Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DB -Algebra Relazionale
Advertisements

DB - Modello relazionale dei dati
DBMS (DataBase Management System)
Basi di dati: il modello relazionale
1 Progettazione logica: Il modello relazionale Eugenio Di Sciascio.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Il modello relazionale: strutture e vincoli
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
L’uso dei database in azienda
Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Relazionale Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Fogli elettronici - Spreadsheet
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Proiezione Dati una relazione r(X) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con Y ( r ) o PROJ Y ( r ) ed è linsieme di tuple su Y ottenute.
Progettazione di una base di dati
Relazioni Relazione : concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano.
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Informazione incompleta Le tuple che compongono la base di dati devono essere omogenee. Quindi ad ogni attributo deve essere associato un valore in ogni.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Corso di INFORMATICA anno scolastico 2009/10 Linguaggio SQL IDENTIFICATORI di tabelle e attributi: stringhe di lunghezza max 18 caratteri, composte da.
Corso base Lorenzo Braidi Formazione e consulenza informatica
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
MODELLO LOGICO DEI DATI
Introduzione a Oracle 9i
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
Introduzione alle Basi di Dati
Introduzione alle basi di dati
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 6 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Informatica II – Basi di Dati (07/08) – Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
DB- Sistemi Informativi
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Informatica II – Basi di Dati (07/08) – Parte 1
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
Introduzione alle basi di dati
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Informatica 3 V anno.
Il modello relazionale. Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: da teoria degli insiemi Tabella: rappresentazione grafica.
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
IL MODELLO RELAZIONALE. Modello Relazionale2 Cronologia dei modelli per la rappresentazione dei dati  Modello gerarchico (anni 60)  Modello reticolare.
BASI DI DATI. 2 Sommario Introduzione e obiettivi Introduzione e obiettivi Il modello di dati relazionale Il modello di dati relazionale SQL SQL Software.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Query languages per Basi di Dati Relazionali  Algebra Relazionale:  basato sulla teoria degli insiemi  procedurale  usato per l’implementazione di.
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
I LIMITI.
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Il modello relazionale
Eprogram informatica V anno.
Approfondimenti SQL.
Microsoft Access (parte 4) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
“ Pseudocodice ” Un programma per computer lavorerà su in insieme di “ variabili ” contenenti i dati del problema, soluzioni intermedie, soluzioni finali.
Linguaggi per basi di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l’accesso Linguaggi di manipolazione.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Il Modello Relazionale. I modelli logici dei dati Tradizionalmente, esistono tre modelli logici: –gerarchico –reticolare –relazionale I modelli gerarchico.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Algebra e logica Ragionare, simbolizzare, rappresentare.
Transcript della presentazione:

Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:

3 - Il modello relazionale

3 Il modello relazionale Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: da teoria degli insiemi Tabella: rappresentazione grafica di una relazione; un concetto intuitivo

4 Il modello relazionale Garantisce indipendenza dei dati Utenti che accedono ai dati e programmatori che sviluppano applicazioni fanno riferimento al livello logico dei dati Cioè, agli utenti e ai programmatori, non serve sapere come i dati sono memorizzati fisicamente

5 Relazioni e tabelle Domini: per esempio I numeri naturali tra 1 e 50 compresi Le frase che contengono 255 carattere o meno

6 Relazioni e tabelle Assumiamo che i DB siano costituiti da relazioni finite su domini eventualmente infiniti Finito o infinito? Per esempio: {z|z è un numero naturale} è un insieme infinito {y|y è un numero naturale tra 1 e 50 compresi} è un insieme finito {x|x è una frase che contiene 255 carattere o meno} è un insieme finito

7 Relazioni e tabelle In un DB non possono esserci insiemi infiniti Sistemi di calcolo gestiscono solo insiemi finiti Ma è utile ammettere domini infiniti per permettere ad ogni istante di assumere esistenza di un valore non presente nel DB

8 Relazioni e tabelle Relazioni rappresentate graficamente come tabelle 1a 1b 4b

9 Relazione matematica Relazione matematica su insiemi A e B (domini della relazione) = sottoinsieme di AxB Per esempio: AxB = {(1,a),(1,b),(2,a),(2,b),(4,a),(4,b)} Una relazione matematica su insieme A e B potrebbe essere: R={(1,a),(1,b),(4,b)}

10 Relazione matematica Relazione matematica sugli insiemi D1,…,Dn (domini della relazione) = un sottoinsieme di D1x…xDn Per esempio: un relazione sugli insiemi {0,1}, {a,b}, {rosso,blu} potrebbe essere {(0,b,blu), (1,a,rosso), (1,b,rosso), (1,b,blu)}

11 Relazioni e tabelle Relazione {(0,b,blu), (1,a,rosso), (1,b,rosso), (1,b,blu)} rappresentata graficamente come tabella 0bblu 1arosso 1b 1bblu

12 Relazioni e tabelle Per esempio: risultati partite di calcio JuventusLazio32 Milan20 JuventusRoma21 Milan12

13 Relazioni e tabelle Per esempio: risultati partite di calcio JuventusLazio32 Milan20 JuventusRoma21 Milan12 Sequenza di carattere (stringa) Numero naturale (intero)

14 Relazioni e tabelle Per esempio: risultati partite di calcio JuventusLazio32 Milan20 JuventusRoma21 Milan12 Sequenza di carattere (stringa) Numero naturale (intero) Questa relazione: un sottoinsieme di Stringa x Stringa x Intero x Intero

15 Relazioni e tabelle n-upla di relazione contiene dati tra loro collegati, che verificano la relazione n-uple sono ordinate: ordine dei loro elementi è significativo Per esempio: (Juventus,Lazio,3,2) significa che il risultato della partita Juventus-Lazio, giocata in casa dalla Juventus, è 3 a 2

16 Relazioni e tabelle Una relazione è un insieme: n-uple della relazione devono essere distinte (no righe ripetute in tabella) n-uple non sono tra loro ordinate (tabelle con stesse righe ordinate in modo diverso rappresentano la stessa relazione) Insieme: collezione di elementi  L’ordine degli elementi non è importante  Un insieme non contiene duplicati

17 Relazioni con attributi Ordinamento dei domini di una relazione impone ordinamento posizionale degli elementi di n-uple Nella gestione di dati, preferenza per ordinamenti non posizionali … in cui si può far riferimento alle componenti delle n-uple in modo non ambiguo

18 Relazioni con attributi In una relazione, ogni dominio rappresenta un ruolo o attributo Usiamo nome di attributo per identificare le rispettive componenti delle n-uple In una tabelle: attributo  intestazione di colonne della tabella Per esempio: SquadraDiCasa, SquadraOspitata, RetiCasa, RetiOspitata

19 Relazioni con attributi SquadraDiCasaSquadraOspitataRetiCasaRetiOspitata JuventusLazio32 Milan20 JuventusRoma21 Milan12

20 Relazioni con attributi D1D2D3D4 Ordinamento di colonne diventa irrilevante: Non serve più parlare di primo dominio, etc. SquadraDiCasaSquadraOspitataRetiCasaRetiOspitata JuventusLazio32 Milan20 JuventusRoma21 Milan12

21 Relazioni con attributi Dati insieme di attributi X={A1,…,An} e insieme di domini D={D1,…,Dm} Stabiliamo corrispondenza tra attributi e domini mediante funzione DOM: X  D Cioè, la funzione DOM associa a ciascun attributo A  X un dominio DOM(A)  D XD A3 D7 DOM

22 Relazioni con attributi Tupla su insieme di attributi X è una funzione t che associa a ciascun attributo A  X un valore del dominio DOM(A) Per esempio, tupla t, valore per l’attributo SquadraDiCasa: t[SquadraDiCasa]=Juventus Relazione (con attributi) su X è insieme di tuple su X n-uple: elementi individuati per posizione Tuple: elementi individuati per attributo

23 Relazioni con attributi: esempio DOM:{SquadraDiCasa, SquadraOspitata, Reti Casa, RetiOspitata}  {Stringa, Intero} Cioè: Insieme di attributi X = {SquadraDiCasa, SquadraOspitata, Reti Casa, RetiOspitata} Insieme di attributi D = {Stringa, Intero}

24 Relazioni con attributi: esempio DOM:{SquadraDiCasa, SquadraOspitata, Reti Casa, RetiOspitata}  {Stringa, Intero} DOM(SquadraDiCasa) = Stringa DOM(SquadraOspitata) = Stringa DOM(Reti Casa) = Intero DOM(RetiOspitata) = Intero

25 Relazioni con attributi: esempio t1, t2, t3, t4: tuple t1[SquadraDiCasa]=Juventus t1[SquadraOspitata]=Lazio t1[RetiCasa]=3 t1[RetiOspitata]=2 SquadraDiCasaSquadraOspitataRetiCasaRetiOspitata JuventusLazio32 Milan20 JuventusRoma21 Milan12

26 Relazioni con attributi: esempio t1, t2, t3, t4: tuple t2[SquadraDiCasa]=Lazio t2[SquadraOspitata]=Milan t2[RetiCasa]=2 t2[RetiOspitata]=0 SquadraDiCasaSquadraOspitataRetiCasaRetiOspitata JuventusLazio32 Milan20 JuventusRoma21 Milan12