SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
Advertisements

CUBA.
Paesaggi del mondo.
istituto tecnico industriale statale
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
LA SICILIA.
Climi e biomi.
Clima e ambiente della Sicilia
MARSALA.
SICILIA.
Climi e ambienti dell’ Europa
LA SICILIA ANELA Ključo & SILVIA Ivančić :*.
1861 – ° Anniversario Unita’ d’Italia
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
Messina e la sua provincia
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
LAZIO.
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
La Sicilia.
La Sicilia.
Vini del Piemonte.
S I C L A.
Servizi Wine&Food in Sicilia Italycomex snc, attraverso il suo marchio Wine & Food Bravo Italy Gourmet.
La Sicilia.
Le principali zone vitivinicole umbre
L’ ONAV ed i vini calabresi
VINI SPECIALI.
CLASSIFICAZIONE VINI.
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
Scuola Media Statale Virgilio-Caruducci-Montale-Michetti
L’uva La regina della frutta
LA SICILIA a cura dell’ins.te Caterina Bilardello nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Gli aromi e i condimenti
LA PUGLIA.
ABRUZZO.
IL VEROMOUTH – luca farinelli
LA SICILIA.
PUGLIA.
Cenni sulla produzione del Marsala
Terzo Incontro Viaggiando per l'Italia. Vini da tavola In Italia i vini si classificano in base all'origine geografica in Vini da Tavola (VdT) e V.Q.P.R.D.
Calabria Superficie vitata: ettari
Campania.
LA DEGUSTAZIONE.
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
I vini liquorosi e i passiti
una regione a statuto speciale
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
I L VERMENTINO Il vino “principe” del nostro territorio.
MARCHE.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Vino spumante e vino frizzante
Budino e bavarese di caffè
Semifreddi e gelati Panna cotta
Dolci al cucchiaio freddi Budino e bavarese di caffè al cioccolato
Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
occhio agli ingredienti !
Le regioni climatiche dell’Italia
Valorizziamo la nostra terra Progetto di esportazione dei prodotti tipici calabresi. -Liceo Statale “Enrico Fermi” Catanzaro Lido - Istituto d’Istruzione.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
Conosci la città di Vittoria? Quiz multimediale a cura degli alunni del modulo 5 e C-D Scuola primaria “Portella della ginestra” a.s Ins. Daniela.
La Puglia PRODOTTO DA: HELENA PAVELKA. Base di Puglia  La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale.
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
CROAZIA.
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Transcript della presentazione:

SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana

Sicilia E’ l’isola più grande del Mediterraneo (kmq 25.707) Comprende le isole : EOLIE o LIPARI EGADI PELAGIE PANTELLERIA USTICA Associazione Italiana Sommelier Toscana

IL TERRITORIO Il 24,4 % montuoso Il 61,4% collinare Il 14,2% pianeggiante CLIMA Sulla fascia costiera : clima mediterraneo caldo arido Nella parte centrale : clima temperato e umido L’influenza dei mari crea ventilazioni locali diverse da zona a zona scirocco e ponente Le precipitazioni sono scarse Associazione Italiana Sommelier Toscana

Sistemi di allevamento 44 % ALBERELLO 41 % SPALLIERA 15 % TENDONE In generale La zona occidentale ha la più alta concentrazione di coltivazione di viti e numero di D.O.C. il 45 % circa solo nella prov. di Trapani. Associazione Italiana Sommelier Toscana

Vini da dessert : Marsala Passito di Pantelleria Malvasia delle Lipari D.O.C. “ virtuali “ : Moscato di Noto Moscato di Siracusa Sambuca di Sicilia Faro ( limitata produzione ) UVE NERE : Associazione Italiana Sommelier Toscana

UVE NERE : NERO D’AVOLA ALICANTE FRAPPATO GAGLIOPPO NERELLO CAPPUCCINO NERELLO MSCALESE PERRICONE o PIGNATELLO + INTERNAZIONALI Associazione Italiana Sommelier Toscana

UVE BIANCHE : ANSONICA CATARRATTO DAMASCHINO GRILLO GRECANICO MALVASIA BIANCA MALVASIA DELLE LIPARI MONSONICO BIANCO MOSCATO BIANCO MOSCATO GIALLO + INTERNAZIONALI Associazione Italiana Sommelier Toscana

Il “grande” Nero d'Avola Fenomeno italiano e mondiale Da Eloro e Pachino epicentro Diffuso ovunque Risultati altalenanti Supersicilians Prevalenza legno spesso... Associazione Italiana Sommelier Toscana

Fenomeno Etna Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio Ipotesi Pinot Nero Fresco e neve, spumati Benanti e vini del vulcano Associazione Italiana Sommelier Toscana

Altre doc Faro Palari ma non solo Associazione Italiana Sommelier Toscana

D.O.C.G. dal 26. 09.2005 CERASUOLO DI VITTORIA Frappato 40 % Calabrese 60 % ammesso un 10 % nerello mascalese Profumo : vinoso, alcolico, delicato, con sentori di frutta (marasche, amarene) sentori di spezie (cannella, cacao, liquirizia). Al gusto : caldo, asciutto, pieno, morbido, di buona struttura. Zona produzione : Provincia di Ragusa – Caltanisetta – Catania Associazione Italiana Sommelier Toscana

Vini dolci “mondiali” Pantelleria e Passito ZIBIBBO o Moscato D’Alessandria. deriva da ZIBIBB parola araba che vuol dire UVA PASSA Raccolta notturna Raccolta e appassimento Associazione Italiana Sommelier Toscana

Raccolta notturna

Raccolta e appassimento

appassimento

IL MARSALA John Woodhouse Beniamino Ingham Vincenzo Florio Famiglie siciliane Rallo, Pellegrino Metodo “ SOLERAS “ parziali travasi in botti poste scalarmente con un contenuto di vini di diverse annate. Le botti sono piene per 2/3 del loro volume e ad ogni travaso 1/3 del vino prelevato da ciascuna botte viene ridistribuito nelle botti sottostanti. Associazione Italiana Sommelier Toscana

Famiglie siciliane

metodi di lavorazione Metodo di invecchiamento utilizzato è il : “ SOLERAS “ si effettuano parziali travasi in botti poste scalarmente con un contenuto di vini di diverse annate. Questo permette di ottenere miscele particolarmente ricche di profumi e aromi. Le botti sono piene per 2/3 del loro volume e ad ogni travaso 1/3 del vino prelevato da ciascuna botte viene ridistribuito nelle botti sottostanti. Il fatto che vi sia aggiunta di mistelle o mosto cotto lo fanno rientrare tra i vini conciati

Marsala (2) Vitigni utilizzati Bianchi Vitigni utilizzati Rossi Inzolia Catarratto Grillo Vitigni utilizzati Rossi Nerello Mascalese Pignatello Nero D’Avola Tipologie Secco zuccheri < 40 g/l Semisecco zuccheri 40 - 100 g/l Dolce zuccheri > 100 g/l Associazione Italiana Sommelier Toscana

Classificazione Fine (affinamento anni 1) Superiore ( anni 2) Superiore Riserva ( anni 4) Vergine Stravecchio o Riserva ( anni 10) Particolarità S.O.M. = Superior Oldo Marsala G.D. = Superiore Garibaldi Dolce L.P. = London Particular I.P. = Italian Particular Abbinamenti con ostriche, formaggi, dolci Associazione Italiana Sommelier Toscana