LE TOSSICODIPENDENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

I tempi della prevenzione
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
Sostanze legali e illegali
Etilismo.
LICEO SCIENTIFICO SERSALE Anno: Classe:VA
Caterina Carrozza Classe V A Liceo Scientifico Sersale
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Farmaci di abuso – droghe e tossicodipendenze
DISTURBI SOMATOFORMI.
I disturbi dellumore Umore: quellaspetto della vita psichica che, come un filtro, conferisce una coloritura a tutti gli eventi, esterni ed interiori, della.
Alcool.
In quale rapporto stanno?
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
CANNABIS SATIVA.
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
Alcol sostanza psicotropa
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
La violenza alle donne che cos’è
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Teorie sociologiche (9)
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
25 novembre 2013 Antonio Lanzoni – Umberto Vitrani
LA COSCIENZA.
DROGA.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Sostanze psicotrope legali ed illegali
L’importanza del DSM-IV-TR nella pratica clinica
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Prof. ssa Beatrice Cannella
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
Sportello di ascolto C. I. C
Gioco D’azzardo Patologico
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Il trattamento statistico dei dati
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Droghe endogene: le Endorfine
Talcott Parsons ( ).
DROGHE Di Greta Mollica.
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
Psicologia dell’invecchiamento
DISTURBI DELLA SFERA EMOZIONALE
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
“Vivere è stupefacente la droga non serve". IL SIGNIFICATO PER I GIOVANI Alcuni giovani più di altri sentono la necessita di cambiare, non si sentono.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
LE DROGHE.
Tossicodipendenza e psichiatria L’approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L’approccio psico-sociale La persona,
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
Transcript della presentazione:

LE TOSSICODIPENDENZE

Cosa sono quelle che comunemente chiamiamo «droghe»? Chiunque faccia uso di droghe è tossicodipendente? O si può distinguere tra consumo e dipendenza? Com’è possibile raccogliere dati statistici su un fenomeno che in genere è clandestino? Esistono condizioni sociali e culturali che spingono a far uso di droghe? O si tratta solo di motivazioni psicologiche?

COSA SONO LE DROGHE? COME AGISCONO? SOSTANZE CHIMICHE CHE HANNO EFFETTI PSICOLOGICI FARMACI COME AGISCONO? ALTERAZIONI NELLA NEUROTRASMISSIONE FATTORI PSICOLOGICI, AMBIENTALI, SOCIALI E CULTURALI

GLI EFFETTI DELLE DROGHE ABITUDINE O TOLLERANZA SENSIBILIZZAZIONE O TOLLERANZA INVERSA

DISTURBI CORRELATI ALL’USO DI SOSTANZE DISTURBI DA USO DIPENDENZA ABUSO DISTURBI INDOTTI INTOSSICAZIONE ASTINENZA ALTRI DISTURBI TOSSICI DELIRIUM DEMENZA DISTURBO AMNESTICO DISTURBO PSICOTICO DISTURBO DELL’UMORE DISTURBO DELL’ANSIA DISTURBO DEL SONNO DISFUNZIONI SESSUALI DISTURBI CORRELATI ALL’USO DI SOSTANZE

SINDROME DI ASTINENZA MALESSERE FISICO FATTORI PSICOLOGICI ABUSO DIPENDENZA DISAGIO PSICOLOGICO E SOCIALE TURBAMENTO DELLA NORMALE ESISTENZA FATTORI FISICI E PSICOLOGICI PERDITA DEL CONTROLLO

LA CLASSIFICAZIONE DELLE DROGHE Proprietà farmacologiche (sedativi, stimolanti, analgesici) Pericolosità (droghe pesanti e leggere) Inquadramento giuridico (lecite, illegali, soggette a controllo)

Consumo e tossicodipendenza È frutto di pregiudizi insensati ritenere che il consumo di droga degeneri irrimediabilmente in tossicodipendenza Consumo e tossicodipendenza I dati forniti dalle ricerche empiriche Cammino senza ritorno verso la tossicodipendenza; rapporto tra droghe leggere e droghe pesanti

DIFFERENTIAL ASSOCIATION THEORY PERCHE’ CI SI DROGA? PREDISPOSIZIONE INDIVIDUALE DISADATTAMENTO DIFFERENTIAL ASSOCIATION THEORY LABELING THEORY

Differential association theory (Sutherland, Burgess, Akers) L’uso di droghe si apprende stando a contatto con una subcultura Mette in evidenza il ruolo delle reazioni sociali nei processi che portano alla devianza. Ci si adegua al fatto di essere considerati in modo negativo e si diventa sempre più ciò che per gli altri si è Labeling theory (Tannenbaum, Goffman, Lemert)