“Angeli custodi a quattro zampe” Laura Odetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
CAVALCARE A COLORI I referenti: Progetto realizzato da COREP
SE L’OSSIGENO NON BASTA…
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Agenzia Regionale Sanitaria
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
La parola alle Associazioni dei genitori
Approccio al bambino disabile
BANDO MAE-CRUI Progetto
Promozione del benessere di madri e padri
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Legge Regionale n°59/09 e suo regolamento di applicazione
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Ladolescente in terapia intensiva: Resoconti di esperienze.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
Piano Nazionale di formazione e ricerca
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Con la collaborazione del gruppo di valutazione della ricerca Internazionale “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione Pediatrica: il.
Genova – Badia Benedettina della Castagna – ore 9-13
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Le attività sono state realizzate dalla scuola ospedaliera
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Istituto Nazionale dei Tumori
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
RIUNIONE DEL 23 OTTOBRE 2013 Ordine del giorno:
Piano Regionale di formazione
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“Uno strumento sperimentale per il calcolo delle dotazioni organiche”
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Teresa Grimaldi Capitello
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Formazione a 360 gradi1 FORMAZIONE BORTOLETTO FEDERICA, DE PIERI ALESSANDRA, FOLIN MARGHERITA, IANNOTTA MARIO, MASATO CARLO, RIZZO CHIARA, DEGAN MARIO.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
INCONTRO Individuo-individuo Individuo -animale.  Bisogno d’amore  Affetto  Legami interpersonali PET THERAPY Nasce in America nel 1953 da un incontro.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Transcript della presentazione:

“Angeli custodi a quattro zampe” Laura Odetto Coordinatore di Dipartimento Area di Chirurgia generale e specialistica pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino

AAA P e t TAA T h e r a p y Attività Assistite con l’ausilio degli Laura Odetto Coordinatore di Dipartimento Maria Chiara Ariotti Infermiera Pediatrica docente CLIP Università degli Studi di Torino Alberto Badellino Educatore cinofilo e Operatore di Pet Therapy Irene Bonansea Responsabile Fondazione FORMA Onlus Federica Cervello Infermiera Pediatrica Roberta Pilone Studentessa CLI Università degli Studi di Torino Marisa Sacco Responsabile DAPS Presidio OIRM AAA Attività Assistite con l’ausilio degli Animali P e t T h e r a p y Gruppo di lavoro TAA Terapie Assistite con gli Animali

48 hanno completato tutte le fasi Obiettivo: oggettivare i benefici che l’AAA induce nei bambini e ragazzi che vi partecipano Reclutati 54 pazienti 48 hanno completato tutte le fasi Degenza media 23 giorni Disegno dello studio: studio osservazionale prospettico aprile - settembre 2014 Popolazione: tutti i bambini /ragazzi ricoverati presso l’Ospedale Infantile età compresa 5 - 18 anni che hanno aderito all’AAA

Pediatric Quality of Life InventoryTM (PedsQLTMVAS) Emozioni/ Sintomi Bambini n° 47 Prima AAA Dopo l'AAA +/- media DS Paura 1,2 1,9 0,5 0,8 -0,7 Tristezza 2 2,8 1,7 -1,2 Rabbia 1,4 2,3 0,6 1 -0,8 Preoccupazione 2,6 -0,5 Stanchezza 2,7 3,4 1,6 -1,1 Dolore 1,8 Media totale 0,9 -0,9 p = 0,0014 http://www.pedsql.org/score.html (aggiornato il 14 gennaio 2010)

Scheda di monitoraggio per sedute di gruppo relazionale comunicativo cognitivo motorio emotivo Moretti. Manuale Operativo Regionale a cura del gruppo di lavoro MOR del progetto Net Pet Therapy. 2010

Anxious–fearful-affect Neutral affect Touch physical affect Positive affect Negative affect Anxious–fearful-affect Neutral affect Touch physical affect Persistence-on task Coding Scheme for Videotape Analysis Clark (1985, 1999)

CONCLUSIONI esperienza vissuta positivamente dalla maggior parte dei bambini, dei ragazzi ricoverati e dei genitori …………………