Medicina di Comunità Aspetti Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Infermiere di famiglia
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Medicina di Comunità I Servizi di Assistenza Primaria
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
I Servizi di cura e assistenza
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
I Servizi di cura e assistenza
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Le leggi di riordino del SSN:
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Aspetti Generali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

Medicina di Comunità Aspetti Culturali UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 2 Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009

Cosa è la Medicina di Comunità 1 E’ la Disciplina del CdL in MC che fornisce competenze di base (conoscenze, abilità, capacità relazionali) nel settore della Assistenza Sanitaria Primaria

2 E’ una Specializzazione di Area Medica, (Classe della medicina clinica generale) che fornisce competenze specialistiche cliniche e gestionali per la dirigenza medica nel settore della Assistenza Sanitaria Primaria Profilo Professionale del Medico di Comunità: è un Medico dipendente del SSN ricopre un Ruolo di dirigenza medica nei Dipartimenti/Unità di Cure Primarie ha Funzioni cliniche e organizzative (governo clinico delle cure primarie) svolge Compiti di medicina preventiva (promozione della salute e prevenzione), medicina clinica (diagnosi e cura), medicina gestionale (organizzazione, gestione e controllo) nei Dipartimenti/Unità di Cure Primarie

Assistenza Sanitaria Primaria ASP Traduzione in italiano della Primary Health Care ampiamente descritta dal WHO ed intesa come il primo livello di contatto del cittadino con il sistema sanitario, basata su servizi sanitari e sociali globali (promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona), supportata al bisogno dai servizi ospedalieri di secondo e terzo livello. In Italia la ASP è erogata da numerosi professionisti (medici di medicina generale e pediatri di famiglia, medici di tutte le branche cliniche della medicina specialistica territoriale, infermieri e altre professioni sanitarie, operatori socio-assistenziali, educatori….) e sono finalizzate a garantire ai pazienti, soprattutto se complessi, continuità delle cure nei servizi in rete. Questa è la mission delle Cure Primarie ed il suo raggiungimento è reso possibile solo attraverso la creazione di team multiprofessionali territoriali, coordinati e integrati al bisogno con i team dell’ospedale (Becchi MA)

ASP è Assistenza Socio-Sanitaria e con questo significato devono essere intesi i suoi sinonimi Cure Primarie Assistenza Primaria Assistenza di 1° livello Assistenza Territoriale Assistenza Distrettuale Assistenza Extraospedaliera

Aspetti culturali della Medicina di Comunità Emergono dai Documenti dell’OMS Atto costitutivo dell’OMS (1948) Dichiarazione di Alma Ata (1978) Report periodici (ultimo 2008)

Atto Costitutivo del WHO (1948) Concetto di salute La Salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia Multidimensionalità della salute

Le aree fanno parte di 1 individuo unico Multidimensionalità della salute Salute Fisica Funzioni e strutture del corpo Salute Spirituale Le aree fanno parte di 1 individuo unico Vita spirituale, religiosa, valori L'approccio deve essere unitario Approccio bio-psico-sociale Salute Mentale Stato intellettivo e psicologico Vita domestica, lavorativa, economica, familiare, sociale, civile Salute Sociale

2. Dichiarazione di Alma Ata (1978) Concetto di Assistenza Sanitaria Primaria e suoi principi

1. La ASP è il primo livello di contatto degli individui, delle famiglie e delle comunità con il Servizio Sanitario ed il fulcro su cui si basa il Sistema Indirizzo a Indirizzo a Assistenza ospedaliera 2° livello Assistenza ospedaliera 3° livello Assistenza Primaria 1° tappa di approccio ai Servizi

Continuità assistenziale 2. La ASP costituisce il primo elemento di un processo continuo di assistenza sanitaria Continuità assistenziale Assistenza primaria Paziente Evento non risolvibile a livello primario Ricovero in Struttura Dimissione Protetta Ricovero in Ospedale

3. L’ASP è l’assistenza resa accessibile a tutti gli individui, alle famiglie e alle comunità, con la loro piena partecipazione e ad un costo sostenibile. Possibilità di assistenza per tutti coloro che ne hanno bisogno in modo proporzionale ai bisogni Es. assistenza sia al paziente con “bisogni semplici” (es. influenza), sia al paziente con “bisogni complessi” (es. polipatologia, non autosufficienza) Equità Accessibilità Possibilità di ottenere assistenza in termini spaziali (luoghi di cura vicini ai luoghi di vita), temporali (tempi di attesa brevi) ed economici (nessun costo o costi sostenibili)

Coinvolgimento attivo del paziente e della famiglia nella assistenza attraverso “strumenti specifici” Partecipazione Empowerment: attribuzione di potere al paziente alla famiglia nella scelta del percorso di cura (es. piano di cura steso dal medico “con il paziente piuttosto che “per il paziente”) Self care: sviluppare autonomia di cura (es. insegnare al familiare la modalità di somministrazione dei farmaci) Responsabilizzazione del paziente e della famiglia nella adesione del piano assistenziale

