Funzione rieducativa della pena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
La crocifissione di Gesù
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Un giorno, il cavallo di un contadino cadde in un pozzo. Non riportò alcuna ferita, ma non poteva uscire da lì con le sue proprie forze. Per molte ore.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Art 19. Gli stati parti hanno il
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
Che cos’è la globalizzazione?
UFFICIO ESECUZONE PENALE ESTERNA
DOMANDA DI FISICA Qualche tempo fa venni chiamato da un collega che mi chiedeva se potevo assisterlo nel valutare una risposta ad una domanda d'esame.
LA PENA DI MORTE.
di: Poletti Miryam, Gaio Mariagiulia, Gaio Nicole.
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
La Giustizia.
Orientamenti nazionali
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
Una battaglia illuminista per la riforma penale
La teoria sociologica.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
a cura del prof. P. Vezzoni
DATI STATISTICI SULLA PRESENZA DEGLI STRANIERI IN CARCERE
La "libertà".
Nella Casa Circondariale G. Dozza La scuola superiore e la sua organizzazione.
La libertà personale Art.13, 27.
Diritti Umani: Rapporto 2011 Amnesty International.
COSTRUIRE LITALIA A PARTIRE DAL MEZZOGIORNO di Anna Girolamo.
La società siciliana attraverso le opere di Verga I "Berretti"
1 BIBLIOTECA Mette a disposizione delle biblioteche per favorire la formazione della popolazione 2 INDUSTRIE Facilitare linsediamento di industrie per.
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni.
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Si dice… non si muove nessuno… Muoversi, ma verso dove? Dov’è una lettura complessiva del quadro? Mappa della situazione Sì, proprio il vuoto… Serve il.
I LUOGHI DI DIVERTIMENTO TRA I GIOVANI (30-40 anni) a MANTOVA
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
Il sostegno al familiare
Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Aumente o Som SCUOTERE LA TERRA.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
Possibilità di lavoro per i detenuti ed incidenza sul successo educativo Classe 3 sss A.
Come si vive nelle carceri italiane
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
E forse, la cosa più grave nel corso di un’esistenza è l’assenza di cri­si, il restare alla superficie delle cose, il non andare mai in profondo, e dunque,
Association Don Bosco. Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria.
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
REINSERIMENTO e RIABILITAZIONE Prima visita di scambio Milano, Giugno e 1 Luglio
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
SCUOLA IN-OLTRE. Perché una formazione in carcere? Obiettivo riassunto nell’art 75 del Codice penale svizzero: Il reinserimento sociale del detenuto attraverso:
CORSO DI DIRITTO PENITENZIARIO Anno accademico 2013/2014 Prof.ssa Rosita Del Coco.
Michael Foucault “Sorvegliare e punire” LA PUNIZIONE.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
La fabbrica delle storie
Transcript della presentazione:

Funzione rieducativa della pena

L’ articolo 27 della costituzione prevede specificatamente la funzione di rieducazione del condannata. Ma che cos’è la rieducazione? Viene davvero applicata?

Qualche cenno storico Il carcere come luogo di pena viene visto come un dato naturale: chi commette un reato deve scontare la pena passando un certo periodo della sua vita rinchiuso dentro uno spazio istituzionale definito "carcere". Eppure questo, come strumento di esecuzione della pena, è una creazione relativamente recente.

Qualche cenno storico Nel medioevo la prigione era solo un luogo dove veniva custodito l'imputato in attesa del processo e di una punizione.  È solo a partire dal seicento che le punizioni cominciano ad essere sostituite dal carcere che lentamente si affermerà come l'unica pena

Qualche cenno storico  Tra la fine del settecento e i primi dell'ottocento, sotto la spinta del pensiero illuminista, si compiono i primi passi verso l'umanizzazione della pena e nell'esecuzione penale emerge il ruolo della detenzione in sostituzione delle pene corporali.

Qualche cenno storico A partire dal XIX secolo, in Europa le prigioni diventano la norma: costante di questi istituti è l'impronta rieducativa fondata sulla solitudine, sull'isolamento, sul lavoro forzato, sull'umiliazione e sull'indottrinamento religioso.

Ma cosa significa rieducare il condannato?

L’articolo27 dice: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato“

Siamo ormai abituati a pensare alla detenzione come alla pena più tipica e quasi insostituibile, anche perché il carcere assicura il contenimento del condannato e quindi rassicura la società ma in realtà spesso questo non accade, anzi, il carcere diventa un luogo dove perfezionare le “abilità” criminali.

La rieducazione, invece, consente di reintegrare il condannato nella vita sociale fornendogli un aiuto che gli consente di uscire da quel circolo vizioso che lo porta a entrare e uscire dalle carceri

Qualche numero Altri Paesi, non solo europei, stanno affrontando il tema del sovraffollamento carcerario : ma mentre in Italia l'82,6% delle condanne vengono scontate in carcere, in Francia e Gran Bretagna quasi il 75% vengono scontate all'esterno Nel 2007 è stato infatti calcolato che la recidiva di chi resta tutto il tempo chiuso in prigione è tre volte superiore a quella di chi sconta la condanna con misure alternative alla detenzione: il 68,5% nel primo caso, il 19% nel secondo

Qualche numero Inoltre, sui quasi 60 mila detenuti in Italia, si contano solo 660 educatori …

Quindi … Condanna Recidività Emarginazione dalla società Più detenuti (e più costi) Rieducazione Uscita dal “percorso” criminale Possibilità di reinserimento L’ex criminale diventa una risorsa per la società

Alcuni esempi Oltre a essere utile ai condannati, molti lavori possono essere utili anche alla società, potendo, in qualche misura, “rimediare” ai loro errori