Progettare tenendo conto:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

AMMINISTRATORE DELEGATO AVANTI CLICCA. FORNITURA E INSTALLAZIONE CALDAIE A GAS AVANTI CLICCA.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
/.
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
IL RISPARMIO ENERGETICO
Il solare fotovoltaico in Italia
Pannelli solari Fotovoltaici.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
SOLARE TERMICO L'energia solare
CASA CLIMA.
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
ENERGIA SOLARE.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
LA Legge N. 10 DEL 1991 INTRODUCE UN CRITERIO FORTEMENTE INNOVATIVO CHE PERMEA TUTTO IL SUO CONTENUTO E L’ARTICOLATO LEGISLATIVO SECONDARIO. IL RISPARMIO.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Norme e procedure per la gestione del territorio
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Impianti tecnici della casa
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Transcript della presentazione:

Progettare tenendo conto: BIOARCHITETTURA Progettare tenendo conto: BIOEDILIZIA : I materiali BIOCLIMATICA : L’ambiente interno ed esterno FINALITA’ : Utenza e funzione d’uso TECNOLOGIE : Impianti, Apparati, Sistemi LEGISLAZIONE Vigente : Nazionale e Regionale

BIOEDILIZIA Utilizzo di materiali naturali in ogni fase della costruzione Lavorazioni che non producono scorie nocive Impianti che non rilasciano esalazioni in fase di installazione Utilizzo di materiali ecocompatibili e riciclabili Impiego di Fonti di energia alternativa Impiego di apparati ad alta efficienza energetica

I Materiali INFISSI: legno trattato con oli impregnanti ecologici e cere naturali ISOLANTI: pannelli di sughero o derivati da carta riciclata o legno TINTURE: pigmenti naturali, polveri derivate da argilla e terra, vernici idrate, carte da parati senza formaldeide. INTONACI : calci inerti e biocompatibili PAVIMENTI: parquet con legni appositamente coltivati, assito, cotto, marmo, altro messi in opera con materiali naturali CONSOLIDAMENTO: calce e derivati privi di sostanze di sintesi chimica ; malte a base di calci idrauliche

BIOCLIMATICA ORIENTAMENTO:Ottimizzato per garantire il maggior immagazzinamento di calore in Inverno e schermatura dal sole in Estate ASSE Longitudinale : Est - Ovest Ubicazione ambienti: FACCIATA a SUD - Locali abitati di giorno RETRO a NORD - Locali abitati di notte e Servizi PIANTUMAZIONI : alberi schermanti dal vento e dal sole estivo OROGRAFIA : terreno circostante per la scelta del sito ANALISI DEI VENTI

L’EDIFICIO ALTO ISOLAMENTO TERMICO: PROTEZIONE SOLARE ESTIVA ALTA CAPACITA TERMICA GRANDI SUPERFICI VETRATE A SUD PICCOLE SUPERFICI VETRATE A NORD CLIMATIZZAZIONE : ESTIVA : passiva INVERNALE : fluido a bassa temperatura CONSUMO : inferiore a 8 Wh / m3 GG anno ( corrispondenti a circa 370 m3 di metano per una abitazione da 300 m3 in zona D – 1500 GG )

IMPIANTO ELETTRICO Nel rispetto delle norme sulla sicurezza: L.46/90 e Norme CEI. CONNESSIONI : Cavi antincendio, intrecciati ( twisted ) per ridurre i campi elettromagnetici, dimensionati per ridurre le perdite. RIFASAMENTO : condominiale e/o di alloggio per ridurre le perdite di energia sulla linea elettrica. ILLUMINAZIONE : lampade ad alta efficienza, corpi lampada ad alta resa luminosa, condominiali e/o domestici. ALTRO : dispositivi di spegnimento di televisori e/o altri apparati elettrici con presa telecomandabile ( no stand-by ).

IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO: con contabilizzazione e termoregolazione individuale del calore AUTONOMO : con termoregolazione individuale del calore GENERATORE DI CALORE: ad alta efficienza e bassa emissione inquinanti – ( ad esempio : caldaie a condensazione, modulanti in potenza, ecc. ) con produzione di fluido a bassa temperatura; RISCALDAMENTO : a bassa temperatura ( pavimento, parete ) con integrazione solare nelle mezze stagioni TERMOREGOLAZIONE: per ambiente ACQUA CALDA SANITARIA : Solare con integrazione caldaia

IMPIANTO IDRAULICO DOPPIO CIRCUITO ACQUA FREDDA: per un uso razionale dell’acqua - doppio circuito tra usi potabili e usi servizi igienici. LAVATRICI E LAVASTOVIGLIE : alimentazione doppia - acqua fredda e acqua calda . ACQUA CALDA: prodotta da impianto/sistema solare. CONSUMO : controllo del consumo con contatori provvisti di trasmissione radio.

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO: Impianto solare centralizzato con accumulo o sistema solare unifamiliare. SOLARE FOTOVOLTAICO : Impianto fotovoltaico di edificio collegato alla rete elettrica per alimentare i servizi condominiali.

LEGISLAZIONE Legge 10/91: obbligo a ridurre i consumi di energia DPR 412/93 : Regolamento applicativo Attività Regionale : Piani energetici

Legge 9 gennaio 1991 n. 10 e norme delegate NON EMESSE Art. 4, c.1 e c.2 : Decreto sui nuovi criteri di progettazione degli edifici( ex. 373/76 ) Art. 4, c.7 : Decreto sui contratti di appalto nel settore pubblico Art.30 : Decreto sulla Certificazione degli edifici. EMESSE Art. 4, c.4 : Decreto sui nuovi criteri per la progettazione, installazione, esercizio degli impianti termici . DPR 412/93 Art. 28 : Decreto sulle procedure e modalità di presentazione della relazione tecnica. DM Mica Art. 32 :Decreto sulla certificazione energetica di componenti. DM Mica

Legge 10/91 Art. 26 Attribuisce al settore pubblico un ruolo trainante e di riferimento nella applicazione dei nuovi criteri costruttivi relativamente a: Orientamento Isolamento termico Illuminazione Uso di risorse ambientali Uso razionale dell’energia Uso di fonti di energia rinnovabile

Direttiva SAVE 93/76 Indicazioni e suggerimenti per gli stati membri Certificazione energetica degli edifici Controllo periodico delle caldaie Isolamento termico ed intervento di risparmio Diagnosi energetica su edifici ed impianti Favorire il finanziamento tramite terzi per interventi di risparmio energetico Fatturazione delle spese di riscaldamento a acqua sanitaria sulla base del consumo totale ed individuale

Direttiva SAVE 2002/91 Obbligo recepimento per gli stati membri Certificazione energetica degli edifici entro il 2006 Controllo periodico delle caldaie Isolamento termico ed intervento di risparmio Diagnosi energetica su edifici ed impianti Progettare tenendo conto del clima esterno e specificità locale 6. Climatizzare con interventi passivi 7. Uso di materiali biocompatibili 8. Finanziamento tramite terzi per gli interventi di risparmio energetico 9. Fatturazione delle spese di riscaldamento a acqua sanitaria sulla base del consumo totale ed individuale