Assistenza primaria Costo sostenibile Costi della assistenza coerenti con i finanziamenti dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Finanziamento pro-capite nazionale 2005: 1554 euro Spesa media pro-capite nazionale 2005: 1629 euro Costo sostenibile Confronto fra costi medi a carico del SS ordinaria: 700 euro/dì Degenza ospedaliera in DPA: 300 euro/dì degenza in RSA: 110 euro/dì (escluso costi MMG e farmaci) degenza in RP pubblica 100 euro/dì (escluso costi MMG e farmaci) Assistenza primaria ADI 1° livello (durata 12 mesi, accessi medico 1/mese) 350 euro/anno ADI 2° livello (durata 6 mesi, accessi medico 4/mese) 720 euro/6 mesi ADI 3° livello (durata 3 mesi, accessi medico 9/mese) 750 euro/ 3 mesi

Il 90% dei bisogni di salute è risolvibile in ambito primario 4. L’ASP affronta i bisogni primari di salute degli individui, delle famiglie e delle comunità e fornisce servizi di promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona rimanere sani risolvere i problemi più semplici attraverso percorsi diagnostico- terapeutico-riabilitativi in ambito primario ottenere aiuto tutelare (assistenza alla persona non autosufficiente) e psicologico Bisogni primari promozione della salute e prevenzione diagnosi, cura, riabilitazione assistenza psicologica Assistenza tutelare (aiuto, sostegno economico, abitativo, lavorativo, educativo) Offerta globale dei servizi Il 90% dei bisogni di salute è risolvibile in ambito primario

ASP ASP = care + cure + educate 5. L’ASP coinvolge oltre al settore sanitario il settore sociale e dell’educazione nonché altri settori (comunicazione, edilizia…) richiedendo l’impegno coordinato di tutti Settore sanitario curare la malattia ASP Settore sociale assistere la disabilità Settore educativo insegnare la autonomia ASP = care + cure + educate

Integrazione multisettoriale = servizi in rete Strutture della ASP Domicilio Ambulatori Residenze Semiresidenze Ambulanze Assistenza ad anziani, disabili, malati cronici, terminali Assistenza medica e pediatrica di base + Assistenza specialistica ambulatoriale Assistenza alle aree materno-infantile, anziani, disabili, tossicodipendenti RSA, CP, Hospice per l’assistenza ad anziani, disabili, tossicodipendenti, malati terminali CD per l’assistenza ad anziani, disabili, tossicodipendenti 118, Ambulanze di trasporto Cure intermedie Caratteristica Integrazione multisettoriale = servizi in rete

Servizi in Rete IP MMG/PLS CA Assistenza specialistica ambulatoriale Emergenza sanitaria territoriale Assistenza specialistica ambulatoriale Assistenza Sanitaria di Base Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Cittadino Assistenza ospedaliera Assistenza territoriale residenziale e semiresidenziale per categorie specifiche Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare per categorie specifiche

Professionisti della ASP 6.L’ASP si avvale di numerosi professionisti (sanitari, sociali e di altri settori, es. educazione, comunicazione…) preparati in modo adeguato a lavorare in equipe (team di ASP) Professionisti della ASP Medici Prof. Sanitari Prof. Sociali Educatori 3° Settore Assistenti sociali Infermieri MMG, PLS Fisioterapisti Assistenti tutelari Medici di Distretto specialisti ambulatoriali specialisti dei servizi territoriali (ginecologi del Consultorio, geriatri delle RSA, pediatri della Pediatria di Comunità, psichiatri della Salute Mentale…) specialisti Direzione Distretti /DCP Dietisti Ostetriche Logopedisti Ortottisti Farmacisti Psicologi Caratteristica Integrazione professionale = attività di equipe

I principi della ASP nel Modello della Sanità Bisogni del Paziente Bisogni multidimensionali di salute Centralità del paziente e della famiglia Partecipazione ASP Offerta dei Servizi Equità e accessibilità Offerta globale e integrata Servizi in rete e attività di equipe Continuità di cura e assistenza Esiti di cura e assistenza Efficacia per salute, autonomia, qualità di vita Sostenibilità dei costi

Continuità assistenziale Allo stato attuale vi sono numerose discrepanze fra principi dell’OMS e realtà dei servizi Tempi di attesa elevati per alcune/varie (differenze regionali) prestazioni specialistiche ambulatoriali e per l’accesso in Assistenza Residenziale Accessibilità Partecipazione Scarsa cultura di ”empowerment”, “self care” Attuale sistema “ospedalocentrico”, ad alto costo Fulcro del SS Continuità assistenziale Attuale frammentazione dei percorsi di cura, di fatto unificati dalla famiglia Integrazione multiprofessionale Scarsamente attuata