s  5,0 )

ARMATURA NODI TERMINALI !!! As fyk ≥ 0,05 s b fck

VRd ≥ R V + pl/2 CAPACITY DESIGN p TAGLIO FORTE CON MOMENTO DEBOLE V = (MR1 + MR2) / l VRd ≥ R V + pl/2 R = 1,0 PER CD”B” R = 1,2 PER CD”A” p Mr1 Mr2 V l

TAGLIO FORTE CON MOMENTO DEBOLE CAPACITY DESIGN TAGLIO FORTE CON MOMENTO DEBOLE V = (MR1 + MR2) / l figura pilastro VRd ≥ R V + pl/2 R = 1,0 PER CD”B” R = 1,2 PER CD”A”

CAPACITY DESIGN MRp ≥  MEp PILASTRO FORTE IN TRAVE DEBOLE M”Ep M’Rt M”Rt M’Ep  = Rd  MRt /  MEp MRp ≥  MEp R = 1,1 PER CD”B” R = 1,3 PER CD”A”

CONFINAMENTO PARTI ESTREME ARMATURA PARETI CONFINAMENTO PARTI ESTREME

ARMATURA PARETI TAGLIO TRAZIONE Vsd = as z fyd (z0,8h) TAGLIO COMPRESSIONE Vcd = t z f’cd/2 (ctg=1)

VRd = Vdd + Vid + Vfd ARMATURA PARETI SCORRIMENTO DI BASE dowel incl. bars friction

ARMATURA ARCHITRAVI “TRAVI DI ACCOPPIAMENTO” (IMPOSSIBILE CONFINAMENTO DIAGONALI)

STRUTTURE PREFABBRICATE SISTEMI A TELAIO: CON INCASTRI (SISTEMA EMULATIVO) CON CERNIERE (SISTEMA TIPICO) PILASTRI ISOSTATICI MONOPIANO CON APPOGGI FISSI E SCORREVOLI

REGOLE PER LE UNIONI FUORI DALLE ZONE CRITICHE SOVRADIMENSIONATE CON R = 1,10 PER CD”B” R = 1,20 PER CD”A” ENTRO LE ZONE CRITICHE R = 1,20 PER CD”B” R = 1,35 PER CD”A” CON CAPACITA’ PLASTICHE PER DUTTILITA’ E DISSIPAZIONE COME GETTATO IN OPERA

APPOGGI F MRd NO TRASMISSIONE FORZE PER ATTRITO F = MRd / h FRd = R F R = 1,10-1,20 PER TELAIO R = 1,20-1,35 PER ISOSTATICO F MRd

. PROVE ASSOBETON 1994-96 DUTTILITA’ PILASTRI s = 5 →  ≈ 6

ECOLEADER 2002-03 . GETTATO IN OPERA

PREFABBRICATO = GETTATO IN OPERA ECOLEADER TESTS 2002-03 . PREFABBRICATO = GETTATO IN OPERA

DIAFRAMMA E TAMPONAMENTI GROWTH 2003-07 . DIAFRAMMA E TAMPONAMENTI