Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANAGRAFE BENI IMMOBILIARI – PREVISIONI E FINALITA’  Il D.L. 300/99, istitutivo dell’Agenzia del Territorio, prevede la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
La pubblicità immobiliare e la probatorietà delle misure del Geometra
IL CATASTO DIGITALE Lo stato dell’arte della cartografia catastale
Direzione Centrale Catasto e Cartografia
I nuovi modelli PREGEO.
Pregeo 9 e nuovi modelli informatizzati
1 Anagrafe Comunale degli Immobili. 2 Le trasformazioni immobiliari: due interlocutori Comune Agenzia del Territorio Registro degli immobili Registro.
Roma, 5 maggio 2004 Modelli organizzativi per il riassetto degli Uffici Provinciali Incontro con le OO.SS. Qualità ed Equità
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Incontro con le Organizzazioni Sindacali Roma, 9 dicembre 2002.
COMUNE DI CIVITAVECCHIA
DOL Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1 Roma, 7 marzo 2006 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
1 Comune di Ferrara Il Progetto di abbinamento flussi comunali per aggiornamento numeri civici.
“Archivio nazionale degli stradari”
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze.
ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO CATASTI Prof. Romano Oss
Palmari portalettere: obiettivo del progetto
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Capitolo 1 Catasto terreni.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
IL CATASTO.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Reingegnerizzazione dei processi Forum PA 10 – 14 maggio 2004.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Convegno Forlì, 12 ottobre 2007
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Capitolo 22 Catasto terreni.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
I sistemi informativi territoriali e la gestione integrata del territorio S.I.S.Ter. Un Sistema Informativo per lo Sviluppo Territoriale della “Città del.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
Roma 14 maggio 2004 Forum PA 2004 Tavola rotonda “La PA si misura: Conto annuale e strumenti di analisi per una gestione più efficace delle risorse umane”
Modalità Accesso Telematico
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
IL GEOMETRA libero professionista
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
ACI – Corso operatori Provincia di Ferrara 27 ottobre 2015.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 30 marzo 2011 Progetti prototipali - laboratorio 2 “servizi locali per l’aggiornamento.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
L’integrazione delle anagrafi per l’efficienza della PA e i costi occulti del mancato aggiornamento dei dati.
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Supporto Tecnico agli Enti Locali per l’Amministrazione del Territorio e la Gestione dei Tributi.
schedatura Popolamento del database relativamente all’individuazione dell’edificio.
Transcript della presentazione:

Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANAGRAFE BENI IMMOBILIARI – PREVISIONI E FINALITA’  Il D.L. 300/99, istitutivo dell’Agenzia del Territorio, prevede la costituzione dell’Anagrafe dei Beni Immobiliari (ABI), per dotare l’Agenzia e l’utenza di una banca dati totalmente informatizzata e aggiornata  L’ ABI rappresenta l’insieme dei beni immobili (unità immobiliari urbane e particelle terreni) presenti sul territorio nazionale, dei relativi diritti reali (proprietà, usufrutto,...) e delle relative rappresentazioni grafiche (planimetrie e mappe); l’ABI consentirà di: supportare efficacemente l’azione di governo attraverso una base di conoscenza ampia ed agevolmente analizzabile migliorare la qualità del servizio erogato e la certezza dell’informazione accedere alle banche dati catastali con modalità remote

Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANAGRAFE BENI IMMOBILIARI - STRUTTURA LOGICA INFORMAZIONI BANCA DATI DESCRITTIVA BANCA DATI GRAFICA BD Censuaria (Non probatorietà soggetti) BD Pubblicità Immobiliare (Probatorietà soggetti) Note antecedenti e succesive alla meccanizza zione Oggetti dei diritti Soggetti titolari dei diritti -Identificazione degli oggetti -Generalità dei soggetti -Dati estimativi - censuari -Identificazione degli oggetti -Generalità dei soggetti -Dati estimativi - censuari BD PlanimetricaBD Cartografica Planimetrie U.I.U. Planimetrie U.I.U. Mappe Terreni Mappe Terreni

Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANAGRAFE BENI IMMOBILIARI – FASI DEL PROGETTO  Al fine di costituire l’ABI è stato necessario avviare un progetto dedicato suddiviso in due fasi: attività di sistematizzazione delle informazioni attualmente disponibili (Fase I) Recupero arretrati documentali Allineamento informazioni ed informatizzazione atti attività di completamento delle informazioni mancanti (Fase II)

Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANALISI CONSISTENZA ARRETRATO BREAK DOWN DELLE ATTIVITÀ (ORE) Le attività che presentano il maggiore arretrato sono le domande di voltura, i tipi mappali e la validazione delle note di trascrizione Arretrato da piani

Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANALISI CONSISTENZA ARRETRATO CONSISTENZA PER COMPARTIMENTO (ORE) Arretrato (migliaia di ore) I compartimenti con maggiore arretrato sono la Lombardia, il Triveneto, ed il Piemonte che rappresentano circa oltre il 45% del totale nazionale Arretrato da piani 45% del totale arretrato

Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA PIANO ABI – RISORSE UMANE IMPEGNATE Attività Svolte presso Uffici Mila ore Aumento tempi standard di lavorazione mappe *Residuo Teorico consistenza arretrato: calcolato con tempi di lavorazione 2000 ** Residuo effettivo – calcolato con tempi di lavorazione 2004 (aumenti nei tempi di lavorazione dell’allineamento mappe e nei tempi di telelavoro)

Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANALISI RISORSE – GAP/SURPLUS COMPARTIMENTI (ORE) La distribuzione delle risorse umane a livello compartimentale non è omogenea. I compartimenti del nord presentano una forte carenza di risorse rispetto al volume di arretrato da smaltire. Totale risorse necessarie per il piano RISORSE GAP Consistenza Arretratto RISORSE GAP RISORSE GAP RISORSE GAP RISORSE GAP RISORSE Surplus Risorse

Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA PROGETTO ABI – ATTIVITÀ DI TELELAVORO Tutte le altre attività di recupero Ore di recupero arretrato (mila) Volture Aggiornamenti geometrici Planimetrie Nota: L’ampiezza della suddivisione delle attività sulle barre rispecchia il peso percentuale della singola attività sul totale arretrato. I valori in ore vengono calcolati utilizzando i tempi standard di lavorazione del rispettivo anno di riferimento. pezzi Residuo 2